Approfondimenti

In piazza per difendere l’acqua pubblica

In piazza per difendere l’acqua pubblica e contro la legge regionale sul Riordino del servizio idrico appena approvata dalla Regione guidata da Vincenzo De Luca.

Sotto lo slogan Acqua bene comune. Cambiano la legge, si sono ritrovate diverse migliaia di persone arrivate dalle varie province della Campania, il Coordinamento campano acqua pubblica, cittadini, decine di sindaci dei diversi comuni campani.

In testa al corteo dietro lo striscione Ridiamo l’acqua ai territori padre Alex Zanotelli, il missionario comboniano che da una decina di anni, da Korogocho periferia di Nairobi, si è trasferito Napoli e che oggi sull’acqua invita alla disobbedienza civile.

Accanto a lui il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il primo sindaco a dare seguito alle indicazioni del referendum del giugno 2011 e ripubblicizzare la gestione dell’acqua. In Italia 27 milioni di persone bocciarono la privatizzazione dell’acqua, in Campania due milioni e mezzo di persone si mobilitarono.

Per difendere gli esiti di quel referendum, il Coordinamento campano acqua pubblica è tornato in piazza a Napoli. In direzione contraria al referendum, come denuncia il Coordinamento, si muove la nuova legge approvata il 16 novembre dal Consiglio regionale campano sul ‘Riordino del servizio idrico integrato ed istituzione dell’Ente idrico campano’.

“Il referendum diceva acqua pubblica e gestione attraverso enti di diritto pubblico senza profitto e partecipazione. La partecipazione non c’è mai stata. De Luca non interloquisce con i cittadini. Hanno incentrato su di loro un grande apparato, i cui costi li pagheremo noi cittadini e sindaci saranno messi fuori”, spiega Consiglia Salvio del Coordinamento campano Acqua pubblica.

I cittadini in piazza chiedono il ritiro di quella legge che definiscono “inaccettabile”.

“E’ una legge – prosegue Salvio – vuota di contenuti, solo piena di principi. Chiediamo il ritiro della legge perché non possono decidere tutto venti persone più due (presidente e direttore generale) a discapito dei sindaci, che non avranno più potere esecutivo”.

Ma di cosa si tratta, nel merito?

La legge è stata approvata il 16 novembre durante un convulso consiglio regionale. Scranni occupati dal Movimento 5 Stelle per bloccare la legge sull’acqua e chiedere le dimissioni di De Luca – coinvolto in una nuova bufera giudiziaria.

La legge è poi passata, votata dal centrosinistra, Pd in testa, nel giro di una decina di minuti. Prevede la nascita di un Ente idrico campano su cui vengono accentrati i poteri di gestione, aprendo la strada alla privatizzazione.

Gli Ato (ambiti territoriali ottimali) da 5 passano a un Ato unico regionale, diviso poi in cinque Consigli di distretto, formati da trenta membri per distretto, eletti dall’assemblea dei sindaci.

I comitati fanno notare che i Consigli di distretto sono relegati a un ruolo marginale, poiché non hanno una struttura amminstrativa propria, rapporto diretto con il gestore del servizio idrico e nessuna facoltà di programmazione autonoma.

Il potere è accentrato nella mani del Comitato esecutivo, organo dell’Ente idrico campano: venti membri che eleggono presidente, direttore generale cui viene affidato il potere di decidere su tariffe, piano d’ambito, la forma di gestione.

Una legge, concludono i comitati, che ricalca quella del centrodestra di Caldoro.

Come si diceva, in piazza c’era anche il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Napoli è stata la prima grande città – seguita poi da alcuni comuini più piccoli – ad aver attuato il referendum del giugno 2011 e dato seguito a un percorso, in cui non sono mancate le criticità, per cui si è passati da una Spa a un’azienda speciale di diritto pubblico Abc (Acqua bene comune).

La legge regionale tenta di sovvertire la sovranità popolare e le decisioni del Comune di Napoli. E’ un fatto molto grave e noi impugneremo la legge”, ha detto il sindaco che ha anche auspicato che “accanto al ricorso che presenterà il Comune di Napoli, ci siano altri ricorsi”.

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta