Approfondimenti

La Secchia Rapita e altri Ricordi

Finalmente in scena a Milano La Secchia Rapita di Jules Burgmein (nome de plume di Giulio Ricordi) in occasione del 105° anniversario della morte. L’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano diretta da Aldo Salvagno insieme ai solisti e ai cori della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano il 16 maggio porteranno a compimento il progetto che dal 2012 rende omaggio alla figura del poliedrico editore di Verdi e Puccini attraverso un articolato programma di iniziative.

Solo per ricordarne alcune, nel 2012 il concerto per MITO con sue musiche e la mostra di alcuni dei suoi acquerelli, la pubblicazione di due dischi di sue musiche per pianoforte e recentemente il restauro e l’inaugurazione della statua posta in Largo Ghiringhelli. Durante l’evento sarà anche presentata la ristampa per il Saggiatore della biografia di Giuseppe Adami Giulio Ricordi scritta nel 1945.

Quale occasione migliore per parlare di questo personaggio che ha fatto la storia dell’editoria musicale e non solo con Claudio Ricordi, suo pronipote e coordinatore del comitato organizzatore del progetto per Giulio.

Chi era Giulio?

Giulio fu in successione il terzo editore di Casa Ricordi, dopo il nonno Giovanni, che la fondò nel 1808, e il padre Tito. Giulio aveva però una marcia in più rispetto al nonno e al padre. Giovanni era un buon violinista e aveva fatto i primi soldi come trascrittore, Tito era un ottimo pianista (aveva suonato a quattro mani anche con Franz Liszt). Giulio era un musicista completo, non solo esecutore ma anche compositore, giornalista, acquarellista dilettante. Uomo pieno di idee, riuscì a rilanciare e ad ammodernare Casa Ricordi. Magistrale la sua capacità di rapportarsi con i suoi musicisti; riusciva ad esserne amico ma anche a guidarli verso le decisioni giuste, senza tralasciare i suoi interessi. In primis il rapporto con Giuseppe Verdi anche se il suo capolavoro assoluto rimane quello di aver scovato e creduto fin dal primo momento in un giovane compositore lucchese, tal Giacomo Puccini. E questo nonostante il parere contrario di tutti i suoi consiglieri e del consiglio di amministrazione di Casa Ricordi che ad un certo punto voleva dargli il ben servito dopo le prime non proprio soddisfacenti uscite musicali. Giulio si impuntò: Puccini sarà il degno successore di Verdi, se lo cacciate me ne vado pure io.

La Secchia Rapita. Perché quest’opera per ricordare Giulio?

Innanzitutto perché è un’opera completa, con coro, 10 cantanti solisti e un’orchestra di una quarantina di elementi. E poi perché meglio di altre sue composizioni rappresenta le sue ultime “voglie musicali” essendo stata composta nel 1910, due anni prima della sua scomparsa.

A proposito di “voglie”, che stile musicale viene fuori da questo lavoro?

Si tratta di un’opera leggera, quasi operetta, che si inserisce nello stile e nei gusti a cavallo tra ‘800 e ‘900. Giulio, in quanto editore, conosceva quasi tutta la musica che veniva scritta ed eseguita in quegli anni ed era calato completamente dentro la realtà europea dell’epoca. Conosceva anche i suoi limiti e sapeva perfettamente di non avere le capacità di un Verdi o di un Puccini. La sua musica rimane sostanzialmente un coté di buona fruizione anche se non mancano occasionali spinte armoniche audaci, scivolamenti cromatici, modulazioni che rivelano un’eccellente capacità di scrittura. Non a caso Giuseppe Verdi, sempre restio nelle adulazioni, disse una volta al poeta Ghislanzoni: «Se guardo ai giovani che mi stanno intorno, ti dico che chi meglio sa la musica è Giulio Ricordi».

Qual è il tema dell’opera?

L’opera si fonda sul poema del poeta e scrittore secentesco Alessandro Tassoni e il libretto fu scritto da Renato Simoni, uno dei collaboratori di Giulio. L’azione si svolge nel XIII secolo, una secchia di legno di nessun valore diventa il pretesto per una faida regionale tra ducato di Modena e ducato di Bologna dentro la quale si calano alcuni personaggi, non certo guerrieri, che si rivelano molto comici. Gia solo leggendo il nome di un personaggio c’è da ridere: il conte di Culagna. Come da copione per un opera comica, la faida trova il lieto fine.

C’è qualche particolarità nella messa in scena?

L’opera sarà eseguita in forma di concerto, senza recitativi dando quindi spazio solo alle parti cantate per una durata complessiva di un’ora e mezza. Ci saranno anche delle doppie proiezioni: da una parte i sovratitoli del testo, dall’altro i bozzetti e i costumi della prima “Secchia” del 1910 arricchiti dalla scenografia originale.

Giulio era una persona molto ironica. Hai qualche aneddoto da raccontarci?

Come si può immaginare, aveva spesso delle giornate molto intense e non poteva perdere tempo. Per questo aveva escogitato un trucco “aziendale”. Quando aveva un interlocutore che non riusciva a scrollarsi di dosso, con il piede schiacciava un campanello nascosto e il suo fedelissimo segretario entrava in ufficio inventando di un fantomatico Onorevole in attesa, dandogli in questo modo la possibilità di sganciare il rompiscatole di turno. Ma anche tutti i trucchi che usò per far scrivere a Verdi l’Otello. Gli mandava dei panettoni ricoperti di cioccolato con la figura del Moro senza braccia e senza gambe, con l’idea scherzosa di aggiungerle man mano che il maestro fosse andato avanti con l’opera.

Certe situazioni ironiche erano anche involontarie…

Franca Origoni e Giulia Ricordi un giorno mi hanno raccontato di un pranzo in cui erano presenti al tavolo Leoncavallo con sua moglie. La signora era vestita come uno degli animaletti di un libro di uno dei piccoli figli di Giulio. Il bimbo esclamò : «Guarda guarda, la signora è vestita come la mia porca!».

C’è dell’ironia anche nello pseudonimo Jules Burgmein?

Sicuramente. Molti sapevano chi era ma la maggior parte no. Astutamente anche nelle foto per articoli che lo riguardavano si faceva fotografare di spalle. Sulla derivazione dello pesudonimo non c’è nulla di sicuro, anche i più preparati studiosi non hanno una risposta certa. La mia idea è che Jules sia semplicemente Giulio alla francese, e Burgmein (“del mio Borgo, della mia città” in tedesco) sia una dedica alla città di Milano. Francese e tedesco erano le due lingue degli occupanti dell’Italia preunitaria e a Milano si parlavano correntemente (oltre al milanese di una volta).

Cosa ti affascina di più del tuo antenato?

Mi colpisce la sua capacità di essere “uomo orchestra” di stampo quasi rinascimentale. La sua capacità di dare un taglio originale a quello che gli capitava tra le mani, di dare pareri mai banali, costruttivi, spesso imprevedibili. È affascinante anche ripensare a cosa volesse dire mettere in scena un’opera in quel periodo, al fatto che l’editore si dovesse occupare di tutto (luci, costumi, coreografie, contratti, diritti) e di come lui fosse capace di manovrare tutto con maestria.

Jules Burgmein (Giulio Ricordi) – La Secchia Rapita – Orchestra Sinfonica Verdi, solisti e Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Dirige Aldo Savagno – Auditorium di Milano

RICORDI-bici-20-778x1024

  • Autore articolo
    Francesco Di Marco
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta