Approfondimenti

Il mondo culturale russo contro la guerra in Ucraina

Morgenshtern Guerra

Morgenshtern è uno dei rapper più famosi e popolari in Russia. Dalla Russia è dovuto scappare, ma ieri ha pubblicato su YouTube il video di una nuova canzone che si chiama “12”. Nel video lui è seduto all’interno di un’automobile gialla, distrutta, evidentemente colpita dai bombardamenti, intorno a lui, manifestanti mostrano cartelli della pace. La canzone è contro la guerra, e contro la propaganda del Cremlino.

Alla fine del video, si sentono alcune parole in ucraino. È un messaggio vocale della mamma del suo produttore. Lui è ucraino, e la mamma è in Ucraina: “Figliolo – dice il messaggio vocale – il nostro tetto è stato quasi spazzato via questa mattina. Abbiamo pensato di scappare da qualche parte, ma siamo tornati a casa e ora siamo seduti qui. Abbiamo fatto un bunker anti bombe nella cantina quindi non preoccuparti tesoro”.
Alla fine di questo messaggio, appare la scritta: il mio produttore è ucraino. Io sono russo. Facciamo musica insieme, per tutto il mondo. Vogliamo la pace, vogliamo amicizia”.

Morgenshtern rischia tanto con questo brano, ma lui è riuscito a scappare dalla Russia. Ma dentro il paese, le voci dissidenti – forse più in sordina, forse in modo meno palese – iniziano a farsi sentire. Ci sono i giornalisti, che abbiamo raccontato tante volte. Come quelli di Novaja Gazeta che continuano ogni giorno a pubblicare i loro articoli, senza usare la parola guerra, ma raccontando l’opposizione laterale. O come La giornalista Marina Ovsyannikova della TV di stato russa Channel One, che ha interrotto il TG della sera con un cartello con scritto “no alla guerra, no alle bugie del Cremlino”.

Ma c’è anche tutto un mondo culturale, fatto di scrittori, musicisti, attivisti, editori, che chiede la pace. Come Vitali Ziusko, direttore della casa editrice indipendente KompasGuide in Russia, che ha diffuso questa lettera: “Siamo contro la guerra – scrive – e con tutto il mio team vogliamo denunciarlo. Supportiamo l’ucraina e gli ucraini. Oggi in Russia, sono pochi gli editori che osano guardare alla russia moderna e al suo passato sovietico con occhio critico. Ma nonostante il rischio, le case editrici indipendenti si stanno mobilitando per assicurarsi che queste voci vengano ascoltate”.

La lettera continua, e la sensazione è che il futuro sia ancora più buio del presente. “Il futuro dell’editoria indipendente in russia sembra scuro” – scrive Vitali – non so come e quanto a lungo io e i miei colleghi potremo continuare questa lotta”.
Insieme a lui, il mondo intellettuale ha firmato un appello. Tra i firmatari ci sono la premio Nobel per la letteratura Svetlana Alexievich, la poetessa Maria Stepanova, lo scrittore satirico Victor Shenderovich o il vincitore del Russian Booker Prize Alexander Ilichevsky.
“La lingua russa ora è usata per diffondere odio – scrivono nell’appello – usatela ora per raggiungere persone che conoscete o che non conoscete. Se Putin è cieco e sordo, magari la gente ascolterà chi parla la sua stessa lingua. Questa guerra vergognosa va fermata”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta