Approfondimenti

L’ultima chance

“Anche questo negoziato finirà con un nulla di fatto. Assad e i russi continueranno a bombardare i civili e a non rispettare le risoluzioni del consiglio di sicurezza”.

Yahia Hallak è rimasto a Huritan, a nord di Aleppo, con tutta la sua famiglia, nonostante i raid russi e i combattimenti a una manciata di chilometri da casa sua. Come tutti i siriani che sostengono l’opposizione Yahia, anche in questo periodo di tregua, non si fida del regime e pensa che le trattative che dovrebbero riprendere oggi a Ginevra non produrranno alcun risultato. “Assad non vuole fermare la guerra – ci spiega Yahia Hallak – sta solo cercando di prendere tempo”.

Difficile dargli torto. Il governo di Damasco ha ripetuto più volte che a Ginevra non si discuterà del futuro di Assad e che il presidente siriano rimarrà al suo posto anche durante un’eventuale transizione. Dichiarazioni che sulla carta bruciano il negoziato ancora prima del suo inizio. Ma il futuro della Siria va oltre la volontà di Assad e le richieste dell’opposizione.

Se non fosse stato per il supporto di Iran e Russia, il regime sarebbe già caduto da tempo. Gli iraniani hanno pianificato e coordinato la strategia militare per fermare i ribelli, i russi hanno aggiunto la potenza di fuoco necessaria per far avanzare nuovamente le truppe governative. È successo nella Siria centrale, Homs e Hama, è successo sulla costa mediterranea, Latakia, è successo a nord, le province di Idlib e Aleppo.

Questo ha dimostrato per l’ennesima volta che il futuro della Siria non verrà deciso a Damasco.

Il mediatore internazionale, Staffan De Mistura, dovrà lavorare proprio in questa direzione. Dovrà convincere le potenze mondiali e regionali, con tanti interessi in Siria, a lavorare sul serio per la pace. Il caso russo e iraniano, ancora una volta, è emblematico. Gli uomini e i mezzi mandati in Siria da Mosca e Tehran combattono sul campo a fianco dell’esercito di Damasco e delle tante milizie che appoggiano Assad. Sarebbe surreale pensare che Putin e gli Ayatollah iraniani escano di scena proprio al momento di prendere delle decisioni politiche.

Il grosso problema, da questo punto di vista, è capire quali siano le reali intenzioni di russi e iraniani. Mentre sull’altro fronte, quello dell’opposizione, il problema è se Stati Uniti, Turchia e Arabia Saudita saranno in grado di seguire un’unica linea politica. La mancanza di una strategia definita e di un vero supporto al fronte anti-regime ha mandato in guerra decine di gruppi armati senza i mezzi per poter sconfiggere il nemico. Con l’obiettivo di indebolire il regime Washington, Ankara e Ryiad hanno sfruttato una buona parte della rivolta siriana.

Nelle prossime ore l’attenzione mediatica sarà su regime e opposizione. La squadra di mediatori che lavora con Staffan de Mistura dovrà provare a costruire un minimo di fiducia reciproca tra le due delegazioni, tra le quali non sono previsti incontri diretti. Ma per sfruttare quel piccolo spiraglio ancora a disposizione per fermare la guerra servirà ben altro. Soprattutto convincere i tanti attori esterni che è finito il tempo di usare i siriani per i loro interessi geopolitici. In modo che su Huritan, tra Aleppo e il confine turco, così come in altre migliaia di centri in tutta la Siria, non cadano più bombe e si possa tornare a essere ottimisti.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

Adesso in diretta