Approfondimenti

La via di Terra contro i muri e i porti chiusi

mediterranea

Il rimorchiatore battente bandiera italiana “Mare Jonio” continua la sua missione, cioè illuminare quel tratto del Mediterraneo percorso dai trafficanti di esseri umani, togliendolo dal buio nel quale il governo italiano preferisce lasciarlo, perché è più facile dimenticare i migranti che continuano a morire in mare, e farlo diventare un cimitero senza nome.

Alla missione Mediterranea in mare ora si affianca anche una “in terra”, fatta da scrittori, artisti, attori, intellettuali, che si propone di non lasciare sola e lontana la nave, sostenerla e tenerla legata al continente attraverso manifestazioni di piazza che si svolgeranno dal 24 al 30 ottobre in nove città italiane.

Per gli indifferenti non rispondiamo“, la scrittrice Michela Murgia spiega così il motivo della sua adesione, “rispondiamo a chi cerca un’opportunità per creare un atto contrario alla politica dei respingimenti”.

E in “terra” sembra che ci sia molto da fare, perché il risultato di una certa politica non si ferma alla chiusura dei porti, ai respingimenti, ai rimpatri, al decreto sicurezza che ridimensiona la portata del diritto umanitario, la politica di Salvini, supportata dal silenzio e dalla complicità dei Cinque Stelle, si estende anche più lontano, alle politiche dei sindaci che discriminano i bambini lasciandoli mangiare un panino lontani dai compagni di classe fino ai gesti quotidiani, lo sdoganamento di atti di razzismo e di discriminazione che portano una donna a chiedere ad una ragazza indiana di alzarsi dal sedile del treno e allontanarsi.

Il consenso sempre più vasto per la Lega di Salvini sembra aver prodotto un risultato concreto nella vita quotidiana: per molti non c’è più nessun tabù ad essere e a dirsi razzisti.

Lo scrittore Sandro Veronesi usa le parole di Camilleri quando descrive Salvini: “È un uomo che non conosce il mare, è un uomo di terra”. Una citazione a proposito di ciò che rappresenta il mare per chi scappa: la speranza e la morte.

Ma in questo contesto c’è da chiedersi se la mobilitazione di molti intellettuali, un centinaio quelli che parteciperanno a “Mediterranea La via di terra”, vada anche oltre al sostegno del rimorchiatore battente bandiera italiana, se sia l’inizio di una scelta di campo, di una mobilitazione più generale contro la politica di destra del governo: la fine del silenzio e la fine di quell’attesa di capire cosa avrebbe prodotto questa strana alleanza Cinque stelle-Lega.

Ne abbiamo parlato con due scrittori che hanno aderito all’iniziativa, Sandro Veronesi e Michela Murgia, che insieme a molti altri saliranno sui palcoscenici di teatri e piazze per leggere, recitare o dare una semplice testimonianza.

Sandro Veronesi: “Stavolta gli intellettuali, gli artisti che si sono impegnati in vari modi sono veramente tanti, non si può parlare di minoranze, di élite, continuano ad arrivare adesioni per supportare iniziative di mare e di terra. Se così accade, e non accadeva in passato, o sono tutti impazziti o merita veramente un’attenzione particolare”.

Per lei quale è stata la motivazione?

Io non sono un attivista, ma quando viene messa in discussione la funzione laica del soccorso, che gronda di implicazioni morali e religiose, un moribondo non viene lasciato morire per strada, viene soccorso ed ha il vantaggio di essere in strada e non in mare, viene fatto saltare un principio umanitario, fondante, di solidarietà, oltre che essere un reato. Mi sembra una buona ragione, non servirà a molto, ma le persone che se ne stavano per conto proprio è il caso che si facciano sentire con il corpo e con la voce, c’è una barriera da superare.

Questo governo però continua ad avere un consenso sempre maggiore.

Rispondo con le parole di Camilleri: Salvini è un uomo di terra, che non conosce il mare. Gli italiani preferiscono essere uomini e donne di terra e non sapere che cos’è il mare. Perché se lo sapessero non ci sarebbe questo consenso, non per questo tipo di politica incosciente e scellerata. Azioni come quella di Mediterranea, che servono a testimoniare che cos’è il mare quando si alzano due metri di onda ed essere sopra un rimorchiatore bello attrezzato e non su un barcone, sebbene siano testimonianze date da scrittori da almeno due secoli, tuttavia è necessario continuare a darle, così che la gente si renda conto di che cosa stiamo parlando, e questo consenso così come è arrivato, potrà andarsene.

E lei dove sarà?

Sarò all’iniziativa di Roma (il 29 ottobre). Abbiamo fondato anche un collettivo “Corpi”, continueremo anche, se possibile, ad andare a bordo della Nave Jonio, per dimostrare che la nostra non è un’adesione pro forma per mettersi a posto con la coscienza.

Michela Murgia: “Per gli indifferenti non rispondiamo. Rispondiamo a chi cerca un’opportunità per creare un atto opposto e contrario alla politica dei respingimenti, non è vero che questa politica impedisce alle persone di migrare, ma le costringe ad affogare: chiudi le vie di terra e le sposti su quelle di mare, chiudi le vie di mare e muoiono”.

È un fatto nuovo questa vostra mobilitazione?

Non è un fatto nuovo, gli intellettuali da sempre sono esposti. Un fatto nuovo è che siamo uniti in grande numero su questa questione, che riguarda il concetto stesso di diritti umani, non ci trova né divisi né in corsa solitaria, quando si toccano le basi stesse del vivere, dello stare insieme, democratico e umanitario dobbiamo tutti reagire e stiamo reagendo.

Le date e i luoghi della via di terra

24 ottobre, ore 21, Cagliari (Teatro vetreria di Pirri)
25 ottobre, ore 21, Bologna (Teatro Arena del Sole)
26 ottobre, ore 19, Torino (Spazio Binaria)
27 ottobre, ore 18:30, Venezia (Libreria Marco Polo)
28 ottobre, ore 21, Genova (Teatro Modena)
28 ottobre, ore 11, Palermo (Teatro Politeama)
29 ottobre, ore 21, Roma (Teatro Quarticciolo)
30 ottobre, ore 18:30, Napoli (Libreria Vita Nova)
30 ottobre, ore 18:30, Milano (Frigoriferi Milanesi)

mediterranea
Foto dalla pagina FB di Mediterranea Saving Humans https://www.facebook.com/Mediterranearescue/

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta