Approfondimenti

Le battaglie civili di Marco Pannella

L’ultimo sciopero della fame e della sete risale all’agosto scorso, uno sciopero per chiedere attenzione e soluzione ai problemi del sovraffollamento nelle carceri. Già malato, Marco Pannella era ancora concentrato sulle sue battaglie. Del resto lo è stato anche in questi ultimi tre mesi nella grande cucina della sua abitazione a Roma, ricevendo amici ed esponenti politici di primo piano. Una cerimonia degli addii, un tributo all’uomo che per sessant’anni ha attraversato la politica, imponendo un altro modo di farla, con digiuni, referendum, sit-in di protesta. E chi è andato a trovarlo racconta che ancora si arrabbiava o gioiva per i temi a cui teneva.

Ha guidato il Partito Radicale dagli inizi degli anni Sessanta e da allora ha attraversato la politica, fino ad arrivare ad oggi, applicandola soprattutto alle battaglie civili, condotte in parlamento  – è stato parlamentare per quattro legislature e anche europarlamentare – ma soprattutto fuori, con i suoi digiuni e le battaglie referendarie. Battaglie culturali storiche negli anni Settanta e Ottanta, come l’introduzione delle leggi sul divorzio e sull’aborto, un protagonismo in quegli anni che spezzò il dualismo tra la Democrazia cristiana e il Partito comunista.

Il suo modo di fare irrompeva nelle liturgie di allora: storica l’apparizione in una tribuna elettorale nel 1978 imbavagliato per protestare contro i silenzi della tv pubblica su alcuni temi. Ma le sue lotte spaziavano in tutte le direzioni, dal finanziamento pubblico ai partiti (per esempio, organizzò nel ‘97 per protesta una distribuzione di soldi ai cittadini contro il finanziamento), al Campidoglio, alle condizioni di vita nelle carceri, all’antiprobizionismo, fino alla fecondazione assistita e attualmente al testamento biologico, la legge sul fine vita.

E oltre ai digiuni, le sue battaglie si imponevano anche con le candidature in Parlamento, quella di Enzo Tortora all’Europarlamento, per portare lì dove le leggi si fanno un caso eclatante di malagiustizia; quelle di Leonardo Sciascia, di Toni Negri o di Ilona Staller.

Il tutto condotto con molto pragmatismo che lo portava ad alleanze estemporanee, più spesso con il centrosinistra, ma anche con Berlusconi. Purché le sue battaglie potessero ottenere risultati concreti.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta