Approfondimenti

La nuova Torre di Babele

marco garzonio - l'ambrosiano

È la Terra Santa il cupo teatro delle orrende stragi: quella di Hamas e la risposta simmetrica elevata a potenza di Netanyahu spalleggiato da Trump, complicità, paure, impotenze. Luoghi e efferatezza dei crimini suggeriscono il ricorso a cultura, immaginario, antichi miti per interrogarsi da quali mostri interni, forze archetipiche inconsce distruttive son posseduti i responsabili di stragi di civili, uso di fame, sete, annullamento della dignità come armi di guerra, deportazioni. Una consapevolezza collettiva farà forse emergere uno spiraglio di speranza, come in catarsi di tragedie ea “morale” dei miti. Capi di governo che si senton legittimati a continuare a uccidere, sradicare un popolo con violenza e corruzione (5mila dollari offerti ai palestinesi per sloggiare) assomigliano agli antenati intenti a costruire la Torre di Babele. La Genesi narra d’un edificio capace di arrivare al cielo. Secondo il racconto volevano «un nome», «una lingua sola», «un solo popolo», cioè un unico modo di pensare, vedere, intendersi, conformarsi. Tradotto in termini d’oggi unico nome si vede è la forza: solo questa conta, detta regole, determina chi vale, chi va sottomesso, chi eliminato; «lingua sola» è una cultura unica che esclude chi la pensa diversamente: vicini che col solo esistere minacciano, migranti, università, ricerca scientifica, giornalismo, arte; «un solo popolo»: quello che riesce a imporsi grazie ai suoi mezzi e a quelli che ritiene aiuto di Dio: Trump salvato per far grande l’America, eliminare avversari, negare diritti civili, imporre ideologie di evangelici, protestanti, molti cattolici Usa; Netanyahu, Ben Gvir, Smotrich che oltre a Gaza vogliono annettere la Cisgiordania che già vessano per la Grande Israele. Ecco il tragico scenario del tycoon e del Governo di Tel Aviv configura la versione moderna del grande peccato di protervia della Torre di Babele: uomini che scimmiottano Dio, si ergono a creature superiori e si scambiano elogi di eroicità, come unica lingua hanno sé stessi (interessi, etnie, culture, appartenenze, ideologie) e la forza spesa a costruire/distruggere i destini degli altri uomini a seconda delle convenienze (e degli umori). La Torre di Babele crolla perché al Dio di Antico e Nuovo Testamento, che non è quello prêt-à-porter dei sovranisti, appartiene una visione altra: «In ogni uomo c’è qualcosa di prezioso che non si trova in nessun altro. Si deve, perciò, rispettare ognuno secondo le virtù che egli solo possiede e che non ha nessun altro», scrive un antico maestro degli ebrei mitteleuropei, i Chassidim: i «pii». Alla violenza di missili, immobiliaristi, Bitcoin, istanze messianiche risponde l’umanità che coltiva parole d’innumerevoli dizionari, sentimenti, pensieri, culture, sogni, istanze solidali. Esempi: la Global Sumud Flotilla; Delpini che coi vescovi lombardi in Terra Santa; gli artisti a Venezia; i portuali di Genova pronti a bloccare i container; centinaia di diplomatici italiani ed europei che indicano il dialogo; la Statale di Milano e altri 20 Atenei che accolgono studenti palestinesi; cattolici, Ebrei, musulmani italiani che si ritrovano in un documento comune di pace. La Torre di Babele può cadere senza trascinare nel crollo l’umanità, anzi: istruendola. È accaduto in un’era mitica e insegna che è possibile demolirla oggi e in ogni tempo in cui certi uomini dismettono la loro umanità, impiantano cantieri per edificare nuove versioni della Torre e con la violenza negano gli altri, fratelli e sorelle in umanità.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta