Approfondimenti

La nuova questione meridionale

Dice solennemente il Presidente della Repubblica che le forze politiche devono dar prova “di senso di responsabilità in nome dell’interesse generale”, riferendosi alla situazione post elettorale. Quasi nello stesso tempo venerdì 9 marzo in prima pagina del Corriere, Massimo Gramellini nel suo Caffè titolato “Bancomat a cinque stelle”, scrive che “in diverse città del Sud fioriscono le richieste di moduli per il reddito di cittadinanza” e continua esercitando il suo sarcasmo sia verso “i richiedenti” evidentemente digiuni di leggi e dettati costituzionali, che verso i Cinque stelle colpevoli di avere proposto un reddito di cittadinanza. Obiettivo per cui “può darsi che il voto di scambio non sia affatto finito”, ovviamente al Sud. L’acuminato testo termina poi invitando “i nuovi tribuni del popolo” ad allegare al reddito di cittadinanza un bignamino della Costituzione “o almeno una qualunque edizione del telegiornale”. Dove si intravedono e/o si lasciano immaginare le “plebi meridionali” d’antan da educare se non più col moschetto dei carabinieri reali, almeno col suddetto bignamino o col Telegiornale (sic). Si badi bene: il Corsera non è un qualunque social media dove gli sproloqui spesso accadono e le fake news corrono veloci, bensì il massimo giornale dell’establishment con direttori e vicedirettori prestigiosi a controllare che non si contino balle (dovrebbero), mentre Gramellini si presenta e accredita, dalle parole stampate alle apparizioni televisive, come uomo liberal tollerante e intelligente.

Invece la notizia è in larga misura falsa, e La Repubblica dopo avere abboccato venerdì, il sabato cerca di sbrogliare la matassa e riparare alla brutta figura cercando riscontri fin quando è costretta ad ammettere che ci sono state al massimo circa duecento (200) richieste di informazione in tutto il Sud ai patronati per quanto attiene le varie forme di reddito per i più poveri (il voto di scambio di Gramellini!!). Alcuni maligni individuano anche l’origine dei boatos in qualche funzionario molto vicino al Pd pugliese, ma tant’è, la questione non sta nell’origine ma nel perché giornali che si credono seri – magari reazionari ma seri – si siano precipitati come una muta di cani sull’osso, e uno come Gramellini ci abbia addirittura scritto in prima pagina con tono supponente e parole di scherno del tutto inappropriate. E tali sarebbero state anche se le persone fossero state migliaia, perché sempre il disprezzo verso i cittadini, specie se poveri, è in primis volgare, in seconda battuta: indegno. Gramellini probabilmente potrebbe rispondere che egli intendeva prendersela non con i poveri – giammai – ma con il M5S, populista. Epperò la pezza sarebbe peggiore del buco. Il fatto è che il voto ha messo in luce in modo eclatante e massivo una nuova questione meridionale, le “plebi” facendo irruzione nel palcoscenico della politica nazionale. Gli invisibili sono diventati visibili, votando alla grande per un partito, il M5S. Il che tra l’altro rende arduo definire quell’interesse generale invocato da Mattarella.

La carta geografica del voto che campeggia su giornali, schermi televisivi, social network segnala implacabile la divisione politica tra Nord e Sud. La bassitalia, come si diceva negli anni ’50 del Novecento, è colorata di giallo, a rappresentare le aree dove il M5S è egemone cominciando da Pescara fino a coprire l’Italia insulare, fatta salva qualche piccola isola blu, colore del centrodestra. Blu che invade e permea tutto il Centro Nord, con le residue aree rosse in Toscana ed Emilia laddove si è affermata la coalizione di centrosinistra, nonché in Trentino Alto Adige.

In termini numerici dal Piemonte all’Umbria il M5S si attesta tra il 19% in Trentino Alto Adige e il 29% in Liguria, per arrivare da oltre il 30% (Marche e Lazio) al 39% in Abruzzo, quindi balzando in tutto il Sud ben al di là del 40% fino a oltre il 48% in Sicilia e Campania. Viceversa la coalizione di Centro Destra a trazione leghista conquista Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia con più del 40% dei voti, quindi Liguria, Emilia, Toscana, Umbria tra il 30 e il 40%. Schematizzando le due gambe che hanno fatto camminare, anzi correre, il M5S sono state il reddito di cittadinanza sul fronte economico sociale, e la rivendicazione di legalità (onestà onestà gridavano i militanti grillini a ogni piè sospinto) su quello della convivenza civile. Il che corrisponde a un elettorato più povero, precario e a basso se non nullo reddito, nonché spesso preda di clientele e vessazioni politico burocratiche quando non direttamente criminal mafiose.

Mentre la coalizione di Centro Destra si è concentrata sull’asse della flat tax, la tassa uguale per tutti al 15 o 23% (a seconda), e della sicurezza con una attenzione particolare verso e contro i migranti, specie clandestini, da cacciare. Ovvero un elettorato produttivo di reddito che si sente taglieggiato da tasse troppo alte se non del tutto inique, e con i propri beni a rischio di furti, rapine, degrado economico sociale (tipici sono gli immobili il cui valore diminuisce quando nel quartiere arrivano migranti e/o altre tipologie di poveri e marginali).

Ora, al di là del continuo ovvio richiamo di Di Maio ai Cinque stelle come partito nazionale, e di Salvini a una Lega che è riuscita a penetrare il Sud, indubbiamente le due cartine rispecchiano diverse sensibilità nonché diversi stati di coscienza, desideri e bisogni rispetto alla situazione reale del paese. Va ricordato che da decenni la questione meridionale era scomparsa dal dibattito pubblico e dall’agenda politica, se non per quanto attiene la criminalità e le conseguenti organizzazioni mafia, camorra, ‘ndrangheta con tutte le altre varianti presenti sul mercato. Il voto del Sud ai Cinque stelle significa e comunica il senso di una rivolta contro l’establishment e per la giustizia economico sociale che ha scelto di convergere nell’urna, di praticare il voto come arma di lotta e rivendicazione. Così le “plebi” diventano popolo. Un popolo che attraverso il suffragio universale conquista potere, ovvero possibilità di liberazione ed emancipazione. Un governo del paese che non recepisse queste istanze sarebbe monco, qualunque fosse la sua composizione politica. La questione meridionale è posta. Adesso si tratta di intraprendere la strada per risolverla. Al Nord come al Sud.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

Adesso in diretta