Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Buccinasco

Comune di Buccinasco

Com’è la situazione a Buccinasco? In queste settimane di emergenza e di isolamento, il primo cittadino Rino Pruiti racconta a Radio Popolare come il comune di Buccinasco, alle porte di Milano, è riuscito a sopperire alla mancanza di mascherine grazie ad una ditta locale che ha parzialmente riconvertito la propria produzione arrivando a realizzare fino a 20mila mascherine al giorno.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Come sta affrontando questa emergenza il comune di Buccinasco?

Stiamo affrontando l’emergenza come tutti i comuni della Lombardia: un po’ da soli, anzi tanto da soli. Non ci sono istituzioni superiori che ci hanno supportato, e credo anche che non riescano a farlo.
Abbiamo avuto la fortuna di avere dei volontari che si sono presentati in Comune, poi ci sono le strutture della Protezione Civile, Croce Verde e Croce Rossa.
A Buccinasco mancava tutto il materiale necessario per aiutare la popolazione, ma grazie ad una fabbrica di Buccinasco, che ha convertito parzialmente la produzione tessile, siamo riusciti a produrre un tipo di mascherina che poteva aiutarci. Abbiamo fatto partire questa produzione facendo un ordine e ne abbiamo già ricevute diverse migliaia. La fabbrica riesce a produrne 20mila al giorno e adesso sono in vendita nelle nostre farmacie comunali. Ho anche questo ed ottenuto conferma dalla fabbrica che non ci sarà nessun business: in farmacia vengono date a prezzo di costo.
Le mascherine non sono usa e getta, ma sono fatte di un tessuto particolare che può essere lavato e sterilizzabile con amuchina o alcol. Almeno quel problema lì lo abbiamo risolto in questo modo.

Queste mascherine hanno ricevuto qualche certificazione?

Non ancora. L’ultimo decreto ha previsto che si possa chiedere e noi abbiamo fatto la richiesta. Hanno già delle certificazioni di qualità, sono fatte con un tessuto tecnico speciale che aveva già delle caratteristiche certificate, ma la ditta ha chiesto la certificazione specifica al Ministero ed è in attesa di risposta.

A che prezzo vengono vendute queste mascherine?

Il costo di produzione è di 1,50 euro + IVA e vengono cedute a meno di 2 euro in farmacia. Io ne ho prese circa 2.500 da distribuire, tramite i volontari, alle persone immunodepressi e tutti quelli che avevano altri problemi. Piccoli e grandi negozi di Buccinasco le hanno acquistate per i loro dipendenti e si sono impegnati ad acquistarne altre per fornirle gratuitamente anche ai clienti.

Siete riusciti a sopperire in maniera efficiente ad un’esigenza presente un po’ ovunque. Qui a Milano è veramente difficile trovare delle mascherine, ma anche oggi i giornali confermavano che sono in arrivo

Voglio sottolineare che si dice sempre che sono in arrivo, ma alla fine non arriva mai niente. La Protezione Civile della città metropolitana di Milano aveva messo a disposizione per i nostri 20 volontari e una trentina di operatori delle Croci 13 mascherine. Siamo anche andati a prenderle all’Idroscalo. La situazione è quella, ma il problema non sono soltanto le mascherine. Stiamo portando la spesa, i pasti e le medicine a casa a molti cittadini, soprattutto anziani, per evitare che le persone escano di casa.
Più di questo credo che un comune non possa fare con le risorse che ha a disposizione.

Avete fatto anche una chiamata ai cittadini volontari?

Sì, abbiamo avuto una risposta massiccia nell’ordine di centinaia di persone. Chiaramente non stiamo utilizzando tutti, abbiamo preferito quelli che avevano particolari specificità lavorative, come infermieri, ex carabinieri o polizia locale, persone che avevano già un’esperienza sul campo così da non dover perdere tempo con addestramenti.
Se poi l’emergenza andrà avanti, come temiamo, potremo chiamare anche gli altri che si erano proposti.

Come vanno le cose a Buccinasco dal punto di vista del rispetto delle misure restrittive?

Adesso le misure si stanno rivelando efficaci. Nei primi momenti no. Quello che porta all’insofferenza dei cittadini e alla mancata comprensione di quello che si deve fare è l’alternanza dei cambiamenti, i vari decreti che si sono succeduti. Anche noi siamo dovuti intervenire per emettere delle ordinanze specifiche che si sono sommate ai decreti e all’ordinanza regionale.
Quello che serviva era una direzione unica e una chiarezza. Non c’è stata, ma vedo che in questi ultimi giorni tutti stavano rispettando le misure. A questo punto direi che la cosa è passata, ma dobbiamo vedere per quanto tempo si riuscirà a mantenere una collaborazione così perfetta della popolazione.

Quale misura aggiuntiva avete ritenuto opportuno di mettere in campo?

Gli orari. Questo è un comune con un milione di metri quadrati di verde pubblico. Noi abbiamo emesso un’ordinanza che stabilisce che si può uscire dalle 5 alle 7 del mattino oppure dalle 23 alle 24 per frequentare i parchi. Questo ha permesso a chi voleva fare attività all’aperto di farlo senza alcun tipo di affollamento. Non so, però, se questa ordinanza sia compatibile con le nuove disposizioni dell’ultimo decreto.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Buccinasco

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

Adesso in diretta