Approfondimenti

Il viaggiatore distante, il graphic novel di Otto Gabos

Il viaggiatore distante, il graphic novel di Otto Gabos (1)

Tra la pubblicazione del primo e del secondo volume de “Il viaggiatore distante”, di Otto Gabos, all’anagrafe Mario Rivelli, sono passati sei anni. E l’arco cronologico coperto da questo romanzo a fumetti, che si svolge tra una riva e l’altra dell’oceano, è ancora più lungo. Il primo volume, Atlantica, si apre nel 2000, con un viaggio nella New York in cui ancora svettavano le Torri Gemelle. Il secondo, Empire State, comincia nel 2019. Con uno dei sogni, o meglio incubi di paternità, che intervallano tutta la narrazione.

Il protagonista, alter ego in gran parte biografico dell’autore, inizia la storia raccontandoci il suo trasferimento negli Stati Uniti dove viene accolto dalla famiglia e dal quartiere italoamericano in cui è cresciuta sua moglie. Qui gli anziani parlano un pidgin calabrese tutto loro e le famiglie organizzano matrimoni all’italiana con feste esagerate e danze scatenate, celebrando una tradizione che hanno reinventato alla salsa americana.
Mescolando storie familiari e globali, autofiction, sfondi noti come il Central Park e Ellis Island a quelli meno noti dello stato di New York, momenti comici ma anche un filone noir improbabile, che evoca alcune scene di “C’era una volta in America”, Gabos condensa in meno di 400 pagine 20 anni di vita tra due continenti. E in realtà anche di più, come quando racconta la Calabria dei suoceri riportandoci ai tempi in cui si decideva se emigrare in Germania o in America, in cerca di fortuna. Da grande osservatore, lo fa dando molto spazio ai piccoli dettagli della vita quotidiana. Come gli scaffali dei supermercati, il momento in cui la tv annuncia l’invasione dell’Iraq o l’ostinata ricerca del Caffè Medaglia d’oro, quello buono, da parte della nonna ultranovantenne che è l’essenza stessa della casa dove, assieme al suo primo figlio, nacque la voglia di scrivere questo romanzo.

Un romanzo che è un po’ un diario di viaggio di un viaggiatore lontano, appunto, perché costruito a partire da schizzi e tavole fatti nell’arco di una vita e poi tagliati, riscritti, riassemblati, in parte smussati. E anche perché Gabos viaggia continuamente nel tempo e tra i luoghi mentre elabora delle questioni intime ed esistenziali. Vagando con la mente nella sua Sardegna natale mentre è sulla metro newyorkese o ritrovando con l’aiuto di un figlio adolescente un vecchio album da disegno in un garage statunitense, quando è ormai tornato da anni in Europa. E anche attraverso i sogni e gli incubi, specchio delle sue paure di padre che esorcizza e rielabora mettendoli nero su bianco, anche per capirsi meglio.

I due libri si possono leggere separatamente ma l’autore è riuscito, a distanza di anni, a creare un romanzo in due parti che conserva l’unità narrativa. Certo, il tratto è un po’ cambiato, ma la decisione di continuare a mescolare chine, acquerelli e matite (anche se digitali) e di mantenere la bicromia permette di non sentirsi spaesati tra un volume e l’altro. Senza voler negare che il tempo passa, le sensibilità cambiano e con esse anche un po’ lo sguardo su quello che è stato.

Il viaggiatore distante. Di Otto Gabos. Due volumi da 176 e 160 pagine in bicromia. Coconino Press. 18 e 20 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2026 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

Adesso in diretta