Approfondimenti

Lo scandalo doping è arrivato in Kenya

C’è il nome di una campionessa tra quelli dei sette atleti fermati per doping in Kenya. Appartiene a Emily Chebet, specialista dei 10 mila metri e due volte oro mondiale nel Cross Country nel 2010 e 2013.

La sua carriera è interrotta fino al luglio 2019. A deciderlo la federazione dell’atletica di Nairobi, che prova così a reagire alle accuse internazionali di utilizzo di sostanze proibiti. La lista include due corridori che avevano fallito i test ai Mondiali di Pechino in agosto: Joyce Zakary and Koki Manunga, già sospesi in via precauzionale.

In Cina il Kenya ha vinto il medagliere davanti alla Jamaica, ma su quei risultati sono ora calate inquietanti ombre.

Gli altri atleti a cui è imposto lo stop sono Agnes Jepkosgei, Bernard Mwendia, Judy Jesire Kimuge e Lilian Moraa Marita.

Il Paese africano è stato chiamato in causa dall’ex numero uno della Wada, l’agenzia antidoping internazionale, Dick Pound, durante il suo ormai celebre atto di accusa nei confronti dell’atletica moscovita.

È opinione diffusa che prima di Rio 2016 arriveranno richieste di squalifica anche per tesserati del Kenya, così come avvenuto per i russi.

Anche il Kenya, sostiene la Wada, avrebbe praticato il doping di stato: gli organismi federali cioé sarebbero stati al servizio dell’assunzione di sostanze illecite da parte dei tesserati, per migliorare le loro performance.

Per questo motivo per giorni ci sono state proteste sotto la sede della federazione di atletica leggera di Nairobi. Ci sono stati anche momenti di tensione, quando cinquanta contestatori sono entrati negli uffici e si sono barricati dentro.

Alla protesta, condotta da numerosi atleti, si sono uniti anche alcuni uomini della federazione, pronti a mollare il loro capo, Isaiah Kiplagat, il principale bersaglio delle proteste. Le sue dimissioni sono la richiesta minima di chi manifesta, che chiede uno sport pulito e senza il doping. Ragioni condivise da alcuni grandi nomi dello sport nazionale come Wilson Kipsang e Wesley Korir.

Ma non c’è solo il doping, anzi. Kiplagat è accusato di una gestione clientelare dell’atletica kenyota e di piu di un episodio di corruzione. In particolare lui, il suo vice David Okeyo e un terzo collaboratore avrebbero incassato 700mila dollari che lo sponsor tecnico Nike ha messo a disposizione del Paese per lo sviluppo della corsa e delle altre discipline. Una cifra enorme su cui, scrive il Sunday Times, la Iaaf, la federazione di atletica internazionale, indaga.

Bisognerà vedere che reazione avranno le squalifiche delle ultime ore, se riusciranno o meno a placare proteste che vengono da più lontano.

 

 

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta