Approfondimenti

Il piano di Macron per un “nuovo Rinascimento” del Louvre

Macron Louvre ANSA

Il Louvre è uno dei musei più famosi e più frequentati al mondo. L’anno scorso ha accolto quasi 9 milioni di visitatori. Troppi per le capacità e lo stato attuale della struttura, nonostante le ultime direzioni abbiano limitato gli accessi a 30.000 al giorno ed esteso l’orario di apertura. Sono praticamente il doppio di quelli che sperava di attirare negli anni ’80 il presidente Mitterrand con il Grande Louvre e la costruzione della piramide di vetro. Insomma, anche prima che venisse resa pubblica la lettera della direttrice del museo al ministero della cultura, da cui dipende, si parlava già della necessità di un restyling. Nella nota di pochi giorni fa, la direttrice parla di un edificio obsoleto, di spazi talmente degradati da mettere in pericolo le opere d’arte, perché c’è il serio rischio di infiltrazioni e non si riesce a mantenere la corretta temperatura nelle sale espositive. Ma parla anche dell’assenza di servizi, di spazi di ristoro e di relax o della saturazione del percorso di visita, soprattutto a causa della Gioconda, croce e delizia del Louvre.

Ieri il presidente Macron ha voluto rassicurarla annunciando il suo piano per un “nuovo Rinascimento del Louvre”. Entro il 2031, cioè nei prossimi sei anni, il museo avrà una nuova entrata che aprirà la colonnata sul lato est del museo verso la Senna e il cuore della capitale. Integrando un progetto di rinnovazione urbana che toccherà tutta la zona, compreso la piazza della Concorde, il giardino delle Tuileries, i nuovi spazi della Fondation Cartier e il percorso fino alle Halles e la Fondazione Pinault. Il progetto per il Louvre, che dovrà essere scelto con un concorso internazionale di architettura entro l’inizio del 2026, permetterà di creare delle nuove sale sotterranee, di cui una interamente dedicata alla Gioconda. Che avrà così un ingresso, un allestimento, e un biglietto, dedicati.

L’obiettivo è di accogliere a termine almeno 12 milioni di visitatori all’anno, ripensando completamente il flusso e gli spazi della visita. Macron ha anche affrontato la questione più delicata, ovvero il costo di questo progetto faraonico. I vari governi della sua presidenza non sono mai stati generosi con il budget culturale, che continua a ridursi. E in questo periodo di vacche magre in cui il voto della legge finanziaria è un tema più che delicato, nessuno può permettersi di impegnare lo stato su un cantiere valutato tra i 700 e gli 800 milioni di euro in dieci anni. Il presidente ha quindi assicurato che il costo dei lavori sarà coperto con i proventi dei biglietti del museo, quelli ottenuti dalla licenza concessa agli Emirati Arabi per l’apertura del Louvre di Abu Dhabi, e i soldi donati dai mecenati. Anche per questo, Macron vuole che dal 2026 il biglietto del museo diventi più caro per gli stranieri extraeuropei. Un’idea che rischia di fare polemica.

In Francia non si sprecano i parallelismi tra il destino di Macron, che proprio davanti al Louvre aveva annunciato la vittoria alle elezioni del 2017 e che oggi è isolato, mal amato e in cerca di una nuova ribalta, e quello del museo di cui prospetta il nuovo Rinascimento. Accorrendo al capezzale del Louvre, cercherebbe insomma di darsi una nuova statura. Quella di protettore della storia dell’arte e della cultura europea e francese a fronte della barbarie e della confusione del mondo. E certo non guasta che un progetto simile, se concluso entro sei anni come promesso, duplicando il successo della ricostruzione di Notre Dame gli permetterebbe di poter lasciare una traccia indelebile nella storia della cultura francese.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 14/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 14-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano: Elena Puccinelli, co-curatrice di Bookcity 2025; Martina Stefanoni (con Chawki Senouci) sul suo primo libro "Unspeakable" (Prospero); la pluripremiata scrittrice tedesca Martina Hefter, per il suo romanzo "Buongiorno, come stai?" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di fumetti di Antonio Serra con tutti gli appuntamenti del settore a Bookcity 2025...

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

Adesso in diretta