Approfondimenti

L’edilizia milanese rischia di rallentare per le inchieste giudiziarie

Procura - urbanistica - Edilizia milanese - Palazzo Marino - Salva Milano

L’edilizia milanese rischia un forte rallentamento per le inchieste giudiziarie. Il Comune di Milano non ha ancora scelto una strategia, oltre quella di voler spiegare ai pubblici ministeri le proprie interpretazioni della normativa. Il nuovo piano di governo del territorio potrebbe aiutare, ma i tempi ovviamente saranno lunghi.

Il piano di attuazione è lo sconosciuto della semplificazione urbanistica che sta cambiando Milano senza un adeguamento dei servizi per i quartieri. Dopo le accuse della Procura della Repubblica nelle 4 inchieste aperte su altrettanti interventi di nuove costruzioni, sono arrivate anche quelle del giudice per le indagini preliminari per le Torri di via Rizzoli, uno dei 4 casi già aperti.

Il nodo è chiaro, per i magistrati è impropria l’autorizzazione per interventi con Scia, la segnalazione certificata di inizio attività, perché modificano l’assetto del quartiere in cui sono realizzati. Il piano attuativo serve a calcolare le necessità di servizi, che sono generati dal nuovo insediamento.

I tempi di approvazione non sono comparabili, banalizzando si può dire che la Scia si ottiene in un mese grazie al silenzio assenso, mentre per un piano attuativo un anno, con approvazione da parte della giunta. Il Comune finora ha insistito con la sua interpretazione, anche nell’incontro che l’assessore Giancarlo Tancredi ha avuto con il procuratore capo Marcello Viola e l’aggiunto Tiziana Siciliano.

48 ore dopo è stata resa nota l’indagine sull’abbattimento della palazzina Liberty di via Crema, e adesso c’è anche la conferma dell’impianto accusatorio della procura per via Rizzoli da parte del gip alla chiusura delle indagini. Ovviamente non si tratta di condanne, pertanto c’è da aspettare la fine del giudizio. Il rischio, però, è che molte riqualificazioni e rigenerazioni si fermino per il quadro di incertezza, lo ha confermato Assimpredil, l’associazione dei costruttori.

Il Comune di Milano è ovviamente imbarazzato, riconoscere la fondatezza e cambiare prassi può aprire ulteriori ripercussioni giudiziarie, anche di cause degli operatori. Se rimane fermo, si bloccano numerosi interventi, e la capacità di fare cassa dell’amministrazione. La Scia, infatti, facilita pure la monetizzazione e l’uso degli introiti in altre zone, il piano attuativo li dirige maggiormente al quartiere dell’edificazione.

È possibile, a questo punto, che sia usato il nuovo Piano di governo del territorio per rivedere le circolari che hanno dato vita al rito urbanistico ambrosiano. I tempi, comunque, non saranno brevi.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta