Approfondimenti

Lea Garofalo rivive in un film

Il 24 novembre 2009 Lea e Denise si sono viste per l’ultima volta. Gli ultimi minuti tra madre e figlia sono stati registrati da una telecamera di sorveglianza nel tratto di strada che tra Corso Sempione conduce all’Arco della Pace. Un’immagine preziosa per le indagini sull’omicidio di Lea Garofalo e che il regista Marco Tullio Giordana ha riprodotto con fedeltà drammatica nel film per la tv Lea. La storia terribile di Lea Garofalo, iniziata in Calabria a Petilia Policastro e incastrata nelle efferatezze dei clan di ‘ndrangheta a cui apparteneva la sua famiglia e il suo ex compagno e che verrà trasmessa da Rai Uno il 18 novembre.

Una storia di cui la fine è nota, con la morte di Lea per mano del padre di sua figlia, Carlo Cosco e clan di cui era boss a Milano. Si chiamava il fortino di Via Montello, quello in cui il clan subaffittava appartamenti agli immigrati facendo il bello e cattivo tempo con chi pagava in ritardo e tenendo in scacco il quartiere. Lea Garofalo non apparteneva al clan, pur vivendo sotto lo stesso tetto, fino a quando non prese la coraggiosa decisione di andarsene per salvare la figlia Denise da un futuro già scritto.

Tornò in Calabria, passando per Bari dove incontrò Luigi Ciotti di Libera che dal 2009 protegge Denise, allora minorenne, nascondendola durante il lungo e per lei doloroso processo che, grazie alla sua testimonianza, si concluse con la sentenza di ergastolo per il padre e altri complici.

Difficile e rischioso tradurre tutto questo in film. Poca documentazione: i processi, qualche pagina di diario, i ricordi di Denise, dell’avvocato Enza Rando e quelle immagini dell’ultima passeggiata. Il piumino bianco di Denise, la luce ambrata e poi il buio. Il regista di I cento passi non si è lasciato intimorire dalla sfida, del rischio di tradire la verità, di travisare i personaggi o di esagerare in chiave troppo fantasiosa.

Grazie anche alla scrittura della co-sceneggiatrice Monica Zappelli e delle due attrici: Lea è Vanessa Scalera e Denise Linda Caridi. Carlo Cosco invece è interpretato da Alessio Praticò, che bontà sua, non arriva a rappresentare una brutalità così inimmaginabile, ma rende perfettamente l’idea.

Lea Garofalo, una figura diventata simbolica per raccontare la presenza delle mafie a Milano e della sua battaglia per contrastarla. Una verità storica che nel film non si perde e si avvale delle immagini dei funerali organizzati e celebrati da Libera e dal Comune di Milano, nel 2013 dopo il ritrovamento del corpo della donna, fino ad ora scomparso.

Ascolta l’intervista a Marco Tullio Giordana

Giordana_Lea

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 01/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

Adesso in diretta