Approfondimenti

La differenza

marco garzonio - l'ambrosiano

C’è una differenza abissale tra la stagione del terrorismo evocata in modi dissennati da ministri e l’oggi. Nei momenti tragici si faceva politica, i partiti dialogavano cogli elettori, il Parlamento era centrale, il bilanciamento dei poteri conteneva soprusi, c’era una stampa rispettata dai governi, la Rai praticava fior di giornalismo. Problemi ce n’erano, eccome. Ma erano chiari  patto costituzionale e limiti: di qui democrazia, attori, metodi, finalità stabiliti dalla Carta e condivisi; di là forze extraparlamentari di sinistra e destra, entrambi violente nel picconare il sistema, assassinare politici, intellettuali, giornalisti, magistrati, ordire orrende stragi sui treni e in luoghi pubblici (i post fascisti collusi con poteri deviati dello Stato), alleate nel minare la democrazia: gli “opposti estremismi”. Il patto costituzionale nato con la liberazione dal nazifascismo consentiva a partiti e schieramenti di battagliare ma anche parlarsi, dialogare, puntare a mete comuni. La sconfitta del terrorismo (vertice: assassinio Moro) e l’argine allo stragismo neofascista (Brescia, Bologna) si devono alla democrazia partecipata allora. Di qui anche orgoglio nazionale (Craxi che a Sigonella disubbidisce agli Usa) e visione internazionale su crisi e risvolti futuri: Andreotti sulla causa palestinese dice (2005): «Se fossi nato in un campo profughi del Libano, forse sarei diventato anch’io un terrorista». La situazione sociale, economica, mondiale, culturale, ambientale oggi rende irresponsabili paragoni col passato. La gente subisce ingiustizie, diseguaglianze, insicurezza, guerre; è smarrita, frustrata: non vede rimedi, non vota; chi dovrebbe provvedere manipola la storia, importata echi di tragedie in maniera di parte (enfasi su esecrabile assassinio Kirk negli Usa dove altra violenza ha ucciso la deputata democratica Melissa Hortman col marito), impone riforme ideologiche, vanta primati tutti suoi, fa ogni cosa contro qualcuno poi evoca clima d’odio, tira diritto (espressione brutta), sta con partner internazionali che fanno affari per sé o crimini di guerra. Andrebbero mandati via. Ci vorrebbe un’opposizione che non si fa dettar l’agenda da destra e riesce a parlare al Paese, però. Non è mai troppo tardi.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La differenza

La differenza

C’è una differenza abissale tra la stagione del terrorismo evocata in modi dissennati da ministri e l’oggi. Nei momenti tragici…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 23/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 23/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 23/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 23/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vogliamo dare voce all'80% degli italiani contro la caccia

    La legge sulla caccia è stata ampliata enormemente e attacca il mondo selvatico come mai prima d'ora: per questo cinque associazioni presentano una proposta di legge d'iniziativa popolare per abolire la caccia per ampliare le aree di tutela. Ce ne parla, Massimo Vitturi responsabile Fauna selvatica della LAV Lega Anti Vivisezione. "Vogliamo dare voce a quel 80% della popolazione italiana contraria alla caccia di fronte allo 0,7% della popolazione che si dichiara cacciatore". Ascolta l'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 23/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-09-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 23/09/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 23-09-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 23-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 23/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-09-2025

  • PlayStop

    Tra i grandi paesi mediterranei che hanno riconosciuto lo stato palestinese manca l’Italia

    Come inquadrare questo momento dal punto di vista storico e diplomatico e come valutare l’atteggiamento dell’Italia? Pasquale Ferrara è tra gli ambasciatori italiani che hanno chiesto al governo Meloni un approccio diverso alla crisi in Medio Oriente. "I principali Paesi mediterranei in Europa hanno riconosciuto lo Stato palestinese, manca l'Italia" sostiene Pasquale Ferrara.

    Clip - 23-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 23/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 23/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 23/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 23/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-09-2025

Adesso in diretta