Approfondimenti

La forza di Assad

Invece di parlare delle prospettive del negoziato che tra pochi giorni dovrebbe riprendere a Ginevra il governo siriano ha preferito annunciare i preparativi per una nuova campagna militare su Aleppo. Non solo, il primo ministro, Wael al-Halaki, ha aggiunto che ai preparativi partecipano anche le forze russe. Parole che per la crisi siriana sembrano indicare un ritorno indietro di alcune settimane, quando gli scontri armati e i bombardamenti aerei avevano raggiunto livelli mai visti in precedenza e quando non era ancora in vigore la tregua, che in qualche modo regge da fine febbraio.

Il regime di Bashar al-Assad non ha mai manifestato entusiasmo per la trattativa voluta dalle Nazioni Unite e infatti finora gli incontri indiretti non hanno prodotto alcun risultato. La delegazione di Damasco si è sempre rifiutata di parlare di transizione politica, il che equivale a dire che il regime non ha alcuna intenzione di negoziare.

Questa rigidità potrebbe mettere a nudo le paure del regime, ma potrebbe anche confermare la sicurezza di Assad, che negli ultimi mesi, grazie all’appoggio russo, è riuscito a riprendere il controllo di diverse regioni importanti. Una cosa è certa, rispetto all’anno scorso il presidente siriano è in una posizione di forza. Interessante, a questo punto, capire la natura di questa nuova forza del regime.

“In questo periodo – spiega a Radio Popolare Bente Sheller, direttrice per il Medio Oriente della Fondazione Heinrich Böll – è molto chiaro come Assad sia forte solo grazie all’appoggio esterno, soprattutto l’appoggio russo, nelle ultime settimane diminuito ma ancora determinante. E poi bisogna ricordare tutte le milizie straniere che stanno aiutando l’esercito di Damasco. Il regime ha ottenuto importanti vittorie, ma solo grazie ai suoi alleati”.

La guerra in Siria è famosa per essere anche una guerra per procura, dove le potenze regionali si scontrano attraverso le milizie locali. Gli attori esterni vengono spesso citati per l’appoggio e il finanziamento ai diversi gruppi ribelli. In prima fila i paesi arabi del Golfo. Ma anche sull’altro fronte non mancano gli interventi esterni. Oltre allo storico appoggio dell’Iran Bashar al-Assad ha incassato il supporto militare degli Hezbollah libanesi e di milizie sciite ad hoc formate soprattutto da combattenti provenienti da Iraq e Afghanistan. Questa sarebbe stata una componente importante anche nella recente riconquista di Palmira.

Sul fronte interno invece Assad ha sempre goduto dell’appoggio incondizionato della comunità alawita, la sua comunità di riferimento che fa circa il 12% della popolazione siriana, e delle altre minoranze. La scorsa settimana la Radiotelevisione britannica BBC ha rivelato l’esistenza di un documento proprio della comunità alawita che chiederebbe al presidente siriano un cambio di rotta: un governo inclusivo, uno stato laico, un paese fondato sulla democrazie e i diritti di tutti. Non esattamente la Siria degli ultimi decenni.

“Si tratta di un documento molto interessante – ci dice Bente Sheller. Non avevamo mai visto nulla del genere da parte della comunità alawita. Il potere di Assad e l’appoggio degli alawiti sono il risultato di un’attenta distribuzione delle risorse ai sostenitori del governo, soldi e privilegi. In sostanza meno privilegi, meno supporto politico. Il problema di questo documento è che non sappiamo quanto sia rappresentativo della comunità alawita. Il documento è anonimo”. Ufficialmente non ci sono state reazioni da parte del regime.

Stando alle ultime dichiarazioni del mediatore internazionale Staffan de Mistura i colloqui di Ginevra dovrebbero riprendere mercoledì 13 aprile, tra due giorni. Anche se la delegazione governativa dovrebbe arrivare il giorno successivo, dopo le elezioni parlamentari, che hanno proprio l’obiettivo di mostrare all’opinione pubblica internazionale la legittimità del regime.

Bente Sheller, che conosce molto bene la Siria ed è autrice di un importante libro sulla politica estera di Assad (The Wisdom of Syria’s Waiting Game) non è per niente ottimista: “Io ho dei forti dubbi. Il regime ha sempre temporeggiato. Ha sempre cercato di rinviare il dialogo sulla transizione politica. E ha accettato la ripresa del negoziato solo quando la situazione militare giocava a suo favore. Esattamente quello che è successo in questi giorni, con la riconquista di Palmira. Assad vuol far passare il messaggio che lui e solo lui può sconfiggere gli estremisti islamici e che quindi merita l’appoggio internazionale, proprio come Palmira merita la protezione internazionale per il suo patrimonio archeologico. Dal suo punto di vista, credo, non è ancora il momento di negoziare”.

Una lettura che conferma anche una fonte di Radio Popolare a Damasco: “per quello che si vede e si sente qui non è certo arrivato il momento di fare un governo con l’opposizione”.

A questo punto la guerra, ormai entrata nel suo sesto anno, è destinata ad andare avanti. Nelle ultime settimane sono ripresi anche i combattimenti e i bombardamenti. L’ultima dichiarazione del primo ministro siriano sulla nuova campagna per Aleppo conferma quindi una tendenza che nessuno ha la volontà politica di fermare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 11/09/2025

    Ordini, disordini, diritto internazionale. Il mondo, confuso, si affida ai potenti autocrati. Gli ordini oggi in conflitto (Occidente-SudGlobale) si somigliano. Non ci sono più le differenze di una volta, della guerra fredda. Ospite di Pubblica il filosofo Sergio Labate, dell'università di Macerata. Nella seconda parte della trasmissione, Pubblica ha ospitato Federica Cabras, ricercatrice e docente all’università Statale di Milano, che sta partecipando alla tre giorni di studio sulla criminalità organizzata, intitolata l’«Acerba scienza».

    Pubblica - 11-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 11/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Con Luca Puddu, docente di Storia dell’Africa all’Università di Palermo, parliamo dell’inaugurazione della #diga #GERD sul Nilo in #Etiopia e delle tensioni con #Egitto e #Sudan; poi andiamo in #Malawi, in vista delle #elezioni del prossimo 16 settembre: a #Blantyre abbiamo raggiunto la vice #console italiana Grazia Bargellini Bizzarro

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI - a cura di Ira Rubini

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 11/09/2025

    Il discorso dell'Unione di Ursula Von der Leyen prova ad accontentare tutti i partiti che la sostengono con promesse e rilanci politici su diversi dossier ma il riarmo e il sostegno all'Ucraina rimangono centrali "bisogna avere lo stomaco di combattere" dice la presidente. .Il commento di Paola Tamma, corrispondente a Bruxelles per il Financial Times. Alessandra Zeppieri consigliera regionale del Lazio per Sinistra italiana denuncia la circolare dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio che invita i dirigenti scolastici a "contenere" gli spazi di discussione e confronto a scuola. Ludovica Airaghi del Global Movement To Gaza ci racconta le tante iniziative di sostegno alla Sumud Global Flotilla in corso. Patricia Loreto Mayorga, scrittrice e giornalista cilena arrivata in Italia come profuga politica nel 75, racconta in Conor Nero per Paesi Edizioni il coinvolgimento dei neofascisti italiani nell'attentato a Roma a Bernardo Leighton, oppositore di Pinochet.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 11/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-09-2025

Adesso in diretta