Approfondimenti

Libano, perché colpire il cuore di Hezbollah

BEIRUT – Sale a 43 morti e più di 230 feriti il bilancio del doppio attentato avvenuto verso le 18 di sera nella periferia sud di Beirut, tra il campo palestinese di Burj al-Barajneh e Dahiye, roccaforte di Hezbollah. Due attentatori di origine palestinese, si sono fatti esplodere e un terzo, di origine siriana è rimasto vittima dell’esplosione. Mancherebbe il quarto, che secondo alcuni testimoni (come si vede nel video) sarebbe stato catturato da civili, anche se la notizia non è stata confermata.

I primi feriti sono stati trasportati da auto e motociclette dei passanti presso gli ospedali di Sahel e di Bahman. Molti sono arrivati in fin di vita e altri con gravi ferite su tutto il corpo. La corsa alla solidarietà non è tardata ad arrivare; già verso le 21.30 gli ospedali avevano abbastanza sacche di sangue donate dalla popolazione locale. Il direttore del reparto di pronto soccorso del secondo ospedale ha spiegato che “la struttura era stata attrezzata per casi di emergenza e che tutto il personale è accorso direttamente quando si è appresa la notizia dai media”.

Era dal gennaio del 2014 che il Libano non subiva un attentato di tali dimensioni. Questa volta avvenuto nel cuore di un quartiere controllato da Hezbollah, il partito politico dotato di un’ala militare, impegnato nella guerra siriana accanto all’esercito regolare di Bashar al-Assad, ai pasradan iraniani e ai militari russi. Una vera e propria ritorsione da parte di Daesh che avviene in un momento in cui si sta verificando la maggior offensiva contro lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIL) e contro al-Nusra, come spiega Kamel Wazne, intervistato da Al Jazeera.

Daesh – l’acronimo che lo stato islamico – ha rivendicato dopo poche ore l’attentato dal proprio account twitter. Ma perché Daesh colpisce il Libano? E perché proprio quel quartiere?

I doppi attentati si sono verificati in un luogo sensibile; erano passati pochi minuti dopo la fine della preghiera serale quando le esplosioni hanno colpito decine di civili che uscivano dalla moschea e si riversavano lungo le strade dell’affollato quartiere a maggioranza sciita, accanto al souk di Dahiye. Non un momento qualsiasi, né un luogo casuale. Gli attentati infatti, sono avvenuti durante i quaranta giorni di lutto della Ashura, la celebrazione che i musulmani sciiti commemorano per la morte di Huseyn, il nipote di Maometto ucciso nella battaglia di Kerbala nel 632 e che segna ancora oggi, la frattura con i fratelli sunniti. Il luogo, anch’esso simbolico: vicino alla moschea Husseiniya dove la maggior parte dei fedeli sciiti è solita recarsi a pregare.

Non vanno neanche sottovalutati gli attentatori; due palestinesi e un siriano residenti in Libano nel quartiere colpito dagli attacchi terroristici. Un segnale che dimostra quanto l’Isis trovi una base di sostegno e copertura anche in Libano. Negli ultimi due anni l’esercito libanese è impegnato infatti lungo il confine con la Siria, vicino alla città di Arsal, nel respingimento dei jihadisti dello stato islamico che cercano di penetrare nel territorio libanese.

Il primo ministro Tammam Salam ha promulgato un giorno di lutto nazionale e ha ordinato la chiusura di tutte le scuole e istituzioni pubbliche mentre il presidente francese Francois Hollande ha duramente condannato gli attentati avvenuti nella capitale libanese, definendoli “spregevoli”.

Gli attacchi terroristici feriscono un Paese fragile, diviso su base confessionale che rischia di essere travolto dalla frattura tra sciiti e sunniti che si sta allargando in tutta la regione, dalla Siria allo Yemen, dall’Iraq al Libano. Ma è proprio su questa frattura, manipolata subdolamente, che si stanno giocando gli equilibri geopolitici medio orientali dei prossimi decenni.

  • Autore articolo
    Sara Manisera
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

Adesso in diretta