Approfondimenti

Inseguire la destra: la strategia perdente del Pd

La Lega Nord dell’Emilia Romagna sfotte il Pd: “a quasi un anno dai fatti di Gorino la Lega Nord ha vinto” recita un comunicato. “La sindaca Pd di Codigoro -si legge- ha deciso misure che i sindaci della Lega applicano da tempo con ottimi risultati”.

Alice Zanardi, tessera del Partito Democratico, sindaca di Codigoro, nel ferrarese, ha scritto su carta intestata del Comune che raddoppierà le tasse locali a chi abbia deciso di ospitare dei migranti, e che chiederà nei loro confronti controlli della Guardia di Finanza. Poi ha precisato, bontà sua, che si tratta di una provocazione.

E’ solo l’ultimo episodio di una estate 2017 che verrà ricordata per il caldo dei primi giorni di agosto e per le prese di posizione di tanti esponenti del Partito Democratico che hanno suscitato sgomento in chi ha sempre considerato il Pd un partito di sinistra, o di centrosinistra.

Se a Codigoro la sindaca vuole raddoppiare le tasse a chi ospita migranti, a Besnate, Varese, il sindaco Pd fa lo sciopero della fame contro la decisione della prefettura di mandare nel suo Comune 31 richiedenti asilo.

“C’è un problema con la selezione della classe dirigente locale” si sfoga un dirigente nazionale del partito, a microfoni staccati. Ma il tema, come si dice, è più ampio. L’estate 2017 è quella in cui il Senatore Stefano Esposito ha criticato le Ong affermando che “ideologicamente pensano solo a salvare vite umane e noi non possiamo permettercelo” e in cui Patrizia Prestipino ha argomentato che se si vuole “continuare la nostra razza, è chiaro che in Italia si deve dare sostegno alle mamme e alle famiglie”. Dopo una frase così, Patrizia Prestipino non è stata cacciata né dal partito né dalla Direzione Nazionale di cui fa parte.

La Direzione Nazionale è l’organismo che nell’estate 2017 è stato rinnovato, con la cancellazione del dipartimento “Diritti Civili” e con la creazione del dipartimento “Mamme”, il cui dichiarato obiettivo sarebbe il sostegno la natalità. Non, ad esempio, “Mamme e Papà”, non, per fare un altro esempio, “Genitorialità”. “Mamme”.

Come in Ritorno al Futuro, un salto indietro nel tempo, nel pieno degli anni ‘50 del ‘900. Il protagonista di Ritorno al Futuro torna indietro nel tempo per tentare di cambiare il passato in modo da aggiustare il presente. Il Pd di Renzi è in difficoltà con la propria stessa tradizione culturale, cerca la strada per interpretare il presente ma non trova di meglio che inseguire la destra.

Sono segnali che delineano una collocazione diversa da quella liberaldemocratica -diritti civili e liberismo economico- su cui pure Renzi aveva traghettato il partito e che rischia di fare scivolare il Pd direttamente nel campo del conservatorismo.

Facciamo altri due esempi: il voto al Senato della legge sullo Ius Soli temperato e di quella sul testamento biologico sono state rinviate a settembre, con il rischio concreto che non vengano mai approvate. I numeri sono a rischio, è l’argomento. E’ vero. Ma è altrettanto vero che Renzi, fino a oggi, non ha alzato la voce con l’alleato Alfano per imporsi. Non si è avuta, fino a oggi, l’impressione che il Pd voglia giocarsi il tutto per tutto pur di approvare le due leggi.

Inseguire il proprio avversario nel suo terreno è un’operazione difficilmente paga in temini elettorali. E’ rara la conquista di consensi al centro o addirittura a destra. E al tempo stesso se ne perdono tanti alla propria sinistra. Ma Renzi persegue questa strategia senza farsi prendere dal dubbio.

Nel pieno della campagna contro le Ong che salvano vite umane nel Mediterraneo, il segretario del Pd ha affermato che bisogna usare il “pugno di ferro” contro le Ong che hanno rapporti con gli scafisti. Avrebbe potuto dire “agire contro di loro sul piano giudiziario”. Ha scelto di dire “usare il pugno di ferro”. Ha ribadito che i migranti bisogna anzitutto “aiutarli a casa loro” e che chi arriva qui è accolto “temporaneamente”.

E mentre il ministro dell’Interno Minniti, uno degli ultimi figli del Partito Comunista Italiano, annuncia di bloccare le imbarcazioni delle Ong che non firmeranno il Codice di Condotta imposto loro dal Governo e la prima nave di Medici Senza Frontiere viene lasciata fuori dal porto di Lampedusa, la destra dimostra di essere imbattibile sul proprio terreno. Due soli esempi delle ultimissime ore: a Ostia i fascisti di Casapound organizzano ronde contro i venditori ambulanti stranieri e il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, chiede di affondare le imbarcazioni delle Ong.

Il rischio concreto è quello di una escalation alla ricerca del consenso e di un esito finale, nelle urne, che potrebbe essere drammatico

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

Adesso in diretta