Approfondimenti

Irrazionalità, dorayaki e balene

Se  avete già visto Il Ponte delle Spie, Perfect Day o gli altri film di cui abbiamo già scritto e parlato, ecco un breviario per sopravvivere a queste feste andando al cinema.

Irrational Man di Woody Allen

Appena compiuti gli 80 Woody è già al lavoro, mentre al cinema c’è il suo nuovo film. Adattarsi al moderno senza tradire se stesso, sembra essere la caratteristica principale di Woody Allen. Riesce (e vuole) ancora a cogliere note e contenuti di attualità, ricorrendo alla sua ironia che di film in film diventa sempre più rassegnata, ma non per questo meno incisiva. Qui si diverte a ribaltare temi noti nel suo cinema, legati alla coppia e in particolare, come già visto in Manhattan, se la differenza di età è tanta. Abe Lucas (Joachim Phoenix) è un professore universitario, affascinante, ombroso e seguace di Dostoevskij, ossessionato da una studentessa con tendenze omicide (Emma Stone). Tante autocitazioni, in una Newport che a guardare bene assomiglia un po’ a qualche scorcio di New York, se non altro per le nevrosi dei suoi personaggi.

Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase

Da qualche anno la regista giapponese ha cominciato a riflettere cinematograficamente sulla morte e sui desideri del periodo crepuscolare. Questo suo ultimo film però non è solo questo, perchè il desiderio  più profondo della misteriosa signora Toku è quello di cucinare i dorayaki, dolci giapponesi simili al pancake, nel locale del giovane Santaru. Tante ore passate in cucina a impastare, bollire e infornare per mettere insieme due solitudini, simili e vicine immerse nella semplicità che contrasta con il Giappone veloce e tecnologico, che ha fatto scuola nel mondo.

image

Heart of the sea-Le origini di Moby Dick di Ron Howard

Immenso e spaventoso, come la balena che distrusse la Essex, alla base della storia vera che ispirò Moby Dick di Herman Melville. Non è un adattamento cinematografico del romanzo, ma un’indagine su com’è nato. Tutto parte dal racconto orale di un testimone, Thomas Nickerson (Brendan Gleeson) che nel 1820, all’epoca del naufragio, era un ragazzino imbarcato come mozzo e che si portò dentro il trauma fino alla vecchiaia. Fino a quando Melville (Ben Wishaw) non riesce a farlo parlare sotto lauto compenso, facendogli ricordare quella storia terribile, con quel capitano temererario protagonista assoluto della storia (Chris Hemshorth) che Ron Howard ci mostra con le sue capacità epiche e commoventi. Predominano i colori cupi, sfumati da tinte blu e  argentee. Gli attori sono tutti maschi, tranne due mogli.

Star Wars VII – Il Risveglio della forza di J.J.Abrams

Che dire di Star Wars VII nel rispetto del no spoiler e dopo che tutto è stato detto. Niente più, se non la considerazione che non ha senso raccontare cosa succede, ma come succede. Cioè che cosa un film che ha generato visioni e affetti in giovane età, soprattutto per chi ha visto il primo episodio al cinema nel 1977, può provocare ritrovandone il risveglio 37 anni dopo. Non a caso George Lucas aveva già previsto tutto, muovendo i fili dei registi che hanno girato i capitoli successivi fino ad arrivare ad una specie di remake, che si svolge in luoghi noti, tra figure note, magari dimenticate ma impresse nel nostro DNA in maniera indelebile. Sogni di bambini che riemergono dall’inconscio, rimossi non dimenticati e che però al di là del fascino di scoprire che la forza è sempre stata con noi, non si può non chiedersi con quale potere occulto e forza oscura è stata creata la saga di Star Wars.

image

Ascolta la non recensione di Star Wars VII andata in onda a Radio Popolare.

Star Wars a Radio Pop

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 31/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

Adesso in diretta