Approfondimenti

La violenza nera degli ultras nell’Europa a pezzi

Le sedie volanti al Vecchio Porto di Marsiglia, le bottigliate e le bandiere strappate di Lilla, gli inseguimenti per le vie del centro storico di Nizza.

Le istantanee che provengono dalle città francesi che ospitano le partite dell’Europeo di calcio descrivono dannatamente bene l’umore di un continente lacerato e rabbioso.

E sempre più nero, come già le urne hanno più volte dimostrato.

Protagonisti delle violenze del fine settimana ultras e gruppi di estrema destra, contrapposti nazionalismi che paiono essersi dati appuntamento nelle metropoli d’oltralpe per accendere la miccia.

Non è possibile provare l’esistenza di una regia comune degli scontri, che hanno approfittato delle falle nel sistema di sicurezza allestito dall’Eliseo (terrorizzato da altri tipi di minacce), è verosimile che una serie di contatti ci siano stati, che informazioni circa gli spostamenti dei tifosi avversari, e della polizia, siano circolate.

Non era segreta la presenza a Marsiglia degli epigoni degli hooligans inglesi, che bazzicavano rumorosamente in città da giorni. Il loro coro “Isis, dove sei?” rappresenta bene il nichilismo che è il minimo comun denominatore di chi ha preso parte agli scontri. I loro inni alla Brexit testimoniano che questa Europa è un nemico per molti, anche al di là dei suoi demeriti.

Meno reclamizzata era stata la presenza dei russi, usciti vittoriosi (secondo discutibili logiche ultras) dal tutti contro tutti provenzale.

Del gruppo che ha partecipato agli scontri fanno parte sostenitori dello Spartak e Cska di Mosca, che in patria vanno a un passo dal farsi la pelle a ogni derby, oltre a quelli dello Zenit San Pietroburgo. Più volte in passato le curve dei club si sono macchiate di scenate xenofobe nei confronti di giocatori avversari o della propria squadra, la violenza negli stadi è un problema serio a quelle latitudini.

[youtube id=”_Be8qIewyJE”]

Acerrimi rivali eppure così simili sono gli ucraini, che hanno dato vita agli scontri di Lilla prima della sfida contro la Germania. Nel Paese ex sovietico la guerra ha acuito la frattura sociale e etnica: ancora una volta la risposta alle tensioni è stata sciovinista, è stata l’odio per tutto ciò che non è il proprio gruppo ristretto.

I tedeschi, una esigua e odiosa minoranza di quanti giunti in Francia, hanno inneggiato al terzo Reich, tre furgoni di tifosi di tifosi con numerosi precedenti sono stati fermati prima di raggiungere il confine.

E poi ci sono stati gli scontri tra i sostenitori di Nord Irlanda e Polonia, altro Paese che ha da tempo pericolosamente virato a destra negli stadi quanto nei palazzi istituzionali, e calamitano paure i gruppi organizzati di Croazia, che a San Siro dimostrarono le proprie abilità nel creare disordine, Turchia e Ungheria.

Ma agli scontri hanno partecipato anche i tifosi francesi, quelli parigini e quelli dell’OM a Marsiglia. Non stupisce, in un Paese è diviso, dove le istituzioni attraversano una crisi difficilmente reversibile.

Il radicalismo islamico e la questione dei rifugiati, temi indebitamente e spesso strumentalmente correlati, la povertà diffusa e la disoccupazione alimentano ogni scintilla. Le curve delle nazionali forse hanno semplicemente ritrovato il loro ruolo di avanguardia delle esasperazioni collettive. Con via d’uscita a destra, in sintonia con il continente che le ospita.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

Adesso in diretta