Approfondimenti

Il campus a Expo: cosa c’è e cosa manca

Da idea lanciata un anno e mezzo fa dal rettore della Statale Gianluca Vago, il progetto del campus universitario sull’area Expo è ora diventato una “manifestazione d’interesse” consegnata ad Arexpo, la società proprietaria dei terreni su cui si è svolta l’esposizione universale. La manifestazione d’interesse è il punto di partenza per arrivare nel 2021/2022 – questa la data indicata dal rettore – con il Campus aperto. Il progetto ha ricevuto il via libera all’unanimità dal consiglio d’amministrazione dell’Ateneo e con due voti contrari e tre astenuti dal Senato accademico. Hanno votato contro i due rappresentanti dei lavoratori.

Le incognite sono economiche e politiche. Serve il sostegno del Governo sia dal punto di vista finanziario, sia da quello gestionale e organizzativo.

Il progetto. Il nuovo campus occuperebbe un pezzetto dell’area Expo, 150 mila metri quadrati su un milione. Per chi ha visitato Expo 2015, il campus sorgerebbe nel triangolo orientale tra il padiglione Italia, l’open air theater e l’ex padiglione di slow food. La nuova struttura ospiterebbe le attività scientifiche oggi attive a Milano Città Studi: chimica, fisica, matematica, informatica, scienze motorie. Si farà ricerca e didattica. Un campus che dovrebbe accogliere circa 20.000 persone: 18.000 studenti, 1.800 ricercatori, 500 tra tecnici e amministrativi. L’investimento stimato è tra i 340 e i 380 milioni di euro.

Chi metterà questi soldi? 130 milioni arriveranno dal bilancio dell’Università Statale, 100-120 milioni dalla vendita degli immobili di Città Studi, 130 milioni dalle istituzioni pubbliche. Qui stanno le prime incognite. I 130 milioni prelevati dal bilancio dell’Ateneo sono il “massimo indebitamento possibile” che la Statale può permettersi, ha spiegato il rettore Gianluca Vago. Indebitamento contestato dai rappresentanti dei lavoratori nel Senato accademico che hanno votato contro il progetto presentato dal rettore. I 100 milioni previsti dalla valorizzazione degli edifici di Città Studi sono legati a una stima fatta da Cassa Depositi e Prestiti, che potrebbe costituire un fondo immobiliare per acquisire le strutture. Un passaggio delicato, da discutere con il comune di Milano che dovrà decidere quale futuro dare a Città Studi una volta trasferiti studenti, docenti e lavoratori della Statale. La Statale libererebbe 250 mila metri quadrati, nei prossimi cinque/sei anni dovrebbero lasciare Città Studi anche il Besta e l’Istituto dei tumori: un quartiere da ridisegnare. Ultimo tassello delle fonti di finanziamento indicate nel progetto, 130 milioni dalle istituzioni pubbliche. E’ la tranche che dovrebbe arrivare innanzitutto dal Governo, sulla quale al momento c’è l’impegno verbale del ministro all’agricoltura con delega ad Expo Maurizio Martina. “Noi siamo una istituzione pubblica e abbiamo dei vincoli, dipendiamo dal ministero, senza l’aiuto delle istituzioni che sono a questo tavolo – Comune, Regione e Governo – noi non abbiamo la capacità nè l’autonomia sufficiente per generare un progetto di questo tipo, non abbiamo la forza fino in fondo” ha spiegato il rettore Vago.

Alla presentazione del progetto c’erano il rettore della Statale Gianluca Vago, la vicesindaco del comune di Milano Anna Scavuzzo, l’assessore regionale Francesca Brianza e il ministro con delega ad Expo Maurizio Martina. Dal ministro è arrivato un apprezzamento al progetto della Statale, ma per avere qualcosa di scritto sul cofinanziamento bisognerà forse aspettare il Documento di programmazione finanziaria, tra settembre e ottobre. E’ lì che il rettore Gianluca Vago spera di vedere messo per iscritto l’impegno del governo anche sul campus, dato che al momento lo si è visto principalmente su Human Technopole, il progetto affidato da Matteo Renzi all’istituto privato Iit di Genova e che il Governo finanzierà per un miliardo e mezzo in dieci anni. Su Human Technopole, ha promesso Martina, “prima della pausa estiva definiremo governance e finanziamento”. Per il campus della Statale bisognerà aspettare, ottobre forse. Stride la differenza di trattamento: da un lato non ci sono certezze sui 130 milioni di euro per il campus universitario pubblico, dall’altro c’è l’annuncio di un miliardo e mezzo in dieci anni su Human Technopole.

Con il trasloco a Expo la Statale prevede di ridurre del 40 per cento il suo fabbisogno di spazi: si passerebbe dagli attuali 250 mila metri quadri occupati nelle vecchie strutture di Città Studi ai 150 a Expo. La riduzione dei costi di gestione e manutenzione è stata stimata in 8 milioni di euro l’anno, sui 18 milioni annuali spesi attualmente. Fino al giorno d’inaugurazione del campus l’Ateneo dovrà però ovviamente continuare a mantenere i costi di manutenzione di Città Studi. Non è chiaro, al momento, se la Statale dovrà acquistare da Arexpo i terreni su cui sorgerà il campus, oppure saranno consegnati in altro modo. Nel primo caso sarebbe un costo aggiuntivo.

La trasmissione Radiosveglia di Radio Popolare ha ospitato il rettore Gianluca Vago e Andrea Cerini, rappresentante dei lavoratori nel Senato accademico che ha votato contro il progetto del campus a Expo

Vago_Cerini_campus expo

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta