Approfondimenti

Il premio Nobel per la pace Ales Bialiatski è stato condannato a 10 anni di carcere

Nel 1996, Lukaschenko era già presidente della Bielorussia. Lo era dal 1994, quando la carica venne creata. Il paese, di fatto, non ha mai avuto un altro presidente. Nella primavera del 1996, per le strade di Minsk scoppiarono diverse proteste spontanee, nate dal basso, dalla spinta democratica della popolazione. Lukashenko diede l’ordine alla polizia di reprimere violentemente le manifestazioni e centinaia di persone vennero arrestate. Quel periodo passò alla storia come La Primavera di Minsk. E’ qui che nacque Viasna, che significa – appunto – primavera. Nacque dalla necessità di sostenere e dare assistenza finanziaria e legale ai prigionieri politici alle loro famiglie. Negli anni Viasna è diventata la più importante associazione bielorussa per i diritti umani e da quasi 30 anni si batte per la libertà e la democrazia. L’anno scorso, il fondatore di Viasna, Ales Bialiatski, ha vinto il premio Nobel per la pace. A ritirarlo, però, c’era la moglie, perché Bialiatski era in carcere. Nel 2021 era stato arrestato per aver partecipato alle proteste di massa dell’anno prima, a seguito della vittoria alle elezioni di Lukashenko, elezioni che l’opposizione e le organizzazioni indipendenti a livello internazionale avevano considerato truccate.
Ora è stato condannato a 10 anni di carcere con le accuse di contrabbando e finanziamento di “attività che violano gravemente l’ordine pubblico”. Era già stato in prigione dal 2011 al 2014 con accuse di evasione fiscale e già allora era evidente come le accuse fossero semplicemente un pretesto politicamente motivato. La leader dell’opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya ha definito le condanne “una vergognosa ingiustizia” e ha detto: “dobbiamo fare di tutto per combatterla e liberarli”.
Insieme a lui, a processo, c’erano altri tre difensori dei diritti umani e membri di Viasna: il vicepresidente della ONG Valiantsin Stefanovic è stato condannato a 9 anni, l’attivista Zmitser Salauyou a 8, e l’avvocato Uladzimir Labkovich a 7 anni.
Anche l’alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea Josep Borrell ha condannato la decisione, definendo i processi una farsa che “rappresentano un altro terribile esempio del tentativo del regime di Lukashenko di mettere a tacere coloro che si battono in difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali del popolo bielorusso”.
La moglie di Bialiatski, Natallia Pinchuk, commentando la sentenza del marito ha detto: “È terribile quando pensi a ciò per cui sono stati processati. Nonostante tutti quei 284 volumi del fascicolo penale e un processo piuttosto lungo, l’accusa non è stata in grado di fornire alcuna prova. Ovviamente, sono stati i difensori dei diritti umani ad essere presi di mira da questo processo, ed è stato per le loro attività a favore dei diritti umani che sono stati processati”.
Assegnando il premio nobel lo scorso anno, la commissione ha detto che «nonostante le enormi difficoltà personali», Bialiatski «non ha ceduto un millimetro nella sua lotta per i diritti umani».
E anche questa volta, non lo farà.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 18/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta