Approfondimenti

Iran invitato ai negoziati sulla Siria

Il primo ministro iraniano Mohammad Javad Zarif e una delegazione di Teheran parteciperanno venerdì ai negoziati di Vienna sulla crisi siriana. Lo conferma l’agenzia iraniana ISNA. La notizia, unita alla probabile decisione americana per un “più diretto impegno” nella guerra contro l’ISIS, rappresenta un deciso cambiamento di passo rispetto al passato, soprattutto da parte di Washington.

“Abbiamo considerato l’invito – ha spiegato un portavoce del minister degli esteri iraniano – ed è stato deciso che il nostro primo ministro parteciperà ai negoziati”. La scelta arriva dopo una dichiarazione di Washington, nelle scorse ore, secondo cui Teheran, un alleato chiave di Damasco e del presidente Assad, sarebbe stato “con ogni probabilità” invitato a Vienna.

Per capire l’importanza dell’annuncio vale proprio la pena di rivolgersi all’amministrazione americana. Per anni, almeno fino ai negoziati di Ginevra sul nucleare, i governi USA si sono rifiutati di negoziare alcunché con il regime degli ayatollah. L’Iran era parte di quell’“asse del male”, sponsor del terrorismo, con cui gli Stati Uniti escludevano qualsiasi negoziato.

Poi è venuto, appunto, l’accordo di Ginevra sul nucleare. E, soprattutto, sono intervenuti altri due fatti importanti. L’inizio della campagna militare della Russia in Siria, con il sostanziale appoggio di Teheran allo sforzo russo; e lo stallo delle operazioni militari USA contro l’ISIS.

Il via libera degli Stati Uniti alla partecipazione iraniana ai colloqui di Vienna – dove saranno presenti anche la Russia, i paesi arabi e l’Europa – va però vista nell’ambito di una più generale riconsiderazione dello sforzo bellico USA in Iraq e Siria.

Martedì il segretario alla difesa USA Ashton Carter, in una testimonianza davanti alla Commissione delle Forze Armate del Senato, ha spiegato che gli Stati Uniti sono pronti ad assumere una più “diretta azione” nei confronti dell’ISIS. In altre parole, l’amministrazione starebbe pensando, di fronte al sostanziale fallimento dei piani anti-Stato Islamico, di arrivare a un’escalation militare.

Carter ha riassunto la nuova strategia americana in “tre R: Raqqa; Ramadi e raids”. Ciò significa, in Siria, che gli Stati Uniti sono pronti a fornire equipaggiamento militare e raid aerei a sostegno della coalizione arabo-siriana che cerca di strappare Raqqa ai militanti islamici. In Iraq, gli USA sono pronti ad appoggiare l’avanzata delle truppe regolari verso Ramadi, la capitale della provincia di Anbar. Quanto ai raid, come ha spiegato Carter, Washington “non intende venir meno all’impegno preso con gli alleati per condurre attacchi dal cielo”.

Parlando di “un’azione diretta”, è però ovvio che il segretario alla difesa americano pensa a qualcosa di più e di diverso. E cioè, alla possibilità che i soldati americani possano partecipare ad azioni militari di terra contro i militanti islamici (notizia peraltro già anticipata ieri dal Washington Post). La cosa sarebbe un’implicita sconfessione della politica sin qui seguita da Barack Obama, che nei mesi scorsi ha escluso un impegno di soldati a terra e si è sempre, in privato, detto contrario all’efficacia di un’escalation militare.

L’evoluzione delle condizioni sul campo sembrerebbero però aver convinto Obama della necessità di scelte diverse. Ci sono le truppe russe, che sinora hanno preso di mira soprattutto le forze ribelli siriane appoggiate dagli USA; c’è il riconoscimento del fallimento delle operazioni di addestramento degli stessi gruppi dell’opposizione siriana, costate al Pentagono 500 milioni di dollari; c’è, soprattutto, la realtà della forza che l’ISIS mantiene nelle aree sotto il suo controllo.

Di qui il cambiamento di rotta del presidente e una scelta che, anche umanamente, gli deve essere costata molto. Obama, che era salito al potere con la promessa di chiudere le “guerre americane”, conclude i suoi due mandati con il rinvio del ritiro dall’Afghanistan e l’escalation in Siria e Iraq.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 11/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 11/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

Adesso in diretta