Approfondimenti

La miniserie Pachinko arriva su AppleTV+

Pachinko

Agli ultimi Grammy Award, i più importanti premi musicali dell’industria discografica statunitense, gli ospiti più attesi erano i BTS, la boyband coreana che, al momento, è indiscutibilmente il fenomeno pop più di successo al mondo. La serie tv più vista e chiacchierata dello scorso anno è stata Squid Game, la distopica metafora del tardocapitalismo ideata e diretta dall’autore sudcoreano Hwang Dong-hyuk.

Solo due anni fa – anche se, a causa della pandemia, sembra passato un secolo – il film Parasite di Bong Jong-ho faceva la storia portandosi a casa quattro statuette importantissime, e per la prima volta il premio per il miglior film andava a un’opera non in lingua inglese. E anche agli Oscar dell’anno scorso ha ricevuto candidature e premi un film insieme coreano e americanissimo: Minari, la storia di una famiglia proveniente, appunto, dalla Corea, che cerca il Sogno americano nell’Arkansas degli anni 80.

Pure uno dei reality show di maggiore successo globale, con svariate versioni nazionali, cioè Il cantante mascherato, è stato inventato in Corea del Sud. Chi conosce lo stato asiatico sa quanto la sua cultura sia stata influenzata dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti, ma si potrebbe dire che negli ultimi anni il vento abbia iniziato a soffiare nella direzione opposta: è la produzione pop coreana a dominare quella del resto del mondo (del resto, ricordiamo quello che disse Bong nel 2020, in una battuta che, da sola, decolonizzava un intero immaginario: «D’altronde, gli Oscar sono dei premi locali»).

Ultima in ordine di tempo, arriva su AppleTV+ la miniserie Pachinko, tratta dal bestseller Pachinko – La moglie coreana della scrittrice Min Jin Lee (in Italia edito da Piemme): niente di più lontano dalle atmosfere survoltate, ansiogene e ultra contemporanee di Squid Game, ma lo stesso un titolo da non perdere. Innanzitutto per lo sforzo – e lo sfarzo – produttivo: la vicenda attraversa sette decenni e due continenti, tra gli anni 10 e gli anni 80 del Novecento, e la ricostruzione storica, tra location e costumi, è degna di un kolossal cinematografico.

Pachinko è una serie corale – come sottolinea anche la bellissima e trascinante sigla – ma il personaggio che fa da filo conduttore, e spesso da punto di vista, è Sunja: nata negli anni 10 in un villaggio di pescatori, sin da piccolissima assiste agli orrori dell’oppressione giapponese, che proprio in quegli anni trasformano la Corea in una colonia del loro impero. Cresciuta, Sunja emigrerà in Giappone e darà il via a una discendenza che arriva fino al nipote Solomon, l’altro co-protagonista, giovane ambizioso, che ha studiato a Yale e vissuto negli Stati Uniti, ma che negli anni 80 ritorna in Giappone per ragioni di carriera.

Pachinko si muove attraverso diversi piani temporali, intrecciando il passato della giovane Sunja con il “presente” (cioè il 1989) di Solomon, nel quale Sunja, ormai anziana, è interpretata da Youn Yuh-jung, star del cinema coreano che proprio l’anno scorso ha vinto l’Oscar come miglior attrice non protagonista per il ruolo della nonna in Minari. A dirigere la serie, e anche questo è un dettaglio interessante, ci sono Kagonada e Justin Chon: statunitensi di origini coreane, il primo è uno dei più apprezzati autori di videosaggi contemporaneo, acclamato per i suoi lavori di critica visuale pubblicati online; il secondo – attore, regista, modello, musicista – è ugualmente famoso come personalità di YouTube.

La provenienza dal mondo del web dei due registi, però, non deve dar adito a snobismi: Pachinko, che è scritto e coordinato dalla sceneggiatrice Soo Hugh, ha il respiro epico delle grandi storie intergenerazionali, ed è graziato da un ottimo cast, da una confezione curatissima ed evocativa, da una trama coinvolgente e dal tono che unisce affresco storico e intimità familiare. Molto interessante, poi, il suo trilinguismo, che vede il giapponese e il coreano alternarsi continuamente (i sottotitoli adottano l’azzurro per il primo e il giallo per il secondo), oltre a diversi dialoghi in inglese, sottolineando quanto della propria storia e
identità passi dalla parola, dalla comunicazione, dall’espressione, dall’incontro con l’altro.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta