Approfondimenti

Kamala Khan/Ms. Marvel, supereroina musulmana su Disney+

Ms. Marvel

Quando nel 2013 la Marvel Comics ha annunciato che un personaggio di nome Kamala Khan sarebbe stato la nuova incarnazione della supereroina Ms. Marvel, si sono scatenati i soliti malumori, più o meno in mala fede.

Co-creata dall’autrice americana di origini pakistane Sana Amanat, Kamala Khan è una ragazzina musulmana che vive a Jersey City, nel New Jersey, è una fan sfegatata degli Avengers e soprattutto di Carol Danvers/Captain Marvel, e a un certo punto riceve poteri speciali, diventando una supereroina proprio come il suo idolo.

Nel 2013, erano passati appena due anni dall’introduzione nei fumetti di Miles Morales, il primo Spider-Man afroamericano (e afrolatino), disegnato tra l’altro dalla fumettista italiana Sara Pichelli. Conoscete il ritornello: “Non staremo esagerando con questo politicamente corretto”? La domanda, naturalmente, rivela in sé il proprio pregiudizio – la vera “dittatura culturale”, semmai, sarebbe quella che per oltre mezzo secolo ha imposto in automatico supereroi bianchi, e in maggioranza maschi –, ma Kamala Khan e Miles Morales hanno in comune molto di più delle polemiche sollevate dai soliti noti.

Entrambi, tanto per cominciare, hanno in breve tempo fatto piazza pulita dei detrattori a prescindere, conquistando frotte di appassionati lettori. Entrambi sono una variazione sull’archetipo fumettistico di Peter Parker/Uomo ragno, probabilmente il supereroe più amato di sempre: hanno i superpoteri, certo, ma sono ragazzini, hanno la stessa età del target a cui si rivolgono i fumetti, e così per i giovani lettori è molto facile identificarsi.

Nella storia del fumetto, tradizionalmente ai grandi supereroi adulti – Superman, Batman, etc… – a un certo punto è stato sempre affiancato un “aiutante” più giovane, proprio per favorire l’immedesimazione dei piccoli fan, fino a quando ai leggendari Stan Lee e Steve Ditko non è venuta l’idea di rendere direttamente protagonista il giovane eroe. La formula funziona benissimo sia per Miles Morales (che è anche ufficialmente un nuovo Spider-Man) sia per Kamala Khan, ed entrambi sono già sbarcati anche sul grande e sul piccolo schermo. Miles in alcune serie cartoon e nel bellissimo lungometraggio animato Spider-Man: Un nuovo universo (quasi sperimentale nei suoi molti stili e tecniche d’animazione), Kamala nella nuova serie Ms. Marvel, da poco avviatasi su Disney+, e che la porterà nel cast del prossimo film The Marvels.

Interpretata dalla giovanissima Iman Vellani, attrice adolescente alla primissima esperienza davanti alla macchina da presa, la serie è realizzata da un team che, tra registi, sceneggiatori e produttori (tra questi ultimi figura anche Sana Amanat, l’autrice del personaggio), è a maggioranza musulmano-americana, proprio come la protagonista.

La serie è una teen comedy per certi versi classica – Kamala è una ragazzina fantasiosa, entusiasta e un po’ imbranata, che si trova a dover coniugare le quotidiane difficoltà della vita da teenager con l’improvviso arrivo dei superpoteri – ma arricchita dal contesto culturale, che cerca di portare sullo schermo, per quanto possibile, l’autenticità dell’esperienza di un’adolescente di seconda generazione. E quindi le incomprensioni con la famiglia, la sensazione di sentirsi fuori posto, i tumulti dell’adolescenza si sommano felicemente a quelli della migrazione e all’elemento fantastico del genere supereroico.

Ms. Marvel, la serie, è la prima produzione del Marvel Cinematic Universe ad avere al proprio centro un personaggio supereroico musulmano. Lo stesso vale per i fumetti, che dagli addetti ai lavori sono ritenuti di grande rilevanza culturale, proprio per l’ampio pubblico che sono riusciti a raggiungere.

La serie tv, è ovvio, sta arrivando a un pubblico ancora più ampio, e infatti le polemiche si sono riaccese, è nato perfino un gruppo Facebook chiamato “Cristiani contro Ms. Marvel”, anche se sospettiamo che pochi tra i suoi ben 15 mila membri si siano occupati di vedere effettivamente l’episodio pilota della serie. La quale, nel frattempo va per la sua strada, e speriamo che segua le ottime orme del fumetto, portando sullo schermo volti e storie che, fino a oggi, ci sono stati troppo poco: da grandi poteri, lo sappiamo, derivano grandi responsabilità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

Adesso in diretta