Approfondimenti

Dieci gialli per l’estate

Nonostante lo zaino piccolo, i bimbi e la moglie riesco sempre a portarmi dietro in vacanza tonnellate di cose da leggere. E spesso continuo anche a comperare sulle bancarelle e nelle librerie estive titoli che scovo in maniera casuale. Dovendo però consigliarvi qualcosa di specifico che sia nematicamente legato a GialloNaviglio vi consiglio caldamente alcuni titoli che vi sarà facile recuperare.

Partiramo da “Crepa” (13 Lab) di Caterina Perali, un noir che racconta il cambiamento radicale che ha subito in questi anni il quartiere Isola di
 Milano. Proprio nel centro di questa zona c’è un vecchio palazzo di ringhiera abitato da una serie di personaggi curiosi e singolari, che costituiscono un circo multietnico e multi caratteriale davvero singolare. Un posto dove ci si può scannare anche durante una riunione di condominio, dove sotto la polvere dei cantieri che stanno cambiando lo skyline di Milano accadono piccoli e grandi crimini. Un noir scritto mescolando piacevolmente realtà e fantasia, con una dose sapiente di humor noir.

Un romanzo che già in precedenza si era occupato della Milano oscura della nuova edilizia è “La Milano di Acqua e sabbia” (Fratelli Frilli) scritto con intensità da Matteo Di Giulio. Una storia che ha per protagonista il poliziotto Gianluca Fedeli, alle prese con un cadavere ritrovato nella casa in cui vive sua madre. Un corpo che lui trova incastrato nell’ascensore mentre sta andando a trovarla. Subito si pensa a una rapina andata a male e a un ladro che ha agito in fretta, ma forse c’è qualcosa di ben più pericoloso dietro a quello che è successo.

Un altro investigatore cocciuto e fuori dalle regole che potrebbe accompagnarvi questa estate è il Vicecommissario Carrera che Alessandro Bongiorni ha messo al centro di due suoi romanzi come “La sentenza della polvere” (Piemme) e “Niente è mai acqua passata” (Frassinelli). Due inchieste dettagliate e specifiche dedicate ai racket della droga e della prostituzione, che danno un’idea sconvolgente del territorio metropolitano meneghino.

E visto che in questi giorni siamo in piena tifo calcistico per gli europei aggiungo nel vostro zaino due antologie italiane nere dedicate al mondo del pallone : “Il calcio in giallo” (Sellerio) e “Giallo rigore” (Giallo Mondadori). Dove si alternano da una parte nomi come quelli di Antonio Manzini, Francesco Recami, Alicia Gimenez Bartlett, Marco Malvaldi e dall’altra storie siglate da Romano De Marco, Leonardo Gori, Paolo Roversi e ancora Besola, Gallone, Ferrari e Morozzi. Se poi amate scommere tutto sulle Olimpiadi in Brasile: Giochi di ruolo al Marcacanà (E/O) è il libro che fa per voi con nove racconti dedicati al lato oscuro degli sport affidati a Carlotto, Strukul, Pulixi, Poldelmengo.

Ma nello zaino potreste mettere anche i fondamentali “Serenenata senza nome. Notturno per il Commissario Ricciardi” (Einaudi) di Maurizio De Giovanni, 7.7.2007 (Sellerio) di Antonio Manzini, La sostanza del male (Einaudi) di Stefano D’Andrea se volete restare in Italia fra Napoli, Roma e le Dolomiti.

Se invece volete un viaggio da brivido in Inghilterra il titolo che vi sconvolgerà è Il principio del male (Piemme) Stefano Tura. Lo so, lo so che cosa è successo con la Brexit, lo so che leggendo questo thriller direte: ma è incredibile! Tenete presente che Tura l’ha scritto 8 mesi fa prima che quello che è successo succedesse. E nel suo libro per fortuna i colpevoli vengono davvero catturati.

E se volete altri consigli, se questa estate volete cimentarvi con gialli e noir ambientati nel nostro territorio, ecco a voi tutti i podcast di Giallo Naviglio, la rubrica curata da Luca Crovi durante la stagione di Localmente Mosso:

https://www.radiopopolare.it/2016/02/giallonaviglio/

  • Autore articolo
    Luca Crovi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta