Approfondimenti

L’Europa del panico

I risultati delle elezioni ungheresi di domenica scorsa parlano chiaro. La maggioranza dell’opinione in Ungheria è per contraria a un’ipotesi europeista, avverte l’Europa e le politiche di aiuto alle emigrazioni come un pericolo per la propria identità. Europa è per l’opinione pubblica ungherese essenzialmente panico.

Ricordiamolo: un voto che non solo genericamente dal timore dell’invasione, ma che ha fatto propria la retorica del complotto, che in forma plateale, comunque non trasversale, ha adottato una retorica e un cesto di motivazioni che pescano nell’antisemitismo e nell’ideologia dei Protocolli dei Savi anziani di Sion (la campagna contro Soros è intrisa di linguaggi, immagini, parole che discendono direttamente da quel testo); che vive di un forte senso di rancore nei confronti di un’Europa che accusa di essere senza carattere e che assume linguaggio, parole, immagini e forme della comunicazione che non sono uniche in Europa.

Fortemente presente in gran parte dell’Europa ex sovietica (in Polonia, in Slovacchia, in Boemia) lo stesso linguaggio ritorna in molte lingue politiche della destra e della nuove destre in Europa: in quelli che si dichiarano paladini di una cultura intrisa di nazionalismo, ma anche nelle nuove destre.

Torna nella capacità di diffusione di un linguaggio dell’odio che è la vera novità di una parte crescente delle destre in Europa: in Francia, in Germania, in Austria, ma anche in Italia.

Prima conclusione: in Ungheria non è accaduto niente che in gran parte non sapessimo già. Ma è un fatto che ancora riteniamo che questo dato costituisca un’eccezione.

Non è un’eccezione.

La fisionomia di questo voto e la sua fisionomia non è un incidente di percorso. Ha invece caratteri strutturali e anche ha un radicamento nella storia culturale dell’idea di Europa.

Osservava lo storico Marc Bloch a metà degli anni ’30 in una realtà culturale e politica che pur con le debite differenze, con la situazione di oggi in più punti «fa la rima», che la nozione di Europa si fonda su una nozione di panico. Panico che costituisce non tanto la condizione del vissuto politico dell’Europa ma la ragione che essa narra a se stessa della sua individualità storica. Uno stato d’animo, o meglio una scala di sensibilità sulla quale l’Europa ha costruito la sua stessa fisionomia territoriale. In questo senso secondo Bloch la coscienza storica dell’Europa trova la sua ragion d’essere nella fisionomia immaginaria del “mondo chiuso”.

Più recentemente ha detto di recente Zygmunt Bauman nel suo Retroptopia (Laterza) che il mondo non potendo pensare futuro, preferisce immaginare passato.

E’ una buona fotografia, ma come tutti i fermo immagine se ci restituisce l’istantanea di un momento non ci illumina sul senso e sul perché di un percorso.

Per cercare di comprenderlo, dobbiamo guardare a un processo di revisione che in Europa è in corso da tempo. Forse non solo in prossimità della scadenza elettorale della primavera 2019 quando andremo a rinnovare il Parlamento europeo, non sarebbe sbagliato provare a tirare un bilancio dei trent’anni di dopo muro.

Abbiamo pensato l’Europa all’inizio degli anni ’90 del Novecento come la forma ritrovata di una vocazione democratica finalmente trovata. Se trent’anni dopo una parte consistente, soprattutto una parte geograficamente definita ha profondi sentimenti antieuropeisti –in questo inclusa una parte consistente dell’opinione pubblica in Italia- non è solo dovuto alla crisi economica. E’ dovuto anche al percorso che è stato adottato da molti verso l’idea di Europa: una sorta di utopia della felicità che prometteva benessere rispetto alle inquietudini o alle debolezze della propria storia nazionale.

E’ indubbio che per molti Europa ha significato affidamento a una «sorte buona», all’idea di riscatto rispetto a un passato prossimo e a un presente avvertito come opprimente. Europa era il percorso , soprattutto nell’Europa dell’ex-blocco sovietico, per ritrovare la propria autonomia, la propria identità oppressa. Europa non era aderire a un progetto sovranazionale in cui si entrava per costruire una casa comune, da cui si riceveva, ma anche si doveva dare molto. Europa era vissuta come un’opportunità per ritrovare la propria autonomia nazionale, fino ad allora violata, non riconosciuta, per dare una chance alla propria identità, finalmente.

Trenta anni dopo Europa agli occhi e nel cuore di una parte consistente dell’Europa non è diverso da quell’oppressore da cui ci si è sottratti anni fa. Non potendo, questa volta, prendersela con il comunismo, l’orgoglio nazionale riscopre i nemici di sempre: gli antinazionali, gli stranieri, i poteri stranieri, che complottano contro la loro felicità, gli ebrei.

L’Europa del panico, bisognosa di capri espiatori su cui riversare le proprie ansie, e in cui riconoscere la causa del proprio malessere, riprende a circolare nel sentimento profondo di una parte consistente, numericamente minoritaria, ma non irrilevante dell’Europa. Non è l’AntiEuropa. E’ l’altra Europa, o meglio un’altra idea di Europa che ha tradizione, cultura, e storia profonda nel cuore del continente europeo. Non è un estraneo tra noi. E’ una parte consistente dell’idea e del sogno europeo, antieuropeista, con cui coloro che si ritengono gli eredi di Spinelli e di Adenauer, di Rossi, di De Gasperi e di Schumann devono fare i conti.

 

  • Autore articolo
    David Bidussa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

Adesso in diretta