Approfondimenti

La città dei femminicidi

Teresa Margolles Ya Basta hijos de puta

Ciudad Juaréz è una città di frontiera tra Messico e Stati Uniti dove fin dagli anni Novanta si manifestano nel modo più cruento i frutti del matrimonio fra economia neoliberista e cultura patriarcale. È conosciuta nel mondo per la lunga sequenza di donne sequestrate, violentate, torturate con estrema crudeltà, uccise e ritrovate intere o a pezzi nei dintorni della città. Molte donne denunciate come scomparse non sono mai state ritrovate ed è difficile stabilire il numero delle vittime, che oscilla tra le decine e le centinaia. Ma oggi Ciudad Juaréz è tutto il Messico e nessuna città può essere considerata sicura per le donne. A questo luogo esemplare è dedicata la mostra di Teresa Margolles al Pac di Milano fino al 20 maggio http://www.pacmilano.it/exhibitions/teresa-margolles/.

Da qualche anno la parola ‘femminicidio’ è entrata anche nel nostro vocabolario, con vent’anni di ritardo rispetto al contesto internazionale e in un’accezione impropria del termine. La categoria politica di femminicidio nasce in Messico e a partire da Ciudad Juaréz. Vista dal Messico, l’Italia è un paese arretrato quanto a legislazione e metodologia di ricerca sulla violenza di genere. Le opere di Teresa Margolles, artista messicana, sono un’occasione per allargare lo sguardo oltre i nostri confini, non solo geografici ma anche intellettuali e politici. Lo faremo nel corso di una visita guidata martedì 24 aprile.

Degli strumenti legislativi e politici messi a punto in Messico e dell’esperienza organizzativa dell’America latina, in Italia poco si sa. Eppure il femminicidio è realtà anche nostra e non solo nella accezione ristretta di femmicidio. Solo negli ultimi giorni sono state uccise tre donne: a colpi di pistola Valeria Bufo, a Boviso Masciago vicino a Monza (19 aprile); Monika Gruber uccisa a coltellate a Bressanone, vicino a Bolzano (20 aprile); Maria Cristina Olivi, il cui corpo carbonizzato è stato ritrovato nei pressi di Roma. La violenza economica colpisce anche da noi, sempre di più, e in modo selettivo per genere: dei 4 milioni e 742 mila persone sotto la soglia di povertà, quasi l’8 per cento della popolazione, la maggioranza sono donne. L’85% delle famiglie monoparentali in condizione di povertà assoluta ha come persona di riferimento una donna e più di una donna straniera su quattro è in condizione di povertà assoluta (26,6%) (dati Istat 2016). Sono femminicidi anche casi come quello della diciottenne di Vicenza che finisce in ospedale per aborto-fai-da-te con il Cytotec, ed era la quarta volta che lo faceva (condannata per procurato aborto a 15 giorni di reclusione, con pena sospesa).

Dal 1993, anno in cui la giornalista e attivista femminista Esther Chavez Cano ha iniziato a scrivere di ‘femminicidi’ per gli assassinii di Ciudad Juaréz e la accademica femminista Julia Monarrez Fragoso ad analizzare in profondità il fenomeno, le femministe messicane hanno avuto non solo la capacità di leggere la violenza sulle donne come elemento che struttura la società e permea i rapporti tra le persone, ma anche di portare questa prospettiva dentro ai gangli istituzionali. Giornaliste, accademiche e attiviste hanno sviluppato un metodo scientifico di ricerca e analisi con il quale mettere in rapporto la violenza femminicida con una serie di fattori quali le caratteristiche socio-economiche del territorio dove si sviluppa, il tipo di violenza esercitata, qualità ed esiti delle indagini di polizia, e che si avvale di procedure strutturate di raccolta dati attraverso una molteplicità di canali.

In questo processo ha avuto un ruolo chiave la categoria di femminicidio, che va distinta da femicidio. «Con la parola “femminicidio” non si sottolineava solo il “femmicidio”, ossia l’omicidio di donne, ma la relazione diretta tra i cambiamenti strutturali di una società, il maschilismo che la domina, le disuguaglianze sociali e il grado di violenza che in quella stessa società si genera. La violenza contro le donne veniva così definita come universale e strutturale, fondata su sistemi patriarcali di dominio presenti in quasi tutte le società del mondo occidentale. La morte era la forma estrema di questa violenza, conseguenza di un modello culturale appreso e trasmesso attraverso le generazioni». Lo spiega Emanuela Borzacchiello, ricercatrice femminista, in un articolo che chiarisce il significato di questa parola ed indica le autrici di riferimento. Marcela Lagarde, in particolare, che ha saputo utilizzare il suo ruolo di parlamentare e di accademica per stringere alleanze coi movimenti e con la società civile in vista dell’obiettivo comune.

Femminicidio sta dunque ad indicare le molte forme di discriminazione o violenza che impediscono alle donne di godere dei diritti fondamentali alla vita, alla salute, al lavoro, all’accesso alle cariche pubbliche ecc. solo perché donne. L’impunità degli autori di violenza e l’indifferenza dello Stato sono un elemento chiave del femminicidio, così come la responsabilità dei mezzi di comunicazione nel dare continuità e legittimazione a queste forme, normalizzando e minimizzando la violenza femminicida – in Messico come in Italia.

Visto in questa luce, quello di Ciudad Juaréz non è un caso isolato e strano, ma un caso in cui si mostra in forma estrema la reificazione del corpo femminile, la riduzione della donna a cosa di proprietà di del genere dominante. Nella lettura dell’antropologa Rita Laura Segato, Ciudad Juaréz è il «luogo emblematico della sofferenza delle donne». Il messaggio di Segato è che dobbiamo smettere di vedere la violenza in modo orizzontale dell’assassino contro la vittima, ma dobbiamo vederla in modo orizzontale come azione dell’assassino verso i suoi pari, ovvero quando un uomo uccide sta inviando un messaggio di affermazione di potere ai suoi pari, agli altri uomini e alla comunità dove vive.

Teresa Margolles Ya basta hijos de puta - Pac
photo Nico Covre – Volcano

Oggi le metodologie elaborate a partire dalle differenze di ogni territorio per analizzare la violenza femminicida in Messico sono tra le più precise al mondo, mentre nel Paese la violenza diventa sempre più diffusa e quel che è stato sperimentato sui corpi delle maquiladoras viene esteso ad altri soggetti. La richiesta di giustizia e diritti ha scatenato la reazione ancora più violenta da parte di chi li infrange, trafficanti di droga e di prostituzione collusi con polizia ed esercito, come scrive Emanuela Borzacchiello sulla rivista spagnola Diagonal: «un lavoratore può sparire, così come uno studente, una donna che vive in periferia o una Juarense di classe. Ci sono sempre più casi di partecipanti di organizzazioni non governative minacciate, giornalisti torturati, donne che nella loro vita quotidiana hanno deciso di combattere l’impunità e che improvvisamente sono scomparse. Contro la scomparsa dei corpi e la decomposizione del tessuto sociale, le donne rispondono rendendo visibile la violenza».

Dei 400 milioni di dollari stanziati per la lotta al narcotraffico nell’ambito del piano Usa-Messico Plan México, non una goccia è arrivata alle organizzazioni per i diritti umani, a fronte di una militarizzazione sempre più estesa e programmi di bonifica del territorio come quello che ha raso al suolo il quartiere dove lavoravano le donne transessuali fotografate da Teresa Margolles, in mostra al Pac. Sempre Emanuela Borzzacchiello scrive che «La militarizzazione del territorio imposta dai due governi per combattere il narcotraffico ha aumentato la violenza del 200%» e che «il Messico si è trasformato in un laboratorio sperimentale della violenza. Un laboratorio i cui meccanismi potrebbero replicarsi in qualsiasi paese, con maggiore o minore intensità» (Osservatoriodiritti).

Perché le università italiane non invitano le colleghe messicane per insegnare i metodi che hanno messo a punto? Questi metodi potrebbero funzionare da modello anche da noi, dove attiviste, giornaliste, istituzionali e accademiche procedono a compartimenti stagni, pur condividendo l’obiettivo comune di contrastare la violenza maschile sulle donne.

Eleonora Cirant — documentalista all’Unione femminile nazionale, giornalista e attivista.

  • Autore articolo
    Eleonora Cirant
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

Adesso in diretta