Approfondimenti

Dieci gialli per l’estate

Nonostante lo zaino piccolo, i bimbi e la moglie riesco sempre a portarmi dietro in vacanza tonnellate di cose da leggere. E spesso continuo anche a comperare sulle bancarelle e nelle librerie estive titoli che scovo in maniera casuale. Dovendo però consigliarvi qualcosa di specifico che sia nematicamente legato a GialloNaviglio vi consiglio caldamente alcuni titoli che vi sarà facile recuperare.

Partiramo da “Crepa” (13 Lab) di Caterina Perali, un noir che racconta il cambiamento radicale che ha subito in questi anni il quartiere Isola di
 Milano. Proprio nel centro di questa zona c’è un vecchio palazzo di ringhiera abitato da una serie di personaggi curiosi e singolari, che costituiscono un circo multietnico e multi caratteriale davvero singolare. Un posto dove ci si può scannare anche durante una riunione di condominio, dove sotto la polvere dei cantieri che stanno cambiando lo skyline di Milano accadono piccoli e grandi crimini. Un noir scritto mescolando piacevolmente realtà e fantasia, con una dose sapiente di humor noir.

Un romanzo che già in precedenza si era occupato della Milano oscura della nuova edilizia è “La Milano di Acqua e sabbia” (Fratelli Frilli) scritto con intensità da Matteo Di Giulio. Una storia che ha per protagonista il poliziotto Gianluca Fedeli, alle prese con un cadavere ritrovato nella casa in cui vive sua madre. Un corpo che lui trova incastrato nell’ascensore mentre sta andando a trovarla. Subito si pensa a una rapina andata a male e a un ladro che ha agito in fretta, ma forse c’è qualcosa di ben più pericoloso dietro a quello che è successo.

Un altro investigatore cocciuto e fuori dalle regole che potrebbe accompagnarvi questa estate è il Vicecommissario Carrera che Alessandro Bongiorni ha messo al centro di due suoi romanzi come “La sentenza della polvere” (Piemme) e “Niente è mai acqua passata” (Frassinelli). Due inchieste dettagliate e specifiche dedicate ai racket della droga e della prostituzione, che danno un’idea sconvolgente del territorio metropolitano meneghino.

E visto che in questi giorni siamo in piena tifo calcistico per gli europei aggiungo nel vostro zaino due antologie italiane nere dedicate al mondo del pallone : “Il calcio in giallo” (Sellerio) e “Giallo rigore” (Giallo Mondadori). Dove si alternano da una parte nomi come quelli di Antonio Manzini, Francesco Recami, Alicia Gimenez Bartlett, Marco Malvaldi e dall’altra storie siglate da Romano De Marco, Leonardo Gori, Paolo Roversi e ancora Besola, Gallone, Ferrari e Morozzi. Se poi amate scommere tutto sulle Olimpiadi in Brasile: Giochi di ruolo al Marcacanà (E/O) è il libro che fa per voi con nove racconti dedicati al lato oscuro degli sport affidati a Carlotto, Strukul, Pulixi, Poldelmengo.

Ma nello zaino potreste mettere anche i fondamentali “Serenenata senza nome. Notturno per il Commissario Ricciardi” (Einaudi) di Maurizio De Giovanni, 7.7.2007 (Sellerio) di Antonio Manzini, La sostanza del male (Einaudi) di Stefano D’Andrea se volete restare in Italia fra Napoli, Roma e le Dolomiti.

Se invece volete un viaggio da brivido in Inghilterra il titolo che vi sconvolgerà è Il principio del male (Piemme) Stefano Tura. Lo so, lo so che cosa è successo con la Brexit, lo so che leggendo questo thriller direte: ma è incredibile! Tenete presente che Tura l’ha scritto 8 mesi fa prima che quello che è successo succedesse. E nel suo libro per fortuna i colpevoli vengono davvero catturati.

E se volete altri consigli, se questa estate volete cimentarvi con gialli e noir ambientati nel nostro territorio, ecco a voi tutti i podcast di Giallo Naviglio, la rubrica curata da Luca Crovi durante la stagione di Localmente Mosso:

https://www.radiopopolare.it/2016/02/giallonaviglio/

  • Autore articolo
    Luca Crovi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta