Approfondimenti

Iliass Aouani, da Ponte Lambro al bronzo mondiale a Tokyo

Iliass Aouani

Dalle “popolari” di Ponte Lambro, profonda periferia sud-est di Milano, alla medaglia di bronzo ai Mondiali di atletica di Tokyo. Il percorso di Iliass Aouani, 30 anni, nato in Marocco e cresciuto in Italia, è un esempio di grande tenacia. Erano più di vent’anni che un atleta italiano non raggiungeva un risultato così prestigioso nella maratona maschile. E pensare che poco più di dodici mesi fa, ai Giochi olimpici di Parigi 2024, Aouani non era nemmeno stato convocato.
La sua storia però era partita da molto più lontano, dal campo di atletica del “Parco Mattei” di San Donato milanese. Qui, Claudio Valisa è stato l’allenatore che per primo gli ha insegnato a correre. E a non fermarsi più.

Claudio Valisa, è riuscito a seguire la maratona di Tokyo in televisione? Che emozioni le ha dato?

Sì, l’ho seguita in diretta e certamente è stata una grande emozione. Anche se ero tranquillo: sapevo che Iliass era molto in forma. Ero certo che avrebbe fatto una bellissima gara.

La maratona è stata di notte per noi in Italia, tra il 14 e il 15 settembre: quando è stato chiaro che si sarebbe giocato una medaglia che cos’ha pensato?

Pensavo che vincesse. Ho detto: “Sta aspettando il momento giusto”, però chiaramente non conoscevo le sue condizioni fisiche. Purtroppo nella maratona gli ultimi chilometri sono sempre un’incognita.
Non l’ho sentito ancora perché non è ancora tornato, però immagino che non abbia risposto all’ultimo attacco degli avversari per paura di combinare una frittata. Ha visto che la medaglia era sicura.

Ci racconta qualcosa di come vi siete conosciuti?

È arrivato al parco ex Snam, adesso “Parco Mattei” di San Donato milanese, dove c’è la pista di atletica. Sicuramente gliel’aveva suggerito un insegnante che l’ha visto durante qualche gara scolastica.
Io avevo già un gruppo di ragazzini, l’ho invitato a inserirsi in questo gruppo. Ha iniziato dignitosamente senza fare risultati eccezionali, però in allenamento si vedeva che aveva delle doti spiccate. Ho avuto la fortuna di allenare Di Napoli (Gennaro, a lungo primatista italiano dei 1500 metri, ndr) quindi avevo un termine di paragone.

Per quanto tempo ha allenato Aouani?

Per sei anni, prima che lui partisse per gli Stati Uniti. Finite le scuole superiori ha fatto ancora un anno qua, ma in quel momento non aveva risultati sufficienti per essere inserito nei gruppi militari e quindi per fare atletica a un certo livello.
Ha avuto questa borsa di studio per andare negli Stati Uniti e ha deciso di provare quest’avventura.

Nelle interviste dopo la maratona di Tokyo, Iliass Aouani ha detto: “Questa medaglia di bronzo arriva dalle popolari di Ponte Lambro”. Aveva colto qualcosa all’epoca delle sue radici?

Questo non è mai stato importante nel nostro mondo. È stato importante per lui: ragazzi come lui, che hanno che hanno queste origini, hanno più fame. Hanno più voglia di fare sacrifici. Però con noi, nel nostro gruppo, non è mai prevalso questo aspetto.

Diceva però che si è capito molto presto che avesse talento. Come si intuisce il talento di un atleta?

In tanti particolari. Ci sono tanti segnali che durante il percorso un allenatore percepisce in un atleta: i tempi di recupero, come sopporta la fatica, la postura nella corsa, come si comporta in gara.
Potevo pensare a qualcosa di importante per lui, però questo non significa che io sapessi che poteva arrivare ai Mondiali di maratona. In quel momento era troppo giovane. Noi ragioniamo “step by step”, passo dopo passo.

Iliass Aouani ha anche detto che questo risultato “non placherà la sua fame”. È questo uno dei suoi segreti?

Assolutamente sì, la sua forza è la determinazione. Il fatto di essere stato escluso dalle Olimpiadi l’anno scorso l’ha caricato a molla. Il suo sogno ora saranno le Olimpiadi di Los Angeles. Avrà pressioni maggiori magari, però io sono convinto che è pronto a caricarsele sulle spalle. È culturalmente molto preparato, deve solo sperare nella “dea bendata” ed evitare infortuni.
Ha tutte le possibilità per fare bene anche nel prossimo futuro, sperando di riuscire a migliorarsi perché poi arrivano atleti da tutto il mondo. Non è facile. Però lui sicuramente c’è.

Iliass Aouani e Claudio Valisa

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 21/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 21-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 21/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 21-09-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Myriam Sabolla (The Food Sister) e la Cucina in famiglia

    In questa puntata la nostra ospite è Myriam Sabolla, The Food Sister, autrice per Slow Food Editore di un nuovo libro, “Cucina in famiglia”, che parla di cucina casalinga, di organizzazione della dispensa, di menu settimanali e di spesa consapevole, di riduzione degli sprechi e di gestione delle relazioni familiari tra tavola e fornelli. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 21-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 21/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 21-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 21/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 21-09-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 21/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 21-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

Adesso in diretta