Approfondimenti

Il cinema sotto i grattacieli

A Milano il cinema non manca. Non manca quell’esperienza cinematografica che coinvolge produzioni indipendenti dell’audiovisivo, la formazione di alto livello con la Scuola Civica di cinema e tv della Fondazione Milano, la distribuzione indipendente, grazie alle esperienze note in tutta Italia del Cinema Mexico, del Beltrade e più recentemente del Palestrina.

Soprattutto non mancano i festival, la rete del Milano Film Network ne raccoglie una parte, quelli più antichi e consolidati in città: da FilmMaker al Milano Film Festival, dal Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina al Mix, da Sguardi Altrove a Invideo.

Una rete importante che riesce a tenere unite le rassegne utilizzando risorse comuuni. Infine, non mancano iniziative estemporanee create da piccoli collettivi e associazioni all’interno di spazi alternativi, che siano cascine come per Mare Culturale Urbano, o spazi autogestiti come Macao, fino a cortili delle case popolari in periferia.

Quella che manca è un’organizzazione condivisa che metta a sistema tutte queste forze trovando le risorse per andare avanti, integrando anche le attività e i fondi della Film Commission Lombardia, ancora troppo debole e poco facilitatrice rispetto a quelle di altre regioni.

fullsizerender

Esperienze importanti, che si sono consolidate negli ultimi cinque anni e molto seguite dai cittadini, però poco raccontate fuori dalla tangenziale. Milano ha un legame antico con il cinema, forse è l’unica città italiana che in passato ha potuto vantare una via del cinema nel centro cittadino, in Corso Vittorio Emanuele e nelle vie perpendicolari, ogni tre passi una sala. Ora si sa, non è più così da anni, anzi sta per chiudere il Cinema Apollo per lasciare spazio all’Apple Store e anche alcune sale dell’Odeon verranno smantellate.

In compenso, il circuito Anteo Spazio Cinema di Lionello Cerri, tra qualche anno si estenderà in tutto l’isolato alle spalle di Via Milazzo, con dieci sale, ristoranti, librerie dando vita a un vero e proprio Palazzo del Cinema. E non è finita, tra un paio d’anni, aprirà un multisala a City Life. Nel frattempo distribuisce i film all’Anteo e all’Ariosto, organizza Lezioni di Cinema con registi e attori, organizza visioni in lingua originale, presta la sala a mamme con neonati per vedere il film. E ancora, la domenica mattina, all’ora di pranzo e all’ora del tè.
Tutto questo per dire che l’idea di fruizione di un film fuori dall’orario canonico (e degli spazi canonici) a Milano è stata sdoganata da tempo.

In questo contesto si inserisce Fuoricinema. Una rassegna di tre giorni (16/17/18 settembre), dedicata all’incontro con chi il cinema lo fa. Ideata dall’attrice Cristiana Capotondi e da Cristiana Mainardi con scopi benefici, sostenuta da Anteo e organizzata con l’apporto di Gino & Michele, invitando a dialogare sul palco allestito nel campo agricolo tra Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale una quarantina di artisti. Una novità per Milano, soprattutto per l’aspetto popolare e mainstream che Fuoricinema ha rivelato.

“Un numero zero a cui vorremmo dare un seguito – ha detto Lionello Cerri – con l’obiettivo di favorire l’incontro tra artisti famosi del grande schermo con il pubblico milanese”. E la quantità di gente che si è presentata ad ascoltare Carlo Verdone, Pif, Stefano Accorsi, Teo Teocoli, Aldo Giovanni e Giacomo, Angela Finocchiaro, Paola Cortellesi, Claudio Bisio, Diego Abantantuono, Paolo Rossi, Lella Costa, Silvio Orlando, Ligabue e tutti gli altri, dimostra che ce n’era bisogno. Una rassegna di questo tipo, che a Roma sarebbe usuale, per Milano rappresenta un ulteriore passo verso quell’idea di capitale europea attrattiva che anche il sindaco Giuseppe Sala ha voluto menzionare in un incontro a Fuoricinema, lanciando l’idea di una Settimana del Cinema, da affiancare ad altri appuntamenti culturali (vedi Salone del Libro) ancora da creare.

La speranza è che iniziative come questa tengano conto dell’esistente e che in qualche modo aiutino a fare da traino, magari incontrando dei punti comuni.
Ne abbiamo parlato con Lionello Cerri in questa intervista.

lcerri_fuoricinema

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta