Approfondimenti

Il posto delle bambine, il manga di Ebine Yamaji

posto delle bambine

È grazie a un suggerimento della sua nuova editor che la fumettista giapponese Ebine Yamaji ha iniziato a scrivere Il posto delle bambine, un manga sulla quotidianità di cinque bambine straniere che subiscono discriminazioni di genere. Famosa in patria e nel mondo per le sue opere su temi come l’identità di genere, la sessualità e l’amore tra ragazze, Yamaji viene considerata un’abile mangaka, capace di indagare le psicologie femminili e la società che circonda le sue protagoniste, tratteggiando le loro storie con un segno semplice e deciso ma soprattutto empatico.

Per questa raccolta di storie brevi che ci portano in Arabia Saudita, Marocco, India, Giappone e Afghanistan, l’autrice ha studiato a lungo, decidendo di concentrarsi su quei paesi che ha pensato di poter rappresentare al meglio. Il risultato è un libro variegato in cui è lo sguardo delle bambine sul mondo degli adulti, i loro interrogativi su quello che ci si aspetta da loro e su quanto contrasti con i loro desideri e le loro aspirazioni, che serve da fil rouge della raccolta. Basandosi sulle sue ricerche e su dei dati di realtà, come la pratica della poligamia e lo scarso livello di istruzione di una parte della popolazione femminile, ma rifuggendo dai facili stereotipi, riesce a consegnarci dei ritratti toccanti e sfaccettati di società ancora profondamente patriarcali. Senza timore di rilevare delle contraddizioni che permeano in parte anche la nostra civiltà “occidentale”. Non per nulla, sin dall’inizio ha voluto includere nel volume una storia ambientata in Giappone ai giorni nostri, ricordandoci che il maschilismo strisciante e quotidiano alimenta le discriminazioni di genere anche nei paesi del “primo mondo”.

L’uso della forma narrativa caratteristica del manga, insieme a dei disegni tecnicamente puliti e lineari e all’accento messo sulle espressioni dei personaggi, anche quelle più buffe e ingenue delle protagoniste, aiuta a esporre in modo quasi leggero dei temi complessi. Riuscendo così ad amplificare l’effetto di denuncia di sistemi brutalmente ingiusti ma aprendo anche la porta alla speranza che si riflette nello sguardo di queste nuove generazioni di donne.

È anche per questo motivo che il racconto conclusivo del volume parla di Afghanistan. Yamaji ha voluto aggiungerlo nel 2021, mentre stava chiudendo la storia giapponese e a Kabul tornavano i talebani. Pur collegandosi al presente, ha deciso di narrare dei fatti risalenti al 2002, poco dopo la fine del regime talebano, quando ragazze afghane di ogni età hanno potuto vivere il loro primo giorno di scuola. Un racconto che è sia un monito a continuare a batterci per i diritti delle donne, che un invito a non perdere mai la speranza di poter un giorno vivere in un mondo senza discriminazioni e senza guerre.

Il posto delle bambine, di Ebine Yamaji. Traduzione di Susanna Scrivo. 200 pagine in bianco e nero, Coconino Press, 13 euro e 90.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta