Approfondimenti

La chiusura di USAID nel racconto di una dipendente: “Increduli e terrorizzati”

usaid

Questa è la testimonianza inviata a Radio Popolare da una dipendente di UsAid che ha chiesto di rimanere anonima

Il mio viaggio nello sviluppo internazionale è cominciato dopo aver lavorato nel mondo accademico. È un viaggio che mi ha fatto conoscere comunità piene di azione, soluzioni e speranze incrollabili. Per me, come per tutti quelli che lavorano a USAID, più che una carriera è una vocazione. Questo lavoro è profondamente personale; si ha a che fare con persone e storie vere, ogni azione ha un impatto reale. Ci vuole coraggio, anche di fronte all’incertezza.

Dopo aver lavorato a USAID per quasi 10 anni con responsabilità diverse e sotto tre amministrazioni (Obama, Trump, Biden), pensavo di essere pronta per i cambiamenti che una transizione politica porta a un’agenzia federale: l’arrivo di nuovi incarichi politici, il riallineamento dei nostri programmi con le priorità della nuova amministrazione, stili di lavoro e comunicazione diversi e altri cambiamenti. Ma né io né il resto del personale di USAID ci saremmo mai immaginati che in tre settimane saremmo stati sottoposti allo smantellamento e chiusura della nostra agenzia. E tutto fatto in modo crudele, irrispettoso e anche illegale.

Prima un ordine esecutivo ha fermato tutti i programmi di assistenza. Di conseguenza, tutte le persone che lavorano per noi a contratto sono state mandate via, 3000 persone nella regione di Washington DC e si stima altri 10.000 in giro per il mondo. Ciò ha portato al fermo completo del settore degli aiuti globali degli Stati Uniti, come ad esempio, l’interruzione della distribuzione di farmaci essenziali per l’HIV/AIDS, zanzariere per la prevenzione della malaria; l’interruzione degli sforzi per fornire servizi di assistenza sanitaria materna di base; l’interruzione della distribuzione di cibo di emergenza e acqua potabile sicura in contesti di crisi e così via.

Poi 60 persone dello staff alto sono state messe in congedo amministrativo, presumibilmente per aver commesso “irregolarità”. Io e la mia squadra stavamo lavorando con due di questi capi per determinare quali programmi erano allineati con le priorità della nuova amministrazione, quali dovevano essere modificati o eliminati. Io ho osservato solamente integrità professionale nell’eseguire gli ordini dati, non ho osservato nessuna delle insubordinazioni che sono state menzionate. Da allora, ogni giorno varie persone hanno cominciato a perdere l’accesso alle email e ai sistemi di USAID. Prima è successo a gruppi di dozzine di persone e poi, dopo che la squadra di giovani reclutati da Musk ha preso illegalmente il controllo del nostro server, a gruppi di centinaia di persone. Inoltre questa settimana ci hanno impedito di entrare nei nostri uffici. Non è stato spiegato perché perdevamo accesso ai sistemi e se eravamo in congedo amministrativo, né perché non potevamo entrare nei nostri uffici. Non è chiaro chi stia dando gli ordini. Leggiamo aggiornamenti nei giornali invece di ricevere informazioni e istruzioni dalla nuova leadership.

Poi finalmente sul nostro sito, che era sparito da giorni, è comparso un unico messaggio di poche parole: da oggi 6 febbraio tutto il personale di USAID verrà messo in congedo amministrativo. E tutto il personale – circa 2000 persone (con le loro famiglie) – che vive in più di cento paesi nel mondo ha 30 giorni per tornare negli Stati Uniti. Inutile, costoso e crudele.

Sono scioccata, incredula e terrorizzata dalle conseguenze di queste azioni: migliaia di persone senza lavoro, la perdita di un settore importante che richiede competenze specifiche, il fermo completo dei programmi di USAID che normalmente contribuiscono a salvare vite umane e ridurre la povertà in oltre 120 paesi, garantire acqua pulita per i neonati, istruzione di base per i bambini, fine del traffico di minori, fornitura di medicinali e vaccini, aiuti umanitari in zone di conflitto o disastri naturali, monitoraggio delle malattie infettive (come l’Ebola e l’influenza aviaria). I tentativi di Elon Musk di chiudere USAID non solo sono illegali, ma sono anche fondamentalmente incompatibili con l’interesse nazionale degli Stati Uniti. Con meno dell’ uno per cento del bilancio degli Stati Uniti, gli aiuti all’estero hanno sempre contribuito alla sicurezza nazionale aiutando a creare stabilità in regioni cruciali: se tutto si ferma, si lascia spazio agli avversari degli Stati Uniti come Cina e Russia.

Inoltre, un’agenzia federale, istituita per legge, non può essere eliminata da un ordine esecutivo o dalle azioni del Presidente, ma semmai tutto questo deve essere fatto dal Congresso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 13/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 12-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 12/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 12-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 12/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 12/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 12/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 12-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 12/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 12/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 12/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 12/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 12/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Antidepressants”: il ritorno degli Suede tra post punk e goth che guarda al futuro

    Dopo 3 anni, la band londinese torna con il decimo album in studio, un lavoro dall’impronta post punk ma che suona ispirato e moderno, “orientato a ciò che sappiamo fare meglio, essere una live band”, racconta Neil Codling, tastierista della band. Il disco raccoglie “canzoni di introspezione contemporanea”, racconta di un mondo che pare sempre più fuori controllo e del bisogno di creare nuove connessioni. Ascolta l’intervista di Cecilia Pesante.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 12/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Giù le mani dal Parco Sud”. L’appello delle associazioni contro la riforma voluta dalla Destra

    Aumentano gli appelli affinché il parco Agricolo Sud Milano non venga snaturato. Dopo la decisione di Regione Lombardia di creare un nuovo ente alla guida del parco, numerose associazioni stanno lanciando appelli perché comunque la gestione resti vincolata alle origini del parco. Da sempre la destra lombarda punta all’enorme area verde che circonda verso sud Milano. Fa gola ai costruttori la possibilità di iniziare a costruire su questi terreni oggi verdi o agricoli. Uno degli appelli a tutela del parco è stato lanciato dall'Associazione Parco Sud, di cui Ruggero Rognoni è presidente.

    Clip - 12-09-2025

Adesso in diretta