Approfondimenti

La Francia ha introdotto un compenso minimo garantito per gli autisti di Uber

A partire dal primo febbraio, in Francia prendere un Uber o usare un qualsiasi altro servizio con autista per una piccola corsa costa un po’ più caro. Ma non è colpa dell’inflazione. È piuttosto merito di un accordo storico firmato a fine gennaio dai principali sindacati di VTC, acronimo di Veicoli da turismo con guidatore, che ha introdotto un introito minimo garantito per gli autisti, a prescindere dalla durata della corsa. I guidatori riceveranno almeno 7 euro e 65 netti a viaggio. Sommando le commissioni, vuol dire che chi usa un’applicazione come Uber spende ormai circa 10 euro e 20 anche per il più piccolo spostamento.
Il ministero del Lavoro, che ha coordinato i negoziati, spiega che si tratta di un aumento del 27% rispetto alle tariffe più basse sul mercato. Per dare un’idea, finora un autista di Uber guadagnava sei euro netti su una corsa breve, che ai passeggeri ne costava 8.
Per i sindacati che hanno firmato l’accordo e per le piattaforme, si tratta di una soluzione che da un lato viene incontro agli autisti e dall’altro dovrebbe aiutare anche i clienti. Eh sì, perché negli ultimi tempi non era raro vedersi rifiutare una chiamata o aspettare a lungo prima di trovare una macchina disponibile. Le corse brevi erano già considerate poco remunerative dai guidatori a fronte del tempo passato nel traffico ma l’aumento del prezzo della benzina le ha rese ancora meno attrattive, creando uno scompenso evidente tra l’offerta e la domanda. Ma, secondo tre sindacati che non hanno firmato l’accordo, non sarà l’introduzione di un prezzo minimo a corsa a cambiare le cose. Loro vorrebbero piuttosto introdurre tariffe orarie e chilometriche o far pagare i servizi supplementari. Un approccio più drastico che per il momento le piattaforme non vogliono assolutamente prendere in considerazione.                                                                      In ogni caso, questo accordo inedito sulla tariffa minima segna un nuovo passo avanti per il settore degli autisti privati in Francia. Che secondo i dati ufficiali impiegava circa 40 mila persone nel 2021, di cui 32 mila registrate su Uber. Lavoratori autonomi, gli autisti hanno ottenuto negli anni le stesse coperture dei dipendenti in materia sanitaria (in caso di malattia o maternità, ad esempio) ma non hanno diritto alla disoccupazione. Più recentemente, nel 2020, una sentenza della corte di Cassazione ha riconosciuto l’esistenza di un rapporto di subordinazione tra Uber e gli autisti che usano l’app. L’azienda americana assicura che da allora solo il 35% delle domande di riqualificazione del contratto di lavoro sono state accolte dai giudici, ma è stata appena condannata dal tribunale del Lavoro di Lione a versare 17 milioni di euro a 139 autisti che ne hanno fatto richiesta. Uber ha già annunciato che ricorrerà in appello.

Foto | Le proteste degli autisti di Uber a Parigi, febbraio 2016

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta