Approfondimenti

La vittoria delle donne delle pulizie in Francia

“Dev’essere un esempio per tutti: bisogna resistere perché la lotta paga.” Rachel Keke, la rappresentante delle donne delle pulizie dell’Hotel Ibis Batignolles, non nasconde la gioia all’ingresso del tribunale del lavoro che ha appena sancito la loro vittoria dopo ben 23 mesi di lotta, di cui otto di sciopero. Al suo fianco si sono battute una cinquantina di donne, principalmente originarie dell’Africa subsahariana, che lavoravano in uno dei più grandi hotel Ibis di Francia. Un hotel da oltre 700 stanze, di proprietà del gigante del settore alberghiero Accor ma gestito da una serie di subappaltatori che non si preoccupavano minimamente di rispettare i diritti delle lavoratrici.

È la stessa Rachel a descrivere le condizioni di sfruttamento in cui lei e le sue colleghe erano costrette a lavorare. Contratti precari, ritmi di lavoro infernali, obbligo di pulire e sistemare tre camere e mezzo all’ora, cioè una stanza in poco più di 15 minuti, rifiuto di fornire i pasti o di rimborsarli. Ma anche orari di lavoro doppi rispetto a quanto stabilito per contratto, arrivando a fare fino a 50 camere al giorno senza straordinari, e obbligo per le lavoratrici di pulire e sistemare le uniformi pagando di tasca propria. Un sistema di sfruttamento facilitato dal sistema di subappalti, per cui il datore di lavoro continuava a cambiare, fino a quattro volte in due anni, modificando ogni volta i contratti, diventati ormai a cottimo. Senza parlare dell’anzianità non riconosciuta, che ad esempio per Rachel è di 17 anni, e dell’assenza di sostegno nei casi di molestie. La sentenza del tribunale ha costretto l’ultimo di questi subappaltatori a riqualificare i contratti precari in contratti a tempo indeterminato, ad aumentare gli stipendi tra i 250 e i 500 euro e a ridurre i ritmi di lavoro. Le donne delle pulizie potranno dora in poi anche obbligare il loro datore di lavoro a pulire le loro uniformi.

“Siamo delle donne con una dignità e vogliamo essere rispettate”, aveva ripetuto più volte Rachel Keke. Con questa sentenza, che hanno accolto vestite a festa e intonando canti di gioia davanti al tribunale, le donne delle pulizie di Batignolles hanno dimostrato che quello che era già successo in altri due hotel della capitale, con degli scioperi duri che hanno permesso di migliorare i contratti del personale precario dell’Holiday Inn di Clichy e al Park Hyatt della centralissima place Vendôme, non è un’eccezione. Se qualcuno del settore pensa ancora di poter sfruttare una donna in quanto immigrata, nera e in stato di necessità, è meglio che capisca con chi ha davvero a che fare.

Foto |  International Women’s Day a Parigi, 8 marzo 2020

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta