Approfondimenti

La sinistra milanese verso il Sala-bis: Rifondazione Milano resta all’opposizione

Rifondazione Comunista Milano - Sala

Rifondazione Milano e le alleanze per il Sala bis. In questi giorni a Prisma stiamo ospitando alcune delle forze politiche del centro sinistra interessate dalla ricandidatura di Beppe Sala alle comunali del 2021.

La coalizione che sosterrà Sala sarà larga e dovrebbe contenere la lista civica del sindaco, il Pd, una lista di sinistra e una lista con dentro Azione, Italia Viva, +Europa e Radicali. I Verdi non hanno ancora deciso se entrare o no nella coalizione che sosterrà Sala, Milano in Comune resterà all’opposizione. Fuori anche il Movimento 5 Stelle con un suo candidato sindaco.

Milano in Comune e l’area di Rifondazione Comunista resteranno all’opposizione. Una candidatura alternativa a Sala che guarderà al mondo dei comitati cittadini e a chi non si riconosce nelle politiche dell’amministrazione. L’intervista a Matteo Prencipe di Rifondazione Milano.

Avete già deciso la posizione di Rifondazione Milano rispetto alla ricandidatura di Sala?

Noi fin da settembre abbiamo avanzato una proposta politica alla città e alle aree ambientaliste con cui abbiamo lavorato in questi ultimi scorci di legislatura all’opposizione. Battaglie comuni son state fatte, pure su posizioni diverse. Abbiamo visto che c’erano delle contraddizioni e abbiamo avanzato una proposta di costruire una coalizione rossoverde nella città di Milano che riesca a dare una risposta diversa a questa città. Il cosiddetto Modello Milano non è più percorribile. Sono molto sorpreso che il Sindaco si ricandidi e la prima cosa che sottolinea sono le bellezze e le cose giuste fatte nella passata consigliatura, quando oggi è sotto gli occhi di tutti che quello era un modello falso. Barbacetto dice oggi sul Fatto Quotidiano che Milano era un soufflé, e concordo molto con questa osservazione. Potremmo parlare della bolla speculativa che si è costruita in questi anni. Ora ci troviamo dei bei grattacieli semi vuoti, e probabilmente il dramma occupazionale questa città ancora non lo sta passando, io spero di no. Vorrei ricordare a tutti i cittadini di sinistra che in via Di Missaglia ci sono ancora grattacieli tutti vuoti. Ve li ricordate negli anni ’90 cosa produsse ciò in questa città? Si è ricreato lo stesso schema, quello dei palazzinari, della valorizzazione della rendita fondiaria, mentre il lavoro è stato messo ai margini. Il lavoro in questa città sono i rider, è il capolarato, gli stipendi fermi da tanti anni e la precarietà. Il Sindaco è consapevole di questa cosa? Noi non vediamo un cambio di paradigma di questa amministrazione. Pensiamo che allo storytelling di questi anni se ne riprodurrà un altro. Noi dialoghiamo con questa amministrazione su alcuni punti come quello dell’antifascimo, dell’antirazzismo o dei diritti civili, ci mancherebbe. Però non vediamo nessuna volontà di cambiare lo schema della narrazione di questa città e soprattutto nessuna volontà di cambiare le scelte che son state fatte. Il Sindaco vuole e può cambiare la politica sugli scali ferroviari, può mettere in discussione queste cose. Perché non lo fa? Perché rifila alla città di Milano nuovamente palazzi di pregio, rendita fondiaria, consumo di suolo e non mette mano neanche a una costruzione di casa popolare? I grandi socialisti e comunisti di questa città hanno fatto grande Milano costruendo le case popolari. Oggi lo vediamo come sono ridotte.

Per la coalizione rossoverde a chi vi rivolgerete?

Ci siamo già rivolti ai Verdi e la stiamo avanzando anche ad altri soggetti e associazioni di sinistra con cui stiamo costruendo questa proposta di coalizione rossoverde. Se questa proposta non verrà accettata o non ci saranno le condizioni Milano in Comune sarà la piattaforma politica di raggruppamento, con cui la sinistra che vuole dare voce a un’altro tipo di narrazione in città si presenterà col consigliere indipendente Basilio Rizzo, che non ha fatto sconti a questa amministrazione.

Al secondo turno la volta scorsa, Rizzo aveva invitato però a votare Sala, e il vostro voto è stato determinante. Dopo aver visto il primo mandato di Sala è ipotizzabile qualcosa di simile?

Nelle amministrative per fortuna esiste il doppio turno e quindi gli elettori al secondo votano il meno peggio, perché ovviamente nessuno vorrebbe ritrovarsi la Lega estrema di Salvini. Noi chiediamo di darci fiducia e di smettere di votare il meno peggio subito. Date fiducia a una sinistra e a un’area ambientalista che potrebbe essere determinante. Portateci al 10/15/20% e vedrete come cambieranno le cose. Allora sì che si potranno fare le alleanze o si potrà dialogare anche con le aree centriste. Ma per cambiare, non per subire costantemente ricatti. L’elettorato è intelligente e autonomo. Milano in Comune l’ultima volta ricevette 20.000 voti circa; 16.000 di questi andarono al secondo turno a Sala. Il voto democratico e antifascista gli elettori ce l’hanno nell’anima, ma quello che conta è poter avere una voce e un’opposizione diversa all’interno del consiglio comunale, e se gli elettori ci premieranno tanto, anche condizionare per far cambiare veramente. Altrimenti si subisce sempre il ricatto perenne, e fanno quello che vogliono. Noi siamo stati al governo di questa città per cinque anni con Pisapia, con ben tre assessori in provincia di Milano. Abbiamo governato quest’area metropolitana e sappiamo bene quale sia la fatica nel farlo, ma vogliamo governare per cambiare, non pasturare i poteri che questa città sta rendendo insopportabile. La povertà che esiste nelle periferie e il COVID lo stanno mostrando, i dati della Caritas sono drammatici. Come si vogliono affrontare queste cose, continuando con le politiche di prima? Noi pensiamo di no.

Foto dalla pagina Facebook del Partito della Rifondazione Comunista PRC Federazione di Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta