Approfondimenti

Il viaggiatore distante, il graphic novel di Otto Gabos

Il viaggiatore distante, il graphic novel di Otto Gabos (1)

Tra la pubblicazione del primo e del secondo volume de “Il viaggiatore distante”, di Otto Gabos, all’anagrafe Mario Rivelli, sono passati sei anni. E l’arco cronologico coperto da questo romanzo a fumetti, che si svolge tra una riva e l’altra dell’oceano, è ancora più lungo. Il primo volume, Atlantica, si apre nel 2000, con un viaggio nella New York in cui ancora svettavano le Torri Gemelle. Il secondo, Empire State, comincia nel 2019. Con uno dei sogni, o meglio incubi di paternità, che intervallano tutta la narrazione.

Il protagonista, alter ego in gran parte biografico dell’autore, inizia la storia raccontandoci il suo trasferimento negli Stati Uniti dove viene accolto dalla famiglia e dal quartiere italoamericano in cui è cresciuta sua moglie. Qui gli anziani parlano un pidgin calabrese tutto loro e le famiglie organizzano matrimoni all’italiana con feste esagerate e danze scatenate, celebrando una tradizione che hanno reinventato alla salsa americana.
Mescolando storie familiari e globali, autofiction, sfondi noti come il Central Park e Ellis Island a quelli meno noti dello stato di New York, momenti comici ma anche un filone noir improbabile, che evoca alcune scene di “C’era una volta in America”, Gabos condensa in meno di 400 pagine 20 anni di vita tra due continenti. E in realtà anche di più, come quando racconta la Calabria dei suoceri riportandoci ai tempi in cui si decideva se emigrare in Germania o in America, in cerca di fortuna. Da grande osservatore, lo fa dando molto spazio ai piccoli dettagli della vita quotidiana. Come gli scaffali dei supermercati, il momento in cui la tv annuncia l’invasione dell’Iraq o l’ostinata ricerca del Caffè Medaglia d’oro, quello buono, da parte della nonna ultranovantenne che è l’essenza stessa della casa dove, assieme al suo primo figlio, nacque la voglia di scrivere questo romanzo.

Un romanzo che è un po’ un diario di viaggio di un viaggiatore lontano, appunto, perché costruito a partire da schizzi e tavole fatti nell’arco di una vita e poi tagliati, riscritti, riassemblati, in parte smussati. E anche perché Gabos viaggia continuamente nel tempo e tra i luoghi mentre elabora delle questioni intime ed esistenziali. Vagando con la mente nella sua Sardegna natale mentre è sulla metro newyorkese o ritrovando con l’aiuto di un figlio adolescente un vecchio album da disegno in un garage statunitense, quando è ormai tornato da anni in Europa. E anche attraverso i sogni e gli incubi, specchio delle sue paure di padre che esorcizza e rielabora mettendoli nero su bianco, anche per capirsi meglio.

I due libri si possono leggere separatamente ma l’autore è riuscito, a distanza di anni, a creare un romanzo in due parti che conserva l’unità narrativa. Certo, il tratto è un po’ cambiato, ma la decisione di continuare a mescolare chine, acquerelli e matite (anche se digitali) e di mantenere la bicromia permette di non sentirsi spaesati tra un volume e l’altro. Senza voler negare che il tempo passa, le sensibilità cambiano e con esse anche un po’ lo sguardo su quello che è stato.

Il viaggiatore distante. Di Otto Gabos. Due volumi da 176 e 160 pagine in bicromia. Coconino Press. 18 e 20 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

Adesso in diretta