Approfondimenti

Il rovescio della libertà

«Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del neoliberalismo. Ma nessuna potenza della vecchia Europa si è ancora coalizzata in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro». Forse oggi Marx inizierebbe così una delle sue invettive contro «lo stato delle cose presenti». E sebbene per il filosofo tedesco lo spettro fosse ben altro, non serve qui ricordare quale, pensare al neoliberalismo come a una delle entità più inquietanti del nostro tempo non è affatto insensato.

C’è stata un’epoca dove il neoliberalismo non sembrava così terribile e, anzi, veniva trattato alla stregua di una religione, con tutto il suo carico di adorazione, liturgia e grandi speranze. Margaret Thatcher, infatti, solo qualche decennio fa annunciava il trionfo del pensiero neoliberale ricorrendo al celebre slogan “There Is No Alternative”. Non c’è alternativa, non c’è soluzione migliore all’economia di mercato. Nulla, ripeteva la Thatcher, era in grado di rimpiazzare il sistema di libero scambio delle merci che da solo era in grado di assicurare benessere e stabilità agli ordinamenti politici nazionali. Molti finirono per fidarsi e ritenere queste parole una sacrosanta verità. Dopo meno di cinquant’anni, però, il neoliberalismo pare aver esaurito la sua aura di santità ed è finito a mostrare un volto ben più reale fatto di crisi, precarietà, sfruttamento e povertà. A nulla sono servite le analisi e gli appelli di illustri economisti che già in passato mettevano in guardia o davano per certa la fine di questo sistema economico. A nulla servono oggi i consigli dei più ottimisti che ancora offrono formule capaci di oliare la grande macchina neoliberale così da ripartire, pardon, “tornare a crescere” a tutto spiano.

Un recente saggio di Massimo De Carolis, dal titolo Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà, consente di affrontare l’intera questione attraverso una prospettiva inedita e più interessante. Non si tratta dell’ennesimo volume di economia che analizza la delicata situazione odierna, ma è un libro che parla di filosofia. È cioè un testo dove la filosofia torna a essere «il proprio tempo appreso col pensiero», come si augurava Hegel, e che permette di inquadrare il neoliberalismo non più come un modello di gestione delle merci, ma come un sistema antropologico. In altri termini, propone De Carolis, il neoliberismo andrebbe inteso come un “meccanismo di civilizzazione” che voleva operare una trasformazione radicale nel nostro modo di agire e interagire. Intendeva cioè istituire una precisa “politica della vita” tale da creare una struttura sociale diversa e più efficace. Tutto questo intervenendo attraverso le logiche del mercato, vale a dire attraverso la valorizzazione dello scambio in regime di concorrenza. Secondo i teorici del neoliberalismo, solo grazie alle dinamiche del mercato l’azione e la cooperazione degli individui si sarebbero potute ottimizzare così da gettare le basi per una società più dinamica nelle relazioni, autoregolata nelle forme di produzione e distribuzione dei beni, e finalmente libera dai rapporti di potere tipici dell’età moderna.

Ora, è innegabile che le trasformazioni innescate dal neoliberalismo siano avvenute e mai nella storia siano state tanto rapide e radicali. Allo stesso tempo, però, gli esiti di queste trasformazioni sono stati ben lontani dalle intenzioni iniziali di quei pensatori che vedevano nel neoliberalismo una cura ai mali del mondo. E per comprendere le ragioni di questo insuccesso è necessario, secondo De Carolis, considerare il fallimento del neoliberalismo come la disfatta di un progetto antropologico. Una sconfitta determinata dall’impossibilità di poter sviluppare e migliorare le condizioni di vita attraverso le sole dinamiche del mercato. E così, le mutazioni sociali che il neoliberalismo ha generato hanno assunto i connotati di un rovescio della libertà prospettata, vale a dire un ribaltamento degli obiettivi di partenza che non ha favorito la collettività, ma ha privilegiato «pochi grandi soggetti egemoni, dotati di consistente potere di mercato e in grado perciò di controllare la gran parte delle potenzialità e delle risorse».

Spieghiamo meglio cosa intende l’autore col ritenere il neoliberalismo un dispositivo antropologico. Per fare questo occorre tornare ai padri fondatori del pensiero neoliberale, in particolare ai tedeschi Walter Eucken, Alexander Rüstow, Wilhelm Röpke e agli austriaci Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek che, nei primi decenni del ventesimo secolo, avevano proposto un’innovativa visione delle potenzialità umane. I pensatori neoliberali vedevano nello scambio mercantile in regime di concorrenza il modello ottimale per ogni scambio sociale. L’idea di fondo era che «governare la società non potesse che significare, in un modo o nell’altro, organizzare le strutture in modo da adattarle all’ordine spontaneo del mercato». Tuttavia, per generare questo “governo del mercato” era necessario che lo scambio delle merci diventasse una pratica diffusa, condivisa, ma soprattutto libera a ogni livello, individuale e collettivo. In realtà, le formule pratiche per garantire tali modalità di scambio erano diverse e persino in contrasto fra loro: per gli ordoliberali tedeschi era lo stato a dover intervenire attraverso una scrupolosa opera di regolazione del marcato, mentre per i neoliberali austriaci ogni forma di ingerenza statale andava fortemente limitata o addirittura abolita. Ad ogni modo, la proposta era chiara: ottimizzare lo scambio attraverso il mercato doveva essere l’unica via per rafforzare la capacità cooperativa dell’uomo e dell’intera società. Solo le ferree logiche del mercato, infatti, potevano creare un “ordine spontaneo” dove l’agire dell’uomo trovava modo di coordinarsi, ottimizzarsi e potenziarsi in maniera completa. E non a caso, per von Mises e von Hayek, la piena realizzazione del progetto neoliberale doveva coincidere con la “catallassi” (dal verbo greco katallasso che significa “scambiare”, “barattare”, ma anche “riconciliare”), cioè quella condizione ideale dove la vita e il mercato arrivano a coincidere in maniera perfetta.

Il progetto della “catallassi” proponeva in teoria qualcosa di inedito: il mercato doveva diventare il modello attraverso il quale strutturare l’attività umana in modo tale che ogni comunità si sarebbe regolata dall’interno, in maniera autonoma, grazie alla libera iniziativa e all’interazione spontanea degli agenti economici. Con la “politica della vita” neoliberale si pensava persino di risolvere lo stato di perenne conflitto nel quale gli individui si trovano per natura e andare oltre i classici modelli di organizzazione politica basati su gerarchie e relazioni di potere. Questo perché, tramite il mercato, «i potenziali nemici [sarebbero stati] spinti a trasformarsi in concorrenti, nella misura esatta in cui il desiderio virtualmente conflittuale di prevalere sugli altri è sopravanzato dal comune interesse a garantire in ogni caso la riproduzione dell’ordine convenzionale, su cui poggiano le aspettative e le speranze di tutti».

Queste in sintesi erano le formule neoliberali utili alla risoluzione dei complicati processi sociali. La realtà dei fatti, però, si è rivelata ben altra e ha mostrato quanto mal fondate fossero tali prospettive teoriche. Il mercato, infatti, si è reso un generatore di squilibri che non ha portato alcun beneficio al “sistema mondo”, determinando invece tutte quelle forme di monopolizzazione dell’economia e di privatizzazione della politica che oggi sono sotto gli occhi di tutti.

Ma cosa è andato storto? Com’è stato possibile che il neoliberalismo abbia innescato quei fenomeni di rifeudalizzazione dei rapporti sociali che voleva eliminare?

Lo sbaglio è stato pensare che l’essere umano potesse automaticamente emanciparsi da ogni forma di potere attraverso la libera concorrenza e il libero mercato. Il neoliberalismo ha dunque fallito nell’illusione di poter fare a meno della decisione politica sostituendola col calcolo dell’utile, col do ut des, con la concorrenza perfetta e lo scambio ottimale. Aver esautorato la politica non ha reso il mondo un posto libero da vincoli e relazioni di forza, ma ha spostato l’asse del potere verso i grandi monopoli dell’economia che, resi autonomi, sono in grado di sfruttare la forza politica per imporre a tutti precise scelte e modalità produttive. Il risultato è che «quanto più a fondo i dispositivi di calcolo penetrano nella vita sociale, tanto più questa “vita” è messa al servizio delle relazioni di potere, la creatività è sottomessa al controllo e l’intelligenza è svuotata e trasformata in mera tecnica amministrativa».

Per invertire la tendenza degli ultimi decenni e interrompere la spirale perversa nella quale siamo finiti serve quindi ripartire da un’analisi globale dei fattori che ci hanno condotto a questo preciso momento storico. Diventa necessario comprendere appieno le intuizioni ma anche gli abbagli di quei pensatori neoliberali che hanno contribuito a determinare l’intricato sistema economico-sociale nel quale viviamo. E il libro di De Carolis ci offre la sua preziosa guida proprio in questo.

 

Massimo De Carolis

Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà.

Quodlibet, 2017, 304 pagine

 

 

  • Autore articolo
    Marco Guagni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 16/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 16/05 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 16/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 16/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 16-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 16/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 16/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 16/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 16/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Ali Farka Toure, Goye Kur 3. Matia Bazar, Fiumi di parole 4. Buena Vista Social Club, Pueblo Nuevo 5. Nick’s Mason Fictitious Sport, Hot River 6. Sokratis Malamas con Nikos Papazoglou, Kirki 7. Dukes of Stratosphears, Pale and Precious 8. Stormy Six, Piazza degli Affari 9. John Coltrane, My Favourite Things Ospite in studio Franco Fabbri

    Di palo in frasca - 15-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 15/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 15-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 15/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 15/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 15/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 15-05-2025

  • PlayStop

    Braccialetto elettronico, polemica per le parole di Nordio: “Spetta alla donna mettersi al sicuro quando squilla”

    Un uomo ha ucciso la compagna a Civitavecchia, vicino a Roma, e poi è andato a costituirsi dai carabinieri: dopo la confessione i militari l’hanno trovata morta nell’androne della casa in cui la coppia viveva con diverse ferite da arma da taglio all'addome. Nella stessa zona, a Fregene, anche un’altra donna è stata uccisa oggi: a trovarla è stato il figlio. Anche lei è stata accoltellata, probabilmente da qualcuno che conosceva o comunque a cui ha aperto la porta, visto che non ci sono segni di effrazione nella casa e non è stato rubato nulla. Di violenza contro le donne ha parlato oggi il guardasigilli Nordio in Senato, riferendo in particolare sul’efficacia dello strumento del braccialetto elettronico. Il guardasigilli ha fatto in aula un’ammissione disarmante: “il braccialetto dà un’allerta, ma è la donna che quando squilla deve trovare rifugio in un posto sicuro come una farmacia o una chiesa. Con la velocità di spostamento che c’è oggi, ha continuato il ministro, quando la polizia riceve l’avvertimento il potenziale aggressore può già essere arrivato dalla sua vittima”. Abbiamo chiesto un commento a Marta Buti, avvocata del consiglio direttivo di Di.re., donne in rete contro la violenza.

    Clip - 15-05-2025

Adesso in diretta