Approfondimenti

Il successo del metodo Macron

L’Assemblea nazionale, il parlamento francese, ha ratificato la riforma del lavoro voluta da Emmanuel Macron. Il presidente aveva già firmato i decreti a fine settembre ma questo voto, e quello in seconda lettura al Senato previsto a gennaio, concludono l’iter parlamentare del nuovo codice del lavoro, senza introdurre sostanziali modifiche al testo presidenziale.

Annunciata come la riforma faro del quinquennio già durante la campagna elettorale, la legge va ben oltre la contestata Loi El Khomri voluta da François Hollande in termini di flessibilità del lavoro. Le nuove regole permettono infatti alle aziende di modificare quasi tutti gli elementi del contratto di lavoro senza dover per forza rifarsi alle convenzioni nazionali. Dalla durata del contratto al preavviso di licenziamento e alla remunerazione, senza dimenticare le ferie, buona parte delle condizioni di lavoro potrà essere definita sulla base di negoziati diretti tra lavoratori e direzione aziendale.

I contratti a tempo determinato vengono liberalizzati. Fin’ora erano soggetti a regole molto precise valide per tutti: di una durata massima di 18 mesi consecutivi, non potevano essere rinnovati più di due volte. Con la nuova legge, invece, la durata e il numero rinnovi non sono più definiti a livello nazionale ma ogni settore potrà stabilire le proprie regole.

I licenziamenti economici vengono semplificati, in particolare eliminando la norma detta della “salute globale dell’azienda”. In pratica, se un’azienda internazionale ha i conti in attivo in altri paesi ma non in Francia, il licenziamento economico viene considerato giustificato. Per quanto riguarda i licenziamenti ingiustificati, viene fissato un tetto alle indennità destinate al lavoratore, di fatto permettendo alle aziende di calcolare il costo dei licenziamenti illegittimi.

Altra novità, le regole per le aziende con meno di 50 dipendenti vengono semplificate. Il datore di lavoro potrà, tra l’altro, negoziare direttamente con i rappresentanti del personale, senza che questo faccia parte di un sindacato.

La riforma risponde a due preoccupazioni principali del governo. Da un lato, la Francia vuole rassicurare i possibili investitori stranieri, che secondo il governo evitano il paese a causa dell’elevato costo del lavoro e delle difficoltà di licenziamento dei lavoratori. Dall’altro si cerca di riportare il dialogo sociale a livello aziendale, indebolendo il ruolo dei sindacati e mettendo l’accento sulla possibilità, per dipendenti e imprese, di adattare le condizioni di lavoro alla realtà aziendale e locale.

Emmanuel Macron ha giocato molto bene le sue carte durante l’iter della riforma. Anche se ha detto da subito che avrebbe fatto ricorso ai decreti legge, ha organizzato delle riunioni separate con i diversi sindacati e il MEDEF, la Confindustria francese, concedendo qualche piccola modifica agli uni e agli altri. Si è rifiutato di trattare solo con il principale sindacato (la CFDT, moderato), è riuscito a convincere Force Ouvrière, uno dei più accaniti oppositori della Loi El Khomri, a dissociarsi dalle proteste ed ha saputo tenere a bada Pierre Gattaz, il presidente del MEDEF noto per le sue provocazioni. Un metodo, insomma, che gli ha permesso di mostrarsi fermo e allo stesso tempo pronto al dialogo, contrariamente ai suoi predecessori che avevano posto la fiducia sulla Loi El Khomri scatenando la reazione della piazza, ma anche di frammentare il fronte sindacale, indebolendone la capacità d’azione.

Le manifestazioni ci sono state, certo, ma non hanno avuto nulla a che vedere con quelle del maggio 2016, né in termini di partecipazione né in termini di durata. Anche sul fronte politico, la sinistra lacerata dopo le elezioni non è riuscita a fare fronte comune. Nonostante un’accanita battaglia in aula a colpi di emendamenti, quasi tutti respinti, i partiti hanno fatto fatica a far sentire il proprio disaccordo. Sola eccezione, il carismatico e mediatico Mélenchon di France Insoumise, che si è autodefinito il principale oppositore di Macron, in aula e in piazza.

Forte di questo successo, il presidente prepara già le prossime battaglie. Dopo aver rivoluzionato il codice del lavoro, il prossimo obiettivo è di adeguare le formazioni professionali e le indennità di disoccupazione, in particolar modo riformando gli ammortizzatori sociali dei lavoratori indipendenti, in modo da poter completare la riforma di tutto il sistema lavoro francese.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

Adesso in diretta