Approfondimenti

Leoncavallo: la partita su via Watteau non è chiusa. Avviata la tutela dell’Archivio

Leoncavallo in Via Watteau

Il Leoncavallo resterà senza sede a tempo indefinito e se non cambieranno le condizioni del bando non parteciperà alla gara per l’area comunale di via San Dionigi. La Soprintendenza intanto ha avviato la tutela sull’archivio cinquantennale del Leoncavallo, custodito in via Watteau. La partita, anche sulla sede storica, non è ancora chiusa.Intanto il Leo resterà nomade a tempo indeterminato. L’assemblea del Leoncavallo ha deciso, per il momento, di non partecipare al bando comunale sull’area di via San Dionigi se le condizioni non cambieranno. C’è tempo tre mesi per presentare la domanda, fino al 5 dicembre 2025. Per l’assemblea del Leoncavallo la proposta del Comune non è all’altezza della storia del Leoncavallo ed è lontana da quanto chiesto dai 50 mila che hanno manifestato sabato scorso. L’area di via San Dionigi si trova nella parte opposta della città rispetto ai quartieri storici dove ha operato il Leo (Casoretto/Greco), su terreni avvelenati dall’amianto, è senza fognature e necessita di una radicale e completa messa a norma. Una stima preliminare parla di 400 mila solo per la bonifica dell’amianto, oltre 2 milioni per la messa a norma.Il Leoncavallo cercherà di portare avanti le sue iniziative storiche dell’autunno – come La Terra Trema e la Festa della Semina e del Raccolto -in altri spazi da definire. Così come è da definire il calendario di iniziative di solidarietà per la raccolta fondi.Ma c’è un sogno che non è tramontato: rientrare nel capannone di via Watteau. In modo legale, s’intende. Una novità importante arriva dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia che ha avviato il procedimento per dichiarare di “interesse storico particolarmente importante” l’Archivio Fausto e Iaio, il patrimonio cinquantennale di documenti custodito in via Watteau. La comunicazione scritta è arrivata all’associazione Mamme Antifasciste del Leoncavallo. “Si evidenzia il concreto rischio che il compendio Archivio Fausto e Iaio possa essere disperso o smembrato in seguito a eventuali trasferimenti del centro sociale Leoncavallo, compromettendone le caratteristiche di unicità e coerenza documentaria. Si ritiene necessario avviare un provvedimento di tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, al fine di garantire la conservazione e la valorizzazione nel tempo del materiale documentale quale testimonianza di interesse storico e culturale particolarmente importante”. Secondo il provvedimento il materiale che compone l’archivio non può essere spostato o modificato senza autorizzazione e dovrà essere sottoposto a vigilanza statale. La procedura dovrà essere completata entro 120 giorni, ma una forma di tutela è già attiva in via cautelare. L’archivio del Leo rappresenta un’eredità unica, di interesse pubblico e culturale, che si aggiunge a quella dei graffiti e dei murales del Dauntaun del Leoncavallo su cui la Soprintendenza dei beni culturali ha già avviato una forma di tutela.Per quanto riguarda il destino di via Watteau, non è chiaro se e cosa il gruppo Cabassi potrebbe costruire sull’area. I tempi della Scia veloce per i grattacieli sono finiti e il Pgt 3 in via di revisione. Il gruppo ha intanto già incassato i 3 milioni di multa dal Viminale per i mancati sgomberi. Alla festa del PD milanese qualche giorno fa il sindaco Sala ha detto di voler trovare “una soluzione alternativa” per il Leoncavallo, senza citare l’area di via San Dionigi. C’è una ipotesi, ancora del tutto esplorativa, che una cordata di finanziatori sostenitori possa comprare l’area di via Watteau per poi avviare una restituzione al Leoncavallo in forme e modalità da concordare. Tutto molto complicato, ma il Leoncavallo non smette mai di sorprendere. La partita, anche su via Watteau, non è finita.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta