Approfondimenti

Jeff Kinney, il viaggio nella normalità

Un bambino sul sedile posteriore di una macchina. Delle valigie che lo schiacciano.

“Chi, da piccolo, non ha fatto questa esperienza durante un viaggio di famiglia?”

Diario_Schiappa9_Cover-3

Jeff Kinney ci parla da Plainville, Massachussetts, il villaggio dove abita e dove da poco, con la moglie Julie, ha aperto un caffè/libreria che “è il nostro orgoglio, un modo per offrire qualcosa di culturale al posto che ci ha adottato”.

Il “piccolo” cui Kinney si riferisce è, ovviamente, Greg, il personaggio del Diario di una schiappa inventato da questo cartoonist americano e che, arrivato al nono episodio (ma negli Stati Uniti è già uscito il decimo), ha venduto più di 150 milioni di copie ed è stato tradotto in almeno 45 lingue.

Pubblicato in Italia dal Castoro, con il titolo Portatemi a casa!, la nuova tappa della saga porta gli Heffleys in viaggio di piacere estivo. Il piacere, in realtà, dura poco e quasi subito la famiglia si trova coinvolta in una serie di disavventure: mentine consumate per cena in un motel scalcinato; una famiglia, i “Beardos”, con cui intavolare una tenace rivalità; un maialino vinto a una fiera di paese; dei gabbiani entrati nel motore della macchina, e così via.

Il racconto è puro Jeff Kinney: lieve, ironico, ricco di dettagli su bellezza e soprattutto travagli del diventare grandi. Kinney l’ha concepito pensando al cinema e infatti anche questo episodio della saga di Greg, undicenne e secondogenito senza nulla di straordinario, diventerà un film.

Book9Art233_Mod

Jeff Kinney, cosa ha di diverso questo nono episodio, rispetto ai precedenti?

Direi un ritmo veloce, sempre un po’ sopra le righe. Succedono tante cose, durante questo viaggio, ci sono molti personaggi e storie che si intrecciano. In questo Portatemi a casa! è davvero unico.

Il viaggio si trasforma presto in una serie di disastri. Perché questa visione così cupa del “viaggio in famiglia”?

Anzitutto, l’idea del viaggio mi serviva da un punto di vista narrativo, creativo. Avevo bisogno di tirare Greg fuori di casa. Il rischio per me, per le mie storie, era quello di ambientarle sempre negli stessi ambienti e quindi di apparire ripetitivo. Poi c’è un altro aspetto. Il viaggio non si trasforma soltanto in un disastro. Un viaggio infatti è sempre una buona idea, perché è un’esperienza che cambia, che trasforma la vita di chi lo fa. Alla fine del viaggio, torni a casa cambiato. Questo è vero a tutte le età. Sono appena tornato a casa da un tour mondiale, per presentare il libro, e il viaggio mi ha cambiato in profondità.

Book9Art001_Mod

In altri suoi libri le avventure di Greg sono state ispirate a episodi della sua vita, da bambino. E’ successo anche per Portatemi a casa!?

Meno di altre volte. C’è solo un episodio che assomiglia a qualcosa che ho vissuto io, da piccolo. Avevamo un coniglio, lo portammo con noi in macchina e il coniglio riuscì a evadere dalla gabbia mentre mio padre guidava su un ponte. Successe un mezzo disastro, il coniglio saltava in macchina e cercava di uscire dai finestrini. In Portatemi a casa! ho ricordato quell’episodio, ma il coniglio è diventato un maialino.

Greg, il personaggio centrale di Diario di una schiappa, è un ragazzino senza nulla di eccezionale. E’ anzi piuttosto goffo, oggetto di episodi di bullismo da parte del fratello, imbranato come gli amici che lo circondano. E’ questa “normalità” la ragione del successo così globale del suo personaggio?

Quando concepii Diario di una schiappa, stavo leggendo Harry Potter. Il mio personaggio, in realtà, è esattamente il contrario di quelli inventati da J. K. Rowling. Non ha niente di magico, insolito, potente. Ciò che gli accade è quello che accade a molti bambini: genitori che li amano ma un po’ distratti, fratelli scocciatori, insegnanti con cui si cresce e ci si scontra, amici con cui finire nei guai. Se mi chiede se questa è la formula del successo mondiale del mio personaggio, risponderei di sì. Greg è come molti. E’ il “ragazzo medio”, senza nulla di tragico o eroico. Ma questa “medietà” è anche un’occasione per una rappresentazione profonda, e completa, della “commedia umana”.

Lei è nato in Maryland nel 1971. E’ cresciuto nell’area di Washington D.C. e ha cominciato a disegnare per la rivista della University of Maryland. La sua striscia, allora, si chiamava Igdoof. Diario di una schiappa nasce da un blog, del 2004, e passa alla carta stampata nel 2006. La serie è diventata un successo enorme tra i ragazzi di tutto il mondo, ma lei, inizialmente, aveva in mente un pubblico adulto. Perché?

La mia intenzione, all’inizio, era di scrivere di infanzia dalla prospettiva di un adulto. Volevo ricordare agli adulti che cosa significa essere un bambino. Ci lavorai per anni, prima di trovare un editore che lo prendesse in considerazione. E che mi disse, subito: ‘Hai scritto una cosa bellissima per i ragazzi’. Rimasi di stucco. La mia voleva essere una meditazione nostalgica sull’infanzia. Avevo invece inventato delle storie per accompagnare nella crescita i ragazzi.

Jeff Kinney, come lavora? Vengono prima le storie, o il disegno?

La prima cosa che mi viene alla mente sono le battute. Ne raccolgo molte, almeno 350. Poi viene la scrittura, che di solito è piuttosto veloce; in circa un mese costruisco la storia. Quindi arriva il disegno, le illustrazioni; ciò che mi prende, per ogni libro, circa due mesi. Ma le illustrazioni sono più o meno un’espressione delle battute. In un certo senso, dunque, le immagini vengono prima della scrittura.

Uno dei suoi modelli è Charles M. Shultz. Perché?

Perché aveva il dono della sintesi, che è un traguardo fondamentale per ogni cartoonist. Quando disegno, cerco di essere il più possibile sintetico, nel tratto e nella battuta. Cerco di disegnare come un bambino, e quindi i miei disegni appaiono semplici, ma non penso assolutamente che essi siano semplicistici. Penso che i migliori fumettisti siano quelli che usano poche parole. L’arte del fumetto è soprattutto questo: semplificazione.

JEFF_KINNEY

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

Adesso in diretta