Approfondimenti

In ricordo di Letizia Battaglia

Letizia Battaglia

” Queste non sono solo fotografie, sono la mia vita”, cosi’ diceva Letizia Battaglia davanti a una delle sue ultime mostre. Palermitana, classe ’35, fotogiornalista, tra gli anni ’70 e ’80 è stata capo dell’ufficio fotografico dell’Ora di Palermo, unica donna fra tanti uomini a documentare lo scempio e gli orrori della mafia. Dopo un’esperienza a Milano ritorna a Palermo e con Franco Zecchin crea l’agenzia”. Informazione Fotografica”dove lavorano anche Josef Koudelka e Ferdinando Scianna. È lei a fotografare il mafioso Salvo insieme ad Andreotti, per prima arriva nel luogo dove fu assassinato Piersanti Mattarella allora presidente della Regione Sicilia. Era amica di Falcone, ma quando fu ucciso non riuscì a scattare nessuna foto, in lei prevalse l’amicizia e il dolore straziante che la impietrì.

Dirige la rivista “Mezzocielo”, politica, cultura e ambiente pensata dalle donne. Dà vita alle” Edizioni della Battaglia”, e continua la sua attenzione appassionata per le donne nella denuncia continua della condizione che le emargina e le umilia. È cofondatrice del “Centro di Documentazione Peppino Impastato”. Tra l’80 e il ’90 e’ consigliera comunale dei Verdi, assessore a Palermo con la giunta di Leoluca Orlando. In seguito entra nell’Assemblea Regionale Siciliana, sempre cercando di cambiare le cose nella sua amata Palermo. Negli ultimi anni e’ riuscita a dar vita al Centro Internazionale di Fotografia alla Zisa. Le sue fotografie toccano il cuore e le coscienze, prima donna europea a ricevere il premio Eugene Smith a New York nel 1985 e altri riconoscimenti internazionali sono seguiti.

Letizia Battaglia, mai nome fu più appropriato: Letizia perché arrivava sempre col suo bellissimo sorriso  e Battaglia  perché indomita usava la sua macchina fotografica come un’arma nello svelare e far conoscere gli orrori e le devastazioni della mafia. Ma Letizia non voleva essere inchiodata alle fotografie di mafia, lei fotografava la gente, la povertà, la quotidianità della Palermo che tanto amava.
Negli ultimi anni si dedicava molto al corpo delle donne, un nudo assai lontano dallo sguardo maschile, il suo era uno sguardo tutto femminile che vedeva nel corpo femminile la bellezza pura e la vita, tanto che in una serie di foto lo ha sovrapposto ai disastri di mafia, come per mettere la vita sopra la morte. E poi si era dedicata molto alle sue bambine, le fotografava con amore perché in loro vedeva la rinascita delle donne e la rinascita di Palermo e in fondo nelle bambine ritrovava un po’ di sé.

Ci mancheranno tanto la sua passione, il suo impegno politico, sociale e quella sua zazzera rosa. Abbiamo avuto l’onore d’ intervistarla diverse volte a Radio Popolare e in particolare una sera al Teatro Litta in occasione di un incontro col pubblico per parlare del suo lavoro e presentare il film “Shooting the Mafia

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta