Approfondimenti

La bibliotecaria di Auschwitz il graphic novel di Salva Rubio e Loreto Aroca

La bibliotecaria di Auschwitz il graphic novel

Forse non tutti sanno, che persino nel più emblematico e terribile dei campi di concentramento e sterminio nazisti, quello di Auschwitz-Birkenau, alcuni prigionieri hanno avuto accesso a una piccola biblioteca clandestina. Era composta da una decina di vecchi volumi malandati e da alcuni ‘libri viventi’ che furono protetti e accuditi, rischiando la vita, da una giovanissima bibliotecaria: la quattordicenne Edita Polachova, detta Dita.

La sua storia è stata romanzata dallo spagnolo Antonio Iturbe nel best seller “La bibliotecaria di Auschwitz”, pubblicato nel 2012. Il graphic novel omonimo, basato sul romanzo, è stato appena tradotto in italiano dalla casa editrice Il Castoro e si aggiunge alla breve lista di fumetti che trattano il tema della Shoah. Anche se è presentato come un libro per ragazzi, a partire dagli undici anni, è una lettura che può offrire a qualunque adulto un altro sguardo su questa parte della storia. Quello di una ragazzina innamorata della lettura come tante altre

Nata a Praga nel 1929, Dita viene deportata nel ghetto di Terezin con i suoi genitori pochi anni dopo l’invasione della Cecoslovacchia del 39. La città ceca era diventata un campo di smistamento da cui passarono moltissimi bambini, prima di finire nelle camere a gas di Auschwitz. Anche Dita e la sua famiglia prendono, alla fine del ’43, la strada della Polonia. Finiscono però in un particolare sotto-campo di Auschwitz, il B II b (B secondo b). Diversamente da tutti gli altri deportati, qui alle famiglie di Terezin fu permesso di rimanere insieme, anche se uomini e donne dormivano in baracche separate. I prigionieri non furono rasati, poterono tenere i propri vestiti e c’era persino una baracca speciale, il blocco 31, destinato ai bambini. Nel campo, chiunque avesse più di 14 ani doveva lavorare ma il supervisore ebreo Fredy Hirsch, un uomo carismatico la cui storia tragica meriterebbe un libro a parte, aveva convinto i tedeschi a creare questo spazio sperimentale per tenere occupati i più piccoli.

Anche sul braccio dei deportati del B II b fu tatuato un numero. Non era altro che una data di scadenza: questo sottocampo speciale, dove le condizioni di vita erano durissime e il tasso di mortalità ‘naturale’ uguale a quello del resto del campo, serviva ai nazisti per salvare le apparenze e rimase in funzione fino a un’ispezione della Croce Rossa nel 1944. Nei mesi successivi, la maggior parte dei prigionieri furono selezionati e uccisi. Altri, tra cui Dita e sua madre, furono trasferiti in campi di lavoro. Solo 1.294 persone del campo familiare riuscirono a sopravvivere alla fine della guerra.
L’adattamento a fumetti della storia romanzata di Dita, che oggi vive tra Israele e la Repubblica Ceca, non sfrutta degli effetti stilistici particolari per raccontare l’orrore della deportazione. La linea è chiara, le vignette squadrate e regolari. I dettagli più macabri sono volutamente lasciati sullo sfondo o all’immaginazione del lettore. Davanti alla banalità del male, ben rappresentata dall’appassionato di musica Mengele o dai gerarchi venuti ad assistere a uno spettacolo teatrale creato dai bambini, l’illustratrice ha preferito giocare con i colori. Tra il seppia, il grigio, il blu e dei viola o rossi inquietanti per dipingere la vita nei campi. Più vivaci per il prima e il dopo la
guerra ma anche per quei rari momenti di umanità nell’orrore. Perché quella di Dita è anche una storia di sopravvivenza, da non dimenticare.

La bibliotecaria di Auschwitz, di Salva Rubio e Loreto Aroca. Traduzione di Francesco Ferrucci. 136 pagine a colori, Editrice Il Castoro, 15 euro e 50.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta