Approfondimenti

La maledizione della crescita

La crescita è il Sacro Graal cui molti – in numero crescente – si appellano per rilanciare le magnifiche sorti e progressive del capitalismo globale.

Moderno esorcismo di cui tutti parlano e nessuno vede. In questa dimensione lo statuto epistemologico della crescita si colloca nel campo dei feticci, sconfinando talvolta nel delirio. E infatti quando i G20 s’incontrano per discuterne, escono dalle stanze del potere con un nulla di fatto, l’evanescente fantasma essendo ancora una volta sfuggito loro di mano.

Per l’intanto le diseguaglianze crescono, e simmetricamente i profitti dell’1% dei più ricchi del pianeta s’involano a altezze stratosferiche. Questo dislivello mette in moto tensioni estreme, fratture e valanghe politico sociali catastrofiche e distruttive, violenze molecolari e di massa diffuse dalle capitali occidentali alle megalopoli globali fino a deserti e giungle, migrazioni tumultuose e incontenibili. Nel mentre il cambiamento climatico s’accentua, e qualcuno parla dell’antropocene, la nostra era geologica, come epoca della/e estinzione/i.

In questa situazione, potrebbe persino tornare all’orizzonte la ribellione del 99%, o di una sua consistente parte, fino alla rivoluzione, parola che si credeva espunta ormai dal dizionario. Perciò i più avvertiti tra i capitalisti sanno che così il sistema rischia di rompersi, implodere o esplodere. E s’arrampicano sugli specchi per trovare una via d’uscita che salvi capra e cavoli, i profitti astronomici dei mercanti di danaro, armi, petrolio, esseri umani, illegalià e un certo riequilibrio che attenui le diseguaglianze e i tassi di sfruttamento, con un qualche benessere che per percolazione passi dall’1% agli strati inferiori.

Ma, siccome questo non si può fare toccando gli intoccabili profitti, bisogna invocare la crescita economica, e una crescita che abbia anche un qualche senso sociale.

Si dedica al problema della crescita Daniel Cohen, testa fina della scienza economica francese e internazionale nonché uomo di sinistra di buona lega, nel libro Le Monde est clos et le desir infimi (Albin Michel, 2015). Egli ripercorre l’idea e la pratica della crescita come nervatura fondamentale ideologico-politica – se non antropologica – ancor prima che economica, nella storia della civiltà occidentale cominciando dagli antichi Greci fino alla società industriale e al capitalismo moderno.

Andando alla radice del perché il nostro mondo è inesorabilmente finito, clos, e perché il nostro desiderio è invece infinito; una aspirazione continua individuale e sociale a superare i limiti, a travalicare le colonne d’Ercole, che è stata motore primo del progresso per la società degli umani, ovviamente non trascurando l’analisi economica coi vari cicli e crisi che si sono succedute.

Ma andiamo alle conclusioni di Cohen che si chiede: “La società moderna potrebbe fare a meno della crescita?” Per rispondere poche righe più sotto “che no”, non potrebbe. La società, tal quale è oggi, andrebbe a scatafascio senza la crescita in tutti i suoi significati. E “la crescita potrebbe ripartire?” Anche qui la risposta di Cohen è negativa: la crescita sta oltre l’orizzonte degli eventi possibili in un tempo prevedibile. I numeri che egli snocciola sono impietosi per i cantori della crescita, i cui tentativi assomigliano assai all’azione di chi pesti l’acqua in un mortaio.

Parliamo di crescita robusta, quella che servirebbe alla bisogna, non gli sparsi decimali che compaiono di tanto in tanto col segno più, mentre BCE e FED innaffiano di moneta a tasso zero le banche e i mercati con la speranza di suscitare un vento nuovo che invece ormai da otto anni non spira, arrivando al massimo di tanto in tanto un leggerissimo refolo atto a sollevare al più qualche foglia ingiallita.

Quindi senza crescita “la società occidentale è condannata alla collera e alla violenza”.

Ma allora non c’è proprio nulla da fare, nessuna via d’uscita da questa contraddizione tra una società che per vivere e svilupparsi ha bisogno della crescita e una crescita che allo stato attuale appare quanto mai improbabile?

A questo punto Cohen chiama in causa Edgar Morin, in sostanza affermando che una svolta culturale comportamentale deve essere messa in cantiere per passare dalla quantità alla qualità. “Una società può progredire in complessità, cioè in libertà, autonomia , comunità soltanto se progredisce in solidarietà. La politica di civilizzazione deve mirare a restaurare le solidarietà, a riumanizzare le città, a rivitalizzare le campagne (..) e bisogna rovesciare l’egemonia del quantitativo a favore del qualitativo, privilegiando la qualità di vita (..) Una rigenerazione del pensiero politico deve fondarsi su una concezione trinitaria dell’umano: individuo, società, specie”.

Questo in una visione illuminata e ottimista, e in un quadro di pace. Perché come è noto uno dei modi per la soluzione delle crisi, e il rilancio della crescita, è la guerra. Non per caso la seconda guerra mondiale fu, tra l’altro, la risposta alla grande crisi del ’29. E dopo ci furono quelli che in Francia vengono definiti “i trenta gloriosi”, i trent’anni di crescita nell’intero Occidente ben più che robusta, si pensi al miracolo economico italico degli anni Sessanta.

Non a caso adesso siamo nel pieno della “terza guerra mondiale a pezzetti”, che potrebbe trasformarsi in una guerra globale proprio per praticare quella distruzione di beni talmente massiva da imporre poi un piano globale di ricostruzione materiale e sociale come vettore della crescita tanto agognata.

Una prospettiva terribile ma non così lontana come si potrebbe credere.

La distruzione dell’intera Mesopotamia per un verso e le bombe atomiche fatte esplodere dalla Corea del Nord per l’altro stanno lì a testimoniarlo, così come i continui attriti tra le tre grandi super potenze Cina, Russia e USA; seppure ogni tanto mitigati da accordi, come quello recente, tra Russia e USA per la tregua in Siria.

Ma c’è un altro versante su cui riflettere per pensare “ la crescita”, ovvero la riconversione ecologica a livello mondiale necessaria per fare i conti col cambiamento climatico. Una sorta di missione comune degli umani per salvare il pianeta e la nostra civiltà in fratellanza e solidarietà, con scienza e democrazia.

Una missione che ha molti e potentissimi nemici, però non è disperata. Per ora.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

Adesso in diretta