Approfondimenti

Il Milan vuol costruire un parcheggio da 15mila posti nel Parco Sud

Un parcheggio da 15.000 posti nel Parco Sud. E’ questa una delle necessità della proposta del Milan per lo stadio a San Donato Milanese. Al di là delle immagini elaborate elettronicamente la realtà è un bel consumo di suolo, anche al di fuori dell’area indicata finora, dove sarebbe dovuto sorgere un palazzetto dello sport da 15.000 persone. Sul progetto della società rossonera la Regione Lombardia è pronta a sostenere il Comune di San Donato Milanese, dovranno essere modificati i piani di governo del territorio comunale, di coordinamento territoriale del Parco Sud.
E’ un altro degli elementi che si aggiunge al pessimo quadro della vicenda San Siro.
Nei giorni scorsi era stato presentato il piano di nuovo quartiere residenziale sull’adiacente ex Trotto nel fondo immobiliare globale Hines, con sede in Texas a Houston.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha iniziato a fare pressioni con dichiarazione pubbliche affinché il vincolo della Sopraintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggistica sia superato. Ufficialmente non ne ha parlato con il Ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini nell’incontro a Roma sulle nuove metropolitane e tram per Milano e dintorni.
In questa lunga vicenda con strategie cambiate varie volte dalle società sono possibili vari scenari.
Per Milano non avere più una o due società di calcio significa perdere una parte considerevole dell’industria calcio, che in città ha una sua consistenza, non a caso Milan e Inter hanno proprietà fondi di investimento internazionali. Un settore in crescita, benché il sistema italiano sia da anni fortemente indebitato, oltre a non riuscire a tenere il passo di altri paesi europei, come dimostrano anche i risultati nelle competizioni internazionali.
Il rischio che lo stadio Meazza rimanga vuoto, o meno utilizzato, quindi con minori introiti e diventi una spesa per Palazzo Marino è serio. Come per altro è superato l’assetto attuale del piazzale attorno, un grande vuoto asfaltato, con lo spazio dell’ex Palazzetto dello Sport diventato parcheggio per i pullman dei tifosi e un parte ancora recintata.
Il piano del Milan per San Donato è molto diverso, anche per redditività, rispetto alle elaborazioni digitali presentati in passato da Inter e Milan per il nuovo Meazza.
Anche quello che l’Inter potrà fare sull’area di Rozzano ha le stesse criticità di San Donato. Sala proverà a ripartire da questo, ma serve responsabilità della società di calcio e dalle loro proprietà. Gli ostacoli e i contrari alla precedente operazione immobiliare continueranno a vigilare.

Con riferimento a quanto affermato, prego notare che per un parcheggio da 15.000 posti occorrerebbe una superficie grande quasi come l’intera area, occuperebbero infatti circa 450.000mq, a fronte dei 460mila totali, di cui solo 160mila nel parco, di cui solo circa il 90/95% al di sotto di quanto da voi affermato per parcheggi.
Confidando nel vostro desiderio di basare le affermazioni e le opinioni su informazioni veritiere e facilmente verificabili, non dubitiamo che vorrete rettificare
M.V. Portavoce Ac Milan

Ha ragione il Milan, i parcheggi per il futuro stadio di San Donato Milanese non saranno solo nel Parco Agricolo Sud Milano, ci scusiamo per l’imprecisione.
Saranno utilizzati anche quelli esistenti nella zona, fuori dal perimetro protetto ma adiacenti, tra questi quelli delle infrastrutture di trasporto.
Per il nuovo impianto, e i servizi necessari, serviranno 160.000 metri quadrati di zona protetta, un terzo del totale del progetto. Per ottenerli è necessario un accordo di programma con la Regione Lombardia, serve derogare agli strumenti urbanistici di Comune di San Donato, Città Metropolitana di Milano e Parco Agricolo Sud Milano.
E’ indubbio l’aumento di traffico privato in un’area già congestionata e per l’idea di stadio modello anni ‘70 a misura di automobile, non cittadino con mezzi pubblici come adesso.
750 nuovi posti auto vicino all’Abbazia di Chiaravalle rendono l’idea della trasformazione di quell’ambito, dove, a fatica, da vent’anni sono in corso le rigenerazioni delle aree, dal parco della Vettabbia all’ex discarica di Porto di Mare.
F.F.

Foto | Parco Sud, San Donato

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta