Approfondimenti

Lorenzo Orsetti, morto per la libertà

lorenzo orsetti

Il 18 Marzo durante uno scontro a fuoco a Baghuz in Siria è morto Lorenzo Orsetti, trentaduenne fiorentino, combattente delle milizie curde YPG che fronteggiano l’Isis. Nella trasmissione Malos di Radio Popolare, Davide Facchini e Luigi Ambrosio hanno intervistato Claudio Locatelli: ex combattente, giornalista freelance in Siria e amico di Lorenzo Orsetti con cui è rimasto in contatto per ricevere aggiornamenti.

Orsetti nel suo testamento reso noto dopo morte, scriveva: “La mia vita resta comunque un successo, sono quasi certo che me ne sono andato con il sorriso sulle labbra, non avrei potuto chiedere di meglio”. Il papà di Lorenzo ha detto “Siamo orgogliosi di lui . Claudio Locatelli ha accettato di darci un ricordo di Lorenzo e dell’esperienza della guerra in Siria.

Il ricordo che posso trasmettervi è quello di quando l’ho incontrato mentre io uscivo dalla battaglia di Raqqa dopo la liberazione della città vecchia e lui iniziava il suo percorso entrando in Siria come combattente. Ci siamo incontrati in Iraq, ho visto una persona lucida, determinata e con un grande senso pratico, tra l’altro è stato un cuoco, è una persona realmente altruista, una persona che è pronta a servire il prossimo. Stamattina è stata molto dura apprendere la notizia. Ha fatto molto male sapere che un rivoluzionario, perché di questo si tratta, lui è un rivoluzionario dalla A alla Z, una persona che è rimasta fino all’ultimo a fare quello che riteneva giusto per permettere a tutti noi, al popolo siriano ma anche a tutto il resto del mondo, di avere meno male su questa Terra. Non è stato immobile, non l’ha mai voluto fare. Ha combattuto contro Isis anche per dare luce a quei territori che erano prima di Isis. Ha combattuto nella Rivoluzione del Rojava: quello che i combattenti curdi, arabi, cristiani, laici, islamici hanno composto insieme liberando i territori di Isis. Lorenzo Orsetti ha combattuto per qualcosa di meglio, Lorenzo ha combattuto fino all’ultimo istante.

Hai detto che vi siete conosciuti là, qual è il percorso  decisionale che può aver fatto Lorenzo prima di partire?

Ci tengo a parlare di Lorenzo oggi perché la gente deve venire a conoscenza di un eroe, una persona che realmente ha fatto la differenza. Dopo essere entrato nel ottobre del 2017 in Siria dall’Iraq, come molti di noi è rimasto a combattere. Prima contro l’invasione turco-jihadista di Afrin, un cantone ovest dei territori liberi, che dopo essere stata liberata dai gruppi jihadisti è stato invaso dalla Turchia che ha supportato nuovi gruppi jihadisti. Lui ha provato a combattere anche lì ha dato tutto quello che poteva e ha perso degli amici lì, come ne abbiamo persi anche noi. Dopodiché si è spostato ed è arrivato nella provincia di Deir ez-Zor nella parte orientale della Siria a combattere le ultime risacche del califfato. Ha sempre detto che la mentalità di Isis non è sconfitta. Ricordiamo cosa è successo in Nuova Zelanda l’altro giorno, modalità esatte di Isis portate avanti da un’altra persona ma l’idea di usare la violenza, la supremazia contro un’altra religione, contro un’altra etnia è esattamente Isis. Che non si facciano confusioni. Così come l’attentato di Macerata di Traini che sparò da una macchina in corsa contro delle persone semplicemente con un colore della pelle diverso. Contro tutto questo Lorenzo Orsetti nome di battaglia “Tekoser” ha combattuto, per dare speranza a un nuovo confederalismo democratico: un’unione di popoli con un nuovo modello di visione, meno individualista.

Con YPG in Kurdistan combattono persone che arrivano da tutto il mondo, che cosa si crea in quelle trincee tra di voi?

Si crea un senso di vicinanza dovuto all’obiettivo comune ma anche alla consapevolezza che non siamo rimasti nelle nostre case, non siamo rimasti dove è più comodo. Non siamo rimasti nei paesi ricchi della Terra, quelli che consumano più risorse. Questa consapevolezza ci unisce, ti fa rendere conto che speranza ce n’è ancora. Tanti di noi hanno scelto di essere operativi su campo volontariamente, sia maschi che femmine, perché ricordo che le YPG sono unità di protezione popolare, le YPJ sono unità di protezione femminili, sono tutti volontari. Questa scelta ci unisce in tutti i modi, indipendentemente dal background che abbiamo avuto.

Si crea anche una cultura politica diversa? 

Si dovrebbe arrivare già con un certo grado di preparazione e di consapevolezza come Lorenzo aveva ma poi lì si capisce molto di più. Perché quando vedi com’era il mondo prima del califfato ed invece vedi quello che sta portando capisci. Credo che il confederalismo democratico nel nord della Siria sia lo stesso modo di pensare che ha portato la prima ministra della Nuova Zelanda proprio oggi ad andare ad abbracciare le famiglie delle vittime alla moschea della capitale neozelandese portando un velo, lei non è islamica, per rispettare in quel momento quel dolore e ricordando che la Nuova Zelanda è un insieme di culture esattamente come il nord della Siria. Quel tipo di pensiero secondo me ci collega tutti in qualche modo.

Forse il modo migliore per ricordarlo è lottare perché non si spengano i riflettori su quello che sta accadendo e soprattutto sul fatto che la lotta la fa un elemento ma quello che ne deriva è un vantaggio per chi la lotta non la fa. Fare informazione su quello che sta accadendo a Baghuz credo che sia una delle maniere migliori per ricordare Lorenzo Orsetti.

È necessario, non è morto invano. Ci tengo a chiudere con una frase di Lorenzo: “Ogni tempesta comincia con una singola goccia” questo l’ha scritto nella sua ultima lettera, nel suo addio e credo che sia esattamente quello che ognuno di noi può fare. Non serve il Kalashnikov per fare la differenza, a volte è necessaria un’estrema difesa per ciò che è giusto ma si può iniziare a prevenire le ingiustizie lavorando tutti i giorni. Ogni persona che ci sta ascoltando dovrebbe tenere a mente questo. Ognuno di voi, ognuno di noi può fare la differenza. Non c’è bisogno di arrivare fino in Siria.

Per ascoltare il podcast della puntata di Malos clicca qui.

  • Autore articolo
    Malos
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

Adesso in diretta