Approfondimenti

Sala prova a spostarsi a sinistra

Si vede che ha studiato.

Giuseppe Sala è salito sul palco del teatro Franco Parenti con un piglio e una capacità di tenere la scena inediti rispetto alle sue apparizioni durante la corsa delle primarie. 

E non è solo una questione di abilità retorica. Sala ha mostrato quale sia la strategia elaborata in queste settimane in cui hanno imperversato i suoi avversari e in cui i critici lo hanno accusato di essere uguale a Stefano Parisi e a Corrado Passera. Le elezioni dei manager, è stato detto.

Per prima cosa, Sala ha spinto a destra i suoi avversari:

Matteo Salvini sarà il capolista della Lega a Milano, e Stefano Parisi ha tutta la mia solidarietà umana perché se vincesse sarebbe il portavoce di Salvini” ha attaccato parlando del candidato del centrodestra.

Sarebbe il portavoce di un’idea folle che da verde sta diventando nera. La cattiva notizia per loro è che noi non lo permetteremo mai”.

Sala ne ha anche per Corrado Passera e la sua ossessione per la sicurezza su cui ha centrato tutta la comunicazione della campagna elettorale:

“Passera evoca sempre la paura. Le paure non si buttano sugli altri, le si gestisce. Si deve avere coraggio nell’affrontare le paure”.

E in questo passaggio Sala coraggio ne ha mostrato perché ha affrontato senza sottrarsi il punto su cui si sono scatenate le maggiori polemiche, Expo e la sua esperienza da commissario straordinario:

“Torno su Expo perché è stata la mia vita per sei anni. A 30 giorni dal via nessuno credeva che avremmo aperto. Io dissi che se le cose non fossero andate bene la responsabilità sarebbe stata mia. Non per eroismo ma perché chi governa deve avere la capacità di prendersi addosso i problemi e non buttarli su altri. Questo è stato fatto per 5 anni e questo continueremo a fare”.

Expo è anche le vicende giudiziarie che hanno colpito molti suoi collaboratori. E da come ne ha parlato, si è avuta la prova che Sala, in queste settimane, si è preparato ad affrontare la campagna elettorale. Lavorando per trasformare un punto debole in un punto di forza:

Il primo dei nostri valori è la legalità. Nessun passo indietro. La giunta Pisapia passerà alla storia per avere riportato la legalità a Milano. Io ho passato momenti obiettivamente difficili in Expo, molto dolorosi. Ti senti tradito quando pensi di avere fatto tutto bene e qualcosa non è andato. Ma la vita è fatta di queste cose. Capita, non dovrebbe ma capita. Grazie all’autorità anticorruzione e al suo Presidente, Raffaele Cantone. Chiedete a Cantone, alla fine rimane il modello Expo, modello esportabile per ridare al nostro Paese la capacità di gestire eventi come questo”.

Ma i fianchi scoperti sono diversi, non c’è solo Expo. Ci sono i rapporti politici. Perché non basta spingere a destra i suoi avversari per conquistare i voti di una sinistra litigiosa, divisa, delusa dopo gli anni di Pisapia, dopo l’avvento di Mister Expo voluto da Renzi, dopo l’esito delle primarie. Con lo spettro del Partito della Nazione.

Quasi li avesse davanti a se sul palco, gli esponenti di quella sinistra diffidente, Sala lo ha quasi urlato: costruiremo il programma prendendo “il meglio dalle proposte dei miei competitori alle primarie”.

Quindi, la lotta alla povertà evocata da Pierfrancesco Majorino (“faremo la più grande lotta alla povertà in Italia”); il lavoro; i giovani cui offrire opportunità per restare. Le case popolari. Le periferie.

Uno sponsor di eccezione, che più di sinistra non si può, sul palco del Franco Parenti è stata Inge Feltrinelli, che ha incoronato Sala successore di Pisapia. Lui, il sindaco uscente, si è limitato a un abbraccio finale a uso telecamere e fotografi, ma nessun intervento e nessun discorso. Solo dopo, coi giornalisti, Pisapia ha parlato:

Ascolta qui Giuliano Pisapia:

Giuliano Pisapia al Franco Parenti

Non c’era Francesca Balzani, la sconfitta delle primarie. Era in piazza del Duomo al giuramento dei cadetti della scuola militare. C’erano, tra il pubblico, molti rappresentanti di Sinistra Ecologia e Libertà, cuore della lista arancione che ha deciso di costituirsi lo stesso nonostante sia rimasta orfana di Balzani, capolista mancata.

Io riconosco il loro valore -è stata l’apertura di Sala- non per pure questione elettorali e di numeri ma perché la lista rappresenta la difesa di valori, idee, rappresentatività per noi indispensabile. L’ho detto il primo giorno e continuo a dire che occorre essere capaci di rispettarci. Noi vogliamo rappresentare un alveo culturalmente e politicamente più omogeneo”.

Basterà? Poche ore prima della manifestazione del Franco Parenti, le componenti della lista arancione decidevano di fare la lista e Anita Pirovano, segretaria di Sel, avvertiva:

“Noi siamo disponibili, Sala dimostri disponibilità non candidando esponenti della Compagnia delle Opere nella sua lista”.

Al Franco Parenti però c’era Massimo Ferlini, numero due della Cdo. Intervistato da Radio Popolare confermava di stare collaborando con Sala sul programma e non negava l’ipotesi che rappresentanti di Cl e Cdo entrino nella lista Sala.

Ferlini lavora al programma. Sala dice che nel programma inserirà i temi dei suoi avversari di sinistra alle primarie. Il programma sta diventando il fulcro attorno a cui costruire gli equilibri della coalizione. Si lavora al programma nelle riunioni riservate e allo stesso tempo la costruzione del programma diventa il simbolo della campagna elettorale, con la narrazione della elaborazione collettiva:

“Il 2 aprile ci sarà il laboratorio dove affronteremo 30 tematiche assieme a mille persone -ha scandito Sala- poi avremo un mese e mezzo di lavoro e il 14 maggio faremo gli eventi pubblici con cui chiuderemo programma”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 10/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 10-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 10/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 10/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 10-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 10/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 10/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 10/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 10/09 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 10/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-09-2025

  • PlayStop

    Jason Molina rivive attraverso una nuova generazione di cantautori americani

    «Era un cult hero», racconta il giornalista e discografico Emiliano Colasanti ai microfoni di Radio Popolare. «Sono molto contento che esca questo tributo [...] perché è l’unico modo in questo momento storico di mantenere viva la memoria su certi cantautori che hanno lasciato un segno». Il 5 settembre è uscito “I Will Swim to You: A Tribute to Jason Molina", il disco tributo in cui il repertorio del grande artista dell’Ohio è reinterpretato da una nuova generazione di cantautori americani. L'intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 10/09/2025

    Iniziativa dal basso e passione per uno strumento: nasce Trombusto! Un raduno di trombettisti, musicisti, musicanti e appassionati del genere che anima le vie di Busto Garolfo.. dove per un giorno almeno è tutta festa (cit!). Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-09-2025

  • PlayStop

    La Grande Brera intreccia diverse espressioni creative: da Giovanni Agostino da Lodi a Umberto Eco

    La Grande Brera è un'istituzione composta da diverse anime: la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Il programma espositivo partirà tra pochi giorni e arriverà alle soglie dell'estate 2026, un ideale filo rosso va dall'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche che renderanno omaggio a Edoarda Masi, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco. Tiziana Ricci ha intervistato il direttore Angelo Crespi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 10/09/2025

    Elisa e Dario iniziano chiacchierando di nuova musica e del caso Morrissey che vuole “vendere” gli Smiths e tutti i diritti che riguardano la band. Proseguiamo con l’intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti dedicata a Jason Molina: insieme si ricorda il musicista scomparso nel 2013, in occasione del tributo appena uscito I Will Swim To You, realizzato da una nuova generazione di cantautori americani. 
Nella seconda ora si parla delle nomination ai Mercury Prize e dei primi nomi annunciati al festival iDays di Milano 2026. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film Il Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola.

    Volume - 10-09-2025

Adesso in diretta