Approfondimenti

Kavita Shah omaggia la musica capoverdiana nel nuovo album Cape Verdean Blues

Kavita Shah

Kavita Shah ebbe occasione di ascoltare dal vivo Cesaria Evora a vent’anni: si trovava a Salvador de Bahia, e Cesaria si esibì ad un festival locale. Cesaria non faceva niente per guadagnarsi la benevolenza della platea intrattenendo il pubblico o cercando di rendersi amabile: semplicemente cantava le sue canzoni. Kavita Shah rimase folgorata dalla radicalità con cui Cesaria non faceva altro che proporsi per quello che era, e, da donna di colore di fronte ad una donna nera, si identificò profondamente nella cantante capoverdiana.

Due anni prima il padre di Kavita era morto improvvisamente, poi, in rapida sequenza, le erano mancati i quattro nonni: da newyorkese figlia di immigrati dall’India, questi lutti avevano rappresentato per lei anche una gravissima perdita di rapporto con la sua storia familiare, e con la sua provenienza. Anche per questo Kavita aveva sentito così tanto l’immedesimazione nella sodade, quello stato d’animo di malinconia e nostalgia di cui la musica capoverdiana, e in particolare la morna portata alla ribalta internazionale da Cesaria Evora, sono colme. Sodade che nell’universo capoverdiano è diventata un tratto emotivo e psicologico fondante, nutrendosi di un’esperienza collettiva, di massa, di separazioni e lontananze, dai propri cari, dalla propria terra, a causa dell’emigrazione o del lavoro – tanto comune fra i capoverdiani – come marinai: i capoverdiani delle comunità della diaspora in giro per il mondo – da Boston a Rotterdam, da Lisbona a Dakar – sono più di quelli che vivono nel loro arcipelago.

Negli anni successivi, grazie anche a borse di studio e finanziamenti di prestigiose scuole e istituzioni, Kavita Shah ha incrementato il suo bagaglio di frequentazione diretta di musiche tradizionali, in America Latina, Africa, Turchia e India, e ha approfondito la sua preparazione nell’ambito della vocalità jazzistica, ma non ha dimenticato la morna e la coladera, e nel 2016 ha comprato un volo per il Capo Verde, poi ci è tornata due anni dopo. Il suo album Cape Verdean Blues, pubblicato dall’etichetta Folkalist Records, è stato realizzato fra il 2018 e il 2019 fra Mindelo – la città di Cesaria – Lisbona e New York, con Bau, eccellente chitarrista e importante collaboratore di Cesaria Evora, con in diversi brani Miroca Paris alle percussioni e inoltre in un brano la partecipazione della cantante capoverdiana Fantcha.

Kavita Shah, che è in confidenza con parecchie lingue, si destreggia disinvoltamente con il creolo capoverdiano: il repertorio, aperto da Angola, che ricordiamo interpretata da Cesaria, comprende brani di alcuni dei migliori autori capoverdiani – Boy Gê Mendes, Teofilo Chantre, Morgadinho, Vasco Martins – alcuni scritti appositamente per l’album, e naturalmente non può mancare Sodade, portata al successo internazionale da Cesaria.

L’album prende il titolo dal brano degli anni sessanta di uno dei grandi protagonisti del jazz moderno, Horace Silver, omaggio del pianista alle proprie origini capoverdiane per parte di padre (all’anagrafe Silver di cognome faceva Tavares Silva). Ma in questa identificazione con l’identità capoverdiana che sente così vicina a lei, Kavita Shah non dimentica le proprie, di origini, che ricorda con Chaki Ben, una canzone folk nella sua lingua madre, il gujarati, che da bambina cantava con i suoi genitori.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

Adesso in diretta