Approfondimenti

Serge July: “Buona parte dell’elettorato comunista francese ha votato per l’estrema destra”

Serge July, fondatore ed ex direttore di Libération

Il 18 aprile 1973 arrivava nelle strade francesi un nuovo giornale che parlava direttamente alla sinistra sessantottina: Libération. Il quotidiano aveva tra i suoi padri e padrini il filosofo Jean-Paul Sarte, che in un’epoca in cui si rischiava di scivolare verso una critica al potere fatta con le armi, preferì affidarsi alle armi della critica. Uno dei cofondatori, e suo direttore per più di 30 anni, fu il giornalista Serge July. Oggi che Libé compie 50 anni ed è diventato un giornale iconico nel mondo, lo abbiamo intervistato per chiedergli come nasce Libération e perché?

Libération è stato un figlio del ’68. Ma ci sono stati altri figli del 68, altri giornali. Quando un evento storico segna una generazione, nascono sempre dei giornali o altri media. Contemporaneamente a Libération è nato Harakiri Hebdo, da cui poi è nato Charlie Hebdo, Le Quotidien de Paris…Ci furono altri tentativi, fallimentari, ma c’era il bisogno di avere una stampa che corrispondesse alla generazione che aveva 20/30 anni nel 68 e che in quel momento non trovava, nei quotidiani, le informazioni e le riflessioni che cercava.
All’inizio, Libération è un’agenzia stampa, creata dallo scrittore gollista Maurice Clavel con delle persone di estrema sinistra. Si chiamava APL: Agence de Presse Libération. Nasce già all’epoca per colmare un vuoto e prende il nome da una rete di resistenti durante l’occupazione tedesca. L’APL ebbe un certo successo e da lì è nata l’idea di fare un quotidiano, una riflessione su che strumenti tecnici usare e su come finanziarlo.
Sono molto contento che questo giornale esista 50 anni dopo. Quando lo abbiamo lanciato non vedevamo così lontano. E sono felice di averlo diretto per 33 anni. Creare una squadra non è facile perché non vuol dire solo assumere delle persone ma creare un corpo che ha dei riflessi comuni, delle discipline e delle abitudini comuni. Ce l’abbiamo fatta ed è stato una delle chiavi del successo di Libération.

Come si potrebbe definire un giornale come Libération, che noi all’estero conosciamo come un giornale di sinistra, certo, ma anche grazie al modo in cui occupa lo spazio mediatico con le sue prime pagine, il ritratto di chiusura, i suoi titoli e i giochi di parole?

Un giornale che ha 50 anni, e in 50 anni succedono davvero un sacco di cose, non è così facile da definire. Avevo inventato una formula, che vale quello che vale, definendolo liberale-libertario. Un giornale che si occupa dell’attualità sociale e culturale. Più sociale che politico-politica. Sono due definizioni che possono sembrare riduttive ma per me sono fondamentali. Per quanto riguarda il ritratto, è una rubrica che esiste da 40 anni e che nasce da una questione filosofica centrale del 68: quella dell’individualismo. Più in generale, l’attualità culturale era ed è ancora uno dei pilastri di Libération e una parte del successo del giornale è legato al modo in cui trattiamo le questioni di società e di cultura. Senza tutto ciò, Libération non potrebbe esistere.
Lei ha anche dato il via alla “rifondazione” degli anni ’80, che oltre ad essere l’epoca d’oro di Libé sono anche gli anni della presidenza Mitterrand. Come gestisce, un giornale di sinistra, la relazione con un potere di sinistra?
Mi sono sempre sentito molto libero rispetto a Mitterrand, che del resto non apprezzava molto questa libertà. È normale: siamo un giornale non un Club di amici del potere socialista. Siamo stati molto critici su molti aspetti. È il ruolo della stampa e per me è sempre stato chiaro. La cosa ha provocato non poche tensioni con i dirigenti socialisti. Prendo un esempio personale: nell’83 in Francia c’è stata una “svolta dell’austerità economica”. In periodo di elezioni municipali, con la sinistra che aveva subito delle sconfitte severe, avevo fatto un’inchiesta per raccontare che Mitterrand, Laurent Fabius e tutta una parte del partito socialista preparavano una svolta anti-europeista. Raccontare quello che succedeva dietro le quinte, all’Eliseo eccetera, ha senz’altro contribuito al fallimento di questo tentativo. E, ve lo assicuro, la cosa ha fatto arrabbiare parecchia gente.

Da gennaio, una volta a settimana, ha ripreso a scrivere degli editoriali per Libé, che aveva lasciato nel 2006. In quanto osservatore della società francese da oltre 50 anni, cosa pensa della Francia di oggi?

È una società molto tesa. Attraversa evidentemente una crisi politica importante che coinvolge sia le istituzioni che la pratica del potere politico. La democrazia francese nel suo complesso funziona male. Lo vediamo ogni giorno. Quest’anno festeggiamo i 50 anni di Libération ma anche i 75 anni della Costituzione della quinta Repubblica ed è evidente che la tensione sulle istituzioni è fortissima. Che le cose non funzionano. A tutto ciò si aggiunge il fatto che, quando il presidente Macron si è candidato, a molti è sembrato la persona in grado di rinnovare il sistema politico, il modo di fare politica. Ci si aspettava molto da lui e oggi la società francese è molto delusa. Per la sua prima campagna aveva scritto un libro intitolato “rivoluzione” e la rivoluzione, almeno quella che diceva di voler fare, non c’è stata. Quindi c’è molta delusione, un malessere sociale. Lo vediamo durante le manifestazioni ma del resto le proteste ci sono in molti paesi.

A proposito delle proteste, come pensa che si siano evolute in questi anni?

Come la società evolve, è normale che le cose non si ripetano in modo identico. Ma, come dire, nel 68 ho visto delle situazioni più violente rispetto ad oggi. Ce lo dimentichiamo, il fatto che ci fosse più violenza di quella di oggi, in alcuni contesti. Ma non vuol dire che oggi sia meglio di allora. C’è molto malessere e quando c’è malessere c’è anche parecchia confusione.

E per quanto riguarda il Rassemblement National, pensa che oggi sia visto in modo diverso, in Francia?

Beh, buona parte dell’elettorato comunista è andata da Marine Le Pen, all’estrema destra. Non succede solo in Francia ma in Francia è successo. È complicato sul piano della riflessione politica perché oggi molti vecchi elettori e militanti comunisti sono militanti se non dirigenti del Front National. Quelle che chiamiamo classi più popolari sono attirate dal Front National. È una dimensione nuova nella società francese vedere una parte della sinistra andare verso ed essere attirata dall’estrema destra. Se capisco bene, anche in Italia c’è un fenomeno di questo tipo. Io, anche a titolo individuale, mi batto contro il Rassemblement National ma fa riflettere il modo in cui l’elettorato comunista si è spostato verso l’estrema destra. Questa è una cosa su cui dobbiamo riflettere. A Libération ne parliamo non perché siano i nostri lettori, non lo sono, ma perché è un fatto che la prima forza politica francese è il Rassemblement National. È un fenomeno che ci riguarda tutti. È un problema complicato da gestire per il presidente Macron ma tutte le forze politiche sono scosse da questa svolta di una parte dell’elettorato di sinistra che ha integrato i battaglioni dell’estrema destra. Ed è qualcosa che fa riflettere sull’epoca in cui viviamo. Sul perché oggi, in tutto il mondo, attirino tanto i regimi autoritari. Alcuni tra i più autoritari fanno sognare. Mi sembra una questione importante

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 22/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 22-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 22/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 22-10-2025

  • PlayStop

    BookCity 2025: le idee al potere

    Oliviero Ponte di Pino (con Elena Puccinelli) cura l'oceanico programma della 14ª edizione di BookCity che invaderà Milano dal 10 al 16 novembre 2025. Le idee sono il filo conduttore della manifestazione, da sempre dedicata a creare un rapporto diretto fra autori e autrici e pubblico: quattro filoni principali, ispirati ai versi di altrettante poetesse e appuntamenti in ogni angolo della città. Ma ormai Bookcity ha sconfinato in altre città della Lombardia: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio, con altrettante proposte. Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Oliviero Ponte di Pino a Cult.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 22/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Oliviero Ponte di Pino presenta Bookcity 2025; Elisa Amoruso ha diretto il fim "Amata", con Miriam Leone; a Palazzo Morando di Milano la mostra "Fata Morgana. Memorie dall'invisibile"; al Teatro alla Scala "La fille du regiment" di Gaetano Donizetti...

    Cult - 22-10-2025

  • PlayStop

    Le politiche pro natalità non funzionano, lo dicono i fatti

    Più che gelo siamo in glaciazione demografica, questione sociale per carità ma soprattutto politica, perché sono governi soprattutto di destra che la predicano, ma le politiche pro-natalità non stanno funzionando, perché sono cambiate le scelte, le prospettive e le possibilità dei nuovi genitori e la loro riduzione numerica è un dato di fatto storico non trasformabile con richiami ai valori della famiglia o con bonus bebè. Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova, autrice per Laterza di “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”) ci propone una lettura più solida di quella del dibattito politico sul tema. “È cambiato il modo in cui diamo valore e cerchiamo soddisfazione nella nostra vita. È una cultura che sta cambiando e parte dalle valutazioni di sé, dalle scelte appunto”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/10/2025

    Marina Berlusconi, una keynesiana (smemorata) a Segrate. In una lettera al Corriere della Sera di domenica scorsa la presidente di Fininvest e Mondadori ha denunciato lo strapotere mondiale delle Big Tech e ha vantato il sistema regolatorio pubblico vigente in Europa. «Quello delle Big Tech - ha scritto - è un potere che rifiuta le regole. E' concorrenza sleale bella e buona», ha scritto Berlusconi. La presidente Fininvest ha dimenticato la storia dell'impero industriale e finanziario che oggi controlla e guida. Una storia di norme ad personam: dai cosiddetti “decreti Berlusconi” emanati dal governo Craxi nel 1985, alla legge Mammì che certificò il monopolio TV privato, alla legge Gasparri del 2004. Nel suo articolo Marina Berlusconi ha scritto che «l’intreccio tra politica e Big Tech negli Usa è sotto gli occhi di tutti […] questi colossi non sono più solo aziende private, sono attori politici», ha sentenziato Berlusconi rimuovendo il fatto che il suo gruppo è ancora oggi l’azionista di fatto di un partito, oggi al governo, come Forza Italia. Pubblica ha ospitato Stefano Balassone, ex consigliere di amministrazione della Rai, già vice-direttore di Rai Tre, oggi produttore e autore televisivo.

    Pubblica - 22-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 22/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-10-2025

  • PlayStop

    ILARIA BERNARDINI - AMATA

    ILARIA BERNARDINI - AMATA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    DA RANUCCI AL SOLE 24 ORE: LIBERTA’, QUALITA’, CREDIBILITA’ DELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

    Una bomba sotto l’auto di un giornalista d’inchiesta, lo sciopero di un’intera redazione contro la scelta del proprio giornale di affidare a una firma esterna l’intervista di punta alla presidente del Consiglio, i dati d’ascolto progressivamente in calo dei Tg della rete pubblica. Vari elementi illuminano in questi giorni lo stato di sofferenza dell’informazione in Italia, tra attacchi alla libertà e scossoni alla sua credibilità. Ospiti: Francesco Prisco, cdr del Sole 24 ore; Alessandra Costante, segretaria Fnsi; Francesco Siliato, Sociologo dei processi culturali e comunicativi, fondatore dello Studio Frasi. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

Adesso in diretta