Approfondimenti

La Papessa

marco garzonio - l'ambrosiano

«Non so cosa esattamente preoccupi la Cei, visto che la riforma del premierato non interviene nei rapporti tra Stato e Chiesa. Non mi sembra che lo Stato Vaticano sia una repubblica parlamentare: nessuno ha mai detto che si preoccupava per questo. E quindi facciamo che nessuno si preoccupa». La miglior difesa è l’attacco. Meloni ha applicato il proverbio e liquidato duro il Cardinal Zuppi, Presidente dei vescovi, reo d’essere andato a una conferenza stampa (la Cei incontra i giornalisti a differenza di Palazzo Chigi) e risposto a una domanda sul premierato, dicendo che «gli equilibri istituzionali vanno toccati sempre con molta attenzione», la riforma va affrontata «con lo spirito della Costituzione», come materia «non contingente, che non sia di parte», che «è un discorso ancora aperto». Dubbi e domande dan l’orticaria a Giorgia ma perché l’uscita diretta e istituzionalmente sgangherata contro un cardinale così diplomatico? Le ipotesi: Meloni ha capito che tra gerarchia, vescovi, laici ci sono anche cattolici democratici, non solo sodali di destra e pro-vita; Zuppi (grande amico di David Sassoli e di quel mondo) è Arcivescovo di Bologna (i post repubblichini puntano dove Salvini fallì: prendere il posto di Bonaccini); un avvertimento al Papa perché prema sui vescovi, con velata minaccia: il premierato non tocca i rapporti tra Stato e Chiesa ma potrebbe farlo, rimettendo in discussione Concordato, esenzioni Iva, finanziamenti alla scuola cattolica, 8 per mille, sanità di enti religiosi. Col Papa Meloni s’è già misurata andando vestita di bianco a un’iniziativa sulla famiglia e prendendosi la confidenza di scherzare sulla mise. Una nota leggenda medioevale (la carta dei tarocchi vien di lì) racconta d’un papa-donna, nome Giovanni VIII, 855-857. Si sarebbe trattato d’una donna innamorata del potere che riuscì a travestirsi così bene da passar per uomo come monaco e poi salire al soglio pontificio. Durante la processione pasquale però ebbe le doglie e partorì: dicono avesse un amante. La tradizione diverge sulla fine: per alcuni il popolo irato l’uccise, altri oppongono: morì di parto; fu reclusa in convento. Scherza coi fanti ma lascia stare i santi, dice un altro proverbio.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 04/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. La telenovela del ponte, di nuovo a rischio stop; l'iceberg più grande del mondo si sta sciogliendo, mentre sullo Stelvio appaiono le gavette tra i ghiacci; infine il matrimonio nel supermercato dove ci siamo incontrati e altri posti bizzarri dove sposarsi.

    Apertura musicale - 04-09-2025

Adesso in diretta