Approfondimenti

“La ferrovia sotterranea” di Whitehead diventa una miniserie tv

La prima cosa a cui molti ancora pensano quando sentono parlare del film Moonlight è il pasticcio accaduto alla fine della Notte degli Oscar 2017: Warren Beatty e Faye Dunaway, sul palco per consegnare il più atteso e ambito premio della serata, quello per il miglior film dell’anno, si passano imbarazzati una busta (che poi si scoprirà essere quella sbagliata) e alla fine annunciano La La Land; i cui produttori, regista e cast si precipitano felici sul palco e iniziano a pronunciare i ringraziamenti di rito, solo per essere presto interrotti dai responsabili dell’Academy, che mostrano loro la busta giusta, e così uno dei produttori di La La Land, nell’imbarazzo e nello sgomento generale, esclama: “C’è stato un errore! Il vincitore è Moonlight!” Non sto scherzando,ragazzi, venite a ritirare il vostro Oscar!”. Il regista di Moonlight è Barry Jenkins, nato a Miami nel 1979; all’epoca, era solo il quarto filmmaker nero della Storia ad aver ricevuto una nomination per la miglior regia (prima di lui, John Singleton, Lee Daniels, Steve McQueen; dopo di lui, Jordan Peele e Spike Lee; per la cronaca: a oggi nessun regista nero ha mai vinto quel particolare riconoscimento), ed è diventato il secondo a dirigere un titolo premiato come miglior film (prima di lui, Steve McQueen per 12 anni schiavo). Qualcuno, all’epoca di quegli Oscar, fece notare che, per quanto
a suo modo divertente, la confusione delle buste e degli annunci aveva privato di un vero ed emozionante momento di trionfo una vittoria a suo modo storica: Moonlight è un film piccolo e indipendente, molto diverso dai grossi film degli studios che spesso trionfano agli Oscar; adattando una pièce semiautobiografica, racconta una storia intima, quella di Chiron, ripreso in tre fasi della propria vita (l’infanzia, l’adolescenza, la giovinezza), e della scoperta della sua omosessualità, in un contesto difficile e ostile, un quartiere povero di Miami (la città natale di Jenkins, tra l’altro).

Prima ancora di quella notte cruciale, già nei primi mesi del 2017, Jenkins e il suo team avevano opzionato i diritti di adattamento di La ferrovia sotterranea, il celebrato romanzo di Colson Whitehead vincitore del Premio Pulitzer e del National Book Award (pubblicato in Italia da Sur); dopo Moonlight, Jenkins ha realizzato un altro film, Se la strada potesse parlare, tratto da un romanzo del grande scrittore afroamericano James Baldwin, ma non ha smesso di lavorare a La ferrovia sotterranea, che ora, dal 14 maggio, approda finalmente su Amazon Prime Video come miniserie in dieci episodi. Una gestazione lunga ma perfettamente comprensibile per un racconto così complesso e stratificato.

La ferrovia sotterranea – o, in originale The Underground Railroad – nasce dall’intuizione dello scrittore di rendere letterale l’espressione che gli abolizionisti del primo Ottocento e poi gli storici hanno usato per descrivere la rete di scorciatoie, strade segrete e case sicure utilizzata dagli schiavi, prima della Guerra di Secessione, per fuggire dagli stati del sud a quelli del nord, o in Canada. Nel romanzo di Whitehead, e nella serie interamente diretta (e in parte anche scritta) da Jenkins, la underground railroad diventa una vera ferrovia, fatta di binari e convogli sferraglianti, che scorre davvero sottoterra: la protagonista Cora, in fuga da una piantagione della Georgia, vi si imbarca per un viaggio che attraverserà tutta l’America, facendole scoprire da un lato nuove sfumature di libertà e dall’altro nuove esperienze del razzismo sistemico su cui la nazione è stata fondata. Si tratta di un romanzo complesso, che mescola il realismo magico alla fantascienza speculativa e distopica, per nulla semplice da portare su schermo: Jenkins ha coinvolto i collaboratori che l’hanno accompagnato nei suoi due film precedenti, cioè il direttore della fotografia James Laxton e il compositore Nicholas Britell. Il risultato è una serie ipnotica e a tratti visionaria, sicuramente non sempre semplice da guardare a causa delle crudeltà che mostra, ma in grado di evocare immagini potenti e liriche – anche di speranza – e di coinvolgere anche grazie all’immersivo lavoro sul sonoro. Cora è interpretata dall’attrice sudafricana Thusu Mbedu, alla prima esperienza internazionale, mentre a inseguirla c’è l’attore australiano Joel Edgerton nelle vesti di un temibile cacciatore di schiavi.

Ma, proprio come in Moonlight e Se la strada potesse parlare, anche quello di Cora è un viaggio intimo, attraverso il quale deve riconciliare la propria identità
frammentata da un sistema oppressivo e disumano. Chissà che dopo gli Oscar, Jenkins non conquisti anche gli Emmy – naturalmente gli auguriamo, nel caso, di non incorrere in nessun pasticcio e di godersi il meritato trionfo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta