Approfondimenti

Luciana Castellina: “Occorre reinventare il mondo con lo stesso coraggio avuto nella Resistenza”

Luciana Castellina

L’intervista a Luciana Castellina, storica voce della sinistra italiana tra PCI e Manifesto, in onda nello speciale “Una mattina mi son svegliato”.

Innanzitutto, partiamo dai fatti di questi giorni. Il governo ha chiesto “sobrietà” per il 25 aprile, e già in alcune località si è deciso per celebrazioni in tono minore. Secondo lei, che segnale è questo?

Bisognerebbe prima capire che cosa intendono, loro, per “sobrietà”. Per ora sembra che si cerchi di impedire le manifestazioni. Quindi, se per “sobrietà” si intende questo… figuriamoci. Io credo che oggi la cosa più importante sia far comprendere cosa sia stata davvero la Resistenza. Teniamo conto che ci troviamo davanti a una generazione molto lontana da quel periodo storico, e non sono sicura che sappiano davvero cosa sia stata la Resistenza italiana.
Insisto sempre sull’importanza di spiegare ai giovani che la nostra Resistenza è stata molto diversa rispetto a quella nel resto d’Europa. Altrove, i giovani che combatterono per la Resistenza lo fecero con alle spalle la legittimazione di uno Stato democratico. In Italia il fascismo è durato vent’anni — non dieci, come in Germania — e chi si univa alla lotta partigiana lo faceva senza neppure sapere cosa ci fosse stato prima. Andarono in montagna a combattere inventandosi un mondo che non conoscevano, non per recuperare qualcosa che esisteva già.
C’è stata una sfida straordinaria, una fantasia, un coraggio, una capacità di immaginare un mondo nuovo che è stata straordinaria. Io vorrei che i giovani capissero proprio questo: che anche oggi, pur non essendoci — per fortuna — un’occupazione, c’è bisogno di reinventare il mondo con lo stesso coraggio.

Perché, Castellina, è così difficile spiegarlo a chi quegli anni non li ha vissuti? Sono passati 80 anni. Perché è così complicato far passare questo messaggio, oggi? Lei vede questa difficoltà?

Sì, la vedo. I giovani spesso non riescono a comprendere nemmeno cosa è successo. Due cose fondamentali sulla Resistenza. E io credo che bisognerebbe insistere molto di più su come la si ricorda.
Forse si è dato troppo rilievo all’aspetto militare della Resistenza.
Invece, c’è un elemento straordinario, molto tipico della Resistenza italiana, che è ben sintetizzato dalle parole di un grande storico — che fu anche uno dei capi delle Brigate Garibaldi più importanti della Lunigiana — Roberto Battaglia. Battaglia parlava della società partigiana: non solo un aspetto militare, ma un’intera società che, in quei due anni, è cambiata attraverso la lotta.
Donne, bambini, anziani, l’intera popolazione si è emancipata. C’è un bel film, quello di Diritti, che lo racconta bene: la Resistenza non è stata solo un fatto militare.
Sono stati due anni in cui tutti gli italiani hanno riscoperto la soggettività, il protagonismo; si sono sentiti direttamente responsabili di ciò che accadeva. Questo ha reso possibile, dopo, la Costituzione e il salto democratico di un popolo che non conosceva affatto la democrazia. Noi non avevamo alle spalle monarchie costituzionali, come altrove in Europa. Non avevamo niente.

Uno dei grandi temi di ogni anno è: “Come attualizzare il 25 aprile?” Dal momento che non fu solo una liberazione militare, ma un’emancipazione complessiva della società, secondo lei qual è la “cifra” del 25 aprile oggi? In che cosa la nostra società dovrebbe emanciparsi per tradurre quei valori nell’oggi?

Credo che oggi la situazione sia drammatica, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. In Italia, in particolare, stiamo vivendo una crisi profonda della democrazia.
Non dimentichiamoci che il 70% dei giovani non va nemmeno a votare. C’è una sfiducia nella democrazia che, purtroppo, è comprensibile: le istituzioni hanno perso legittimazione, anche perché non si sa più dove sia il potere.
Una volta il potere era in un palazzo. Poi sembrava risiedesse nei parlamenti nazionali. Oggi è nel mercato, un mercato incontrollato. Le decisioni importanti sono privatizzate. I giovani devono recuperare la democrazia.
Per farlo, credo che sia fondamentale ripartire dai territori, costruendo nuove forme di democrazia organizzata che restituiscano protagonismo e soggettività ai giovani.
Non può funzionare solo la replica dei parlamenti — in cui i giovani non si sentono protagonisti. Mi ha addolorato molto la morte del Papa, perché lui questo l’aveva capito benissimo. C’è una frase bellissima in cui dice: Non serve una politica per i poveri, serve una politica dei poveri.”
Ecco, oggi non serve una politica che venga da chissà dove: serve che i giovani si sentano soggetti attivi, artefici dell’invenzione di nuove forme di democrazia. Bisogna partire dal basso. Ci sarebbero tante cose da fare, ma se non ricominciamo a ricostruire nei quartieri e nelle città iniziative che restituiscano ai giovani il senso di essere protagonisti e di prendere decisioni, allora la democrazia sarà perduta.
Mi viene un po’ da ridere quando vedo, il lunedì sera su La7, i sondaggi: lo 0,0001% in più o in meno a un partito, e per una settimana intera tutti i media parlano solo di quello… Intanto, il 70% dei giovani non va a votare. E lo dicono chiaramente: Il Parlamento non mi interessa.”
Se non restituiamo ai giovani la soggettività politica, la possibilità di essere protagonisti, la situazione si fa davvero rischiosa. E temo che su questo si stia facendo troppo poco.

Abbiamo avuto ospiti Pierluigi Bersani e Maurizio Landini, entrambi hanno detto: “Il 25 aprile non sia solo commemorazione, ma militanza. Basta lamentarsi della destra: è il momento del fare.” Anche per lei la militanza è questo?

Esattamente. Nuove forme che nascano dal territorio, che permettano alla società di riprendersi la gestione concreta di pezzi della propria realtà. Bisogna superare questo affidamento cieco alle istituzioni, che ormai non funziona più.
Un tempo c’erano grandi partiti, che fungevano da veicoli verso le istituzioni. Oggi tutto questo non esiste più. E poi, tutto è spezzettato, frammentato, in un sistema di comunicazione che è quello che è…
Bisogna riprendere in mano il potere decisionale. E c’è tantissimo da fare.
Io, però, sono ottimista: vedo che in tanti quartieri, soprattutto nelle periferie, si stanno costruendo esperienze interessanti. Comitati, gruppi che si sentono responsabili di ciò che accade nel proprio territorio. E agiscono.
Si parla anche di democrazia diretta. Ci si prende cura della propria zona. Si comincia da lì.
Questo è il punto chiave. È quello che è stata la Resistenza: la presa di responsabilità per inventare un nuovo mondo. Ora tocca a noi farlo. Il mondo attuale fa paura. Dobbiamo reinventarlo.

Una sfida difficile, se pensiamo che viviamo in una società dell’individualismo sfrenato. Secondo lei, Castellina, si può rovesciare questo paradigma?

È difficile, ma necessario. E significa anche spiegare meglio che cos’è stato e cos’è, davvero, il fascismo. Non so quanto oggi si riesca a farlo.
Il fascismo è stato soprattutto il tentativo di distruggere ogni soggettività, ogni forma di partecipazione. Questa è stata la cosa principale.
Togliatti ebbe un grande merito, già nel ’44, a Salerno, quando parlò ai giovani con pazienza. Ricordo un episodio: alcuni liberali volevano prendersi le Case del Popolo per farne non so cosa, subito dopo la Liberazione, e le Case della Gioventù. Togliatti si arrabbiò e disse: Per carità, lasciatele aperte! Devono essere luoghi dove i giovani si incontrano, discutono, decidono. Non si tolgono gli strumenti della partecipazione. I contenuti devono cambiare, certo, ma non gli spazi.
Oggi, invece, non esistono più nemmeno luoghi dove i giovani possano incontrarsi nei quartieri. Non c’è più nulla di unità collettiva.

Qualcuno ha pensato, erroneamente, che i social network potessero sostituirli. È stato un errore clamoroso.

Esatto. La supplenza del telefonino non può essere una vera comunicazione. È questo che inizia a essere pericoloso. Ecco perché, celebrando il 25 aprile, io vorrei che ci fosse un impegno chiaro: ricreare nella società, nelle città, nei territori, degli spazi reali dove ci si possa incontrare senza telefonino.

Ricreare degli spazi: questo è il 25 aprile. Questa è l’eredità della Resistenza, possiamo dire.

Esattamente. Mi sembra il modo più efficace di ricordarla.
Continuate a rivendicare questo: è il gesto più antifascista che si possa fare oggi. Lasciamo spazi dove le persone possano incontrarsi e discutere.

  • Autore articolo
    Mattia Guastafierro
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2025 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

Adesso in diretta